Sapevi che esiste un lago dove è impossibile affondare, nemmeno provandoci intenzionalmente? Si tratta del Mar Morto, un luogo unico al mondo, famoso per la sua incredibile salinità, che lo rende un ambiente davvero particolare. In questo articolo, che vuole essere una guida completa, scopriremo le sue caratteristiche principali, perché è così salato, i suoi benefici per la salute e alcune curiosità interessanti.
Cos’è il Mar Morto: un lago unico tra Giordania e Israele
Il Mar Morto, denominato anche Mar Salato o Mare del Deserto per le sue peculiarità, è in realtà un lago, e non un mare, situato tra Giordania e Israele, nella valle del Giordano, all’interno del suggestivo Deserto della Giudea. È diviso in due bacini distinti: uno settentrionale, che è anche il più profondo, raggiungendo circa 300 metri, e uno meridionale, decisamente meno profondo, con una profondità massima di soli due metri, che lo rende quasi una distesa salina.
Perché il Mar Morto è così salato? la spiegazione scientifica
Il Mar Morto detiene il primato di lago più salato del mondo, con una salinità che si aggira intorno al 34%, un valore quasi dieci volte superiore a quella media degli oceani e dei mari del nostro pianeta. Questa elevata salinità, che lo rende un ambiente così estremo, è dovuta a una combinazione di diversi fattori, tutti molto importanti:
- Posizione geografica: si trova in una profonda depressione geologica, a circa 415 metri sotto il livello del mare, che è la più profonda depressione emersa della Terra.
- Clima: Il clima desertico, estremamente caldo e secco, della regione circostante favorisce una intensa evaporazione dell’acqua del lago, concentrando i sali minerali.
- Mancanza di emissari: Il Mar Morto non ha fiumi emissari, ovvero corsi d’acqua che portano via l’acqua; riceve solo l’apporto, insufficiente, del fiume Giordano, che vi immette acqua dolce.
Nel corso dei millenni, l’acqua del lago è evaporata in grandi quantità, lasciando una concentrazione sempre maggiore di sali minerali disciolti, creando questo ambiente unico.
Mar Morto: perché si chiama così?
Il nome “Mar Morto“, che può sembrare inquietante, deriva dal fatto che, a causa dell’elevatissima salinità delle sue acque, nessuna forma di vita macroscopica, come pesci o piante acquatiche, può sopravvivere al suo interno. Solo alcuni microrganismi molto specializzati, come batteri e alghe alofile (amanti del sale), riescono a resistere e a proliferare in queste condizioni ambientali così estreme e selettive, che rendono il Mar Morto un ecosistema unico.
I benefici del Mar Morto: un’acqua curativa per la pelle
Nonostante il nome possa trarre in inganno, il Mar Morto è in realtà una risorsa preziosa per la salute e il benessere dell’uomo. Le sue acque, infatti, sono straordinariamente ricche di minerali che hanno effetti benefici sulla pelle e sull’intero organismo. Per questo motivo, molti medici consigliano vacanze curative in questa zona, per sfruttare il clima caldo e secco, l’aria ricca di ossigeno e, soprattutto, le proprietà terapeutiche dell’acqua e dei fanghi, famosi in tutto il mondo.
Quali minerali contiene l’acqua del Mar Morto?
L’acqua del Mar Morto è una soluzione salina complessa, ricca di diversi minerali, tra cui:
- Magnesio: importante per il rilassamento muscolare e la salute della pelle.
- Calcio: fondamentale per la salute delle ossa e la regolazione di diverse funzioni corporee.
- Potassio: essenziale per l’equilibrio idrico e la trasmissione degli impulsi nervosi.
- Bromo: noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti sul sistema nervoso.
Questi minerali, insieme ad altri oligoelementi presenti in tracce, aiutano a curare patologie come artrite, vitiligine, psoriasi e altre affezioni dermatologiche, oltre a migliorare l’aspetto generale della pelle, rendendola più liscia e luminosa. È importante, però, fare attenzione: è sconsigliato trascorrere troppo tempo immersi nell’acqua del Mar Morto e, dopo il bagno, è assolutamente necessario lavarsi accuratamente con acqua dolce per evitare irritazioni cutanee e disidratazione.
Turismo e problemi ambientali
Il Mar Morto è una popolare destinazione turistica, con numerosi hotel, resort e spa che offrono trattamenti benessere a base di fanghi e acque minerali, attirando visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, purtroppo, il lago sta affrontando gravi problemi ambientali, il più preoccupante dei quali è il progressivo e costante abbassamento del livello dell’acqua, dovuto principalmente allo sfruttamento intensivo delle risorse idriche del fiume Giordano, la sua principale fonte di approvvigionamento, per scopi agricoli e industriali.
Curiosità
Il Mar Morto è così denso, a causa dell’altissima concentrazione di sale, che è praticamente impossibile affondarvi: si galleggia senza alcuno sforzo, anche senza saper nuotare, come se si avesse un salvagente naturale! Questa caratteristica lo rende una meta molto popolare per chi cerca un’esperienza di balneazione unica e divertente, ed è una delle principali attrazioni turistiche della regione, che attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di provare questa sensazione insolita.
Fonte immagine: Pixabay