Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

La prefettura di Kumamoto si trova nell’isola del Kyūshū in Giappone ed è ricca di storia e immersa in una natura meravigliosa.

Cosa vedere a Kumamoto in Giappone

Dal punto di vista storico uno degli eventi principali delle prefettura è legato alla figura di Katō Kiyomasa, un importante daimyō che fece costruire il castello di Kumamoto che rappresenta una delle attrazioni principali della città, nonché uno dei castelli principali di tutto il Giappone. Considerato inespugnabile per via della sua posizione geografica (si trova infatti su di una collina), è composto da vari ambienti, alcuni originali, altri ricostruiti nel corso del tempo. Proprio nei pressi del castello -e collegato alla sua storia- si trova il santuario shintoista Katō, in cui è custodito lo stesso Katō Kiyomasa. Il santuario è stato spostato più volte e, dal 1962, si trova nella posizione attuale.

Dopo la storia e la religione, veniamo ora alla natura: se vi trovate a Kumamoto non potete perdervi un’escursione sul monte Aso, il vulcano attivo più grande del Giappone che potreste anche cimentarvi a scalare; i giardini suizenji jojuen, in stile tradizionale giapponese. 

Cosa mangiare a Kumamoto in Giappone

La carne di cavallo è consumata in varie parti del mondo ed anche in Italia ed è molto apprezzata per i suoi ottimi valori nutrizionali. Anche nella prefettura di  Kumamoto in Giappone è molto popolare e la sua tradizione affonda le radici nella storia di Katō Kiyomasa.

Parliamo del basashi, la cui parola viene da baniku che significa carne di cavallo e da sashi che è una abbreviazione per sashimi. Il basashi è quindi carne cruda di cavallo che viene servita in vari modi, principalmente accompagnata da fettine di cipolla e zenzero. Il taipi en è riconosciuta come una specialità della prefettura di Kumamoto tuttavia questo piatto trae origine da un altro originario del Fujian in Cina che è stato trasformato alla giapponese. Utilizza, al posto dei normali noodles, altri fatti a base di fagioli, immersi in brodo. Per quanto riguarda i condimenti, in genere sono frequenti i frutti di mare come gamberetti e verdure. Alla fine della preparazione viene aggiunto l’uovo sodo.

Il ramen di Kumamoto in Giappone si compone di una zuppa a base di ossa di maiale e brodo di pollo a cui vanno aggiunti i noodles. Componente principale e che da un sapore deciso al piatto è sicuramente l’aglio e l’olio all’aglio. Continuiamo con il karashi renkon che è uno dei piatti più caratteristici della prefettura di Kumamoto: viene consumato in genere come antipasto e accompagnato da qualche alcolico. Il suo ingrediente principale è la radice di loto che viene bollita e farcita con miso e senape, ricoperta con pastella di curcuma e, infine, fritta.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare
In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove Scopri di più

Mare delle stelle: il segreto delle Maldive
Mare delle stelle: il segreto delle Maldive

Quando si parla delle Maldive, si pensa subito a spiagge bianche, acque cristalline e lussuose sistemazioni sull'acqua. Ma oltre all’immaginario Scopri di più

Trentinara, il paese dell’amore
Trentinara, il paese dell'amore

Nella parte interna del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in posizione privilegiata tra il mare e i Scopri di più

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati (con foto)
Musei da visitare a Vienna

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati dalla nostra redazione  Vienna è una città ricca di arte e ciò Scopri di più

Capodanno in montagna, 8 destinazioni spettacolari
Capodanno in montagna, 5 destinazioni spettacolari

Salutare il vecchio anno è sempre un momento ricco di emozioni, allo scoccare della mezzanotte ogni persona entra in un Scopri di più

Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia
Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia

Si avvicina l’estate ed è arrivato il momento di scegliere una giusta meta in cui trascorrere le vacanze, che possa Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta