Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata nella Contea di Lauchan, presso la città di Luoyang, della provincia di Henan.
Alta 2.184 metri, si tratta della vetta più elevata delle montagne FuNiu, nella catena montuosa Qingling, la quale divide la parte settentrionale della Cina dalla parte meridionale.

Che legame c’è tra il Monte Laojun e il Taoismo?

Ora, addentriamoci nel motivo per cui il Monte Laojun è così strettamente legato al Taoismo e al suo fondatore, Laozi.
Il Monte Laojun è noto per il suo patrimonio culturale e per essere stato il luogo di ritiro spirituale di Laozi, dove avrebbe vissuto una vita da eremita. Non a caso, il nome Laojun fu attribuito al monte dall’imperatore Tai Zong (598-649 d.C.) della dinastia Tang e, tradotto dal cinese, significa «il vecchio gentiluomo», facendo riferimento proprio a Laozi.

Laozi e il Taoismo

Laozi è stato un filosofo e scrittore dell’antica Cina, vissuto, secondo lo storico Sima Qian, nel VI secolo a.C.
La leggenda vuole che Laozi sia l’autore del Daodejing, un poema filosofico costituito da 81 stanze, che racchiude i punti chiave della dottrina taoista; tuttavia, quest’ultimo è un testo scritto a più mani e stratificato nel tempo, pertanto, è impossibile attribuirgli un unico autore.
Nel corso del XX secolo, addirittura, molti critici hanno messo in discussione la storicità di Laozi stesso, considerandolo una figura leggendaria, piuttosto che realmente esistita. Nonostante ciò, il Monte Laojun rimane famoso per essere stato il rifugio sacro di Laozi.

Il nome della religione taoista deriva dalla parola cinese dào, che significa via e si riferisce al sistema filosofico elaborato tra il V e il IV secolo a.C. da Laozi. Intorno al II secolo d.C., i suoi seguaci arricchirono e svilupparono questa filosofia, fino a trasformarla in una religione a tutti gli effetti, organizzata con regole, divinità, templi e clero, dando vita a quello che è Il Taoismo religioso.

Il Daodejing, noto anche come il Classico della via e della virtù delinea il Dao come qualcosa che non può essere spiegato a parole, è il concetto alla base della religione Taoista ed indica la via per eccellenza, che il saggio deve seguire. Il Daodejing verte a ribaltare i valori convenzionali della società del tempo, esaltando ciò che è femminile e le debolezze, ma soprattutto decantando la spontaneità e il non agire.

Le più affascinanti attrazioni del Monte Laojun

Il Monte Laojun è un territorio che fa parte del patrimonio culturale taoista e costituisce un’attrazione turistica nazionale, una riserva naturale, un’unità di protezione delle reliquie culturali, ricca di punti panoramici. Questa zona, costruita nel 1997, presenta innumerevoli attrazioni per i turisti, tra cui:

  1. Il Palazzo di Taiqing;
  2. Il Cortile di Shifang;
  3. La Sala Lingguan;
  4. L’Edificio Chuanjing;
  5. La Sala Guanyin e Sanqing;
  6. Il Tempio di Laojun.

Il sito storico del Monte Laojun ospita anche la statua che raffigura il padre del Taoismo più alta al mondo, raggiungendo un’altezza di 38 metri.
Questo monumento bronzeo è stato oggetto di numerose controversie negli ultimi anni: è stata emanata un’ordinanza che riconosce tale statua come una costruzione illegale, in quanto priva dell’approvazione del Dipartimento amministrativo per gli affari religiosi del Consiglio di Stato. L’assurdità è che l’evento dell’inaugurazione ufficiale della statua di Laozi era stato ospitato nel 2010 dalle autorità dell’Ufficio del turismo della provincia di Henan e il governo municipale della città di Luoyang, gli stessi funzionari che negli ultimi anni ne hanno denunciato l’illegalità. Gli ispettori hanno quindi annunciato che, fino a quando non riceverà l’approvazione, la statua di Laozi non potrà essere esposta al pubblico e, pertanto, dovrà essere coperta, minacciandone la demolizione.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga
Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Scopri di più

Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata uno dei più importanti centri della civiltà etrusca e per aver Scopri di più

Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere
Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere

Piccolo stato balcanico confinante con Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord, il Kosovo che ha molto da offrire e Scopri di più

A proposito di Sara Russo

Vedi tutti gli articoli di Sara Russo

Commenta