La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più celebri dell’isola di Capri che da sempre affascina poeti e artisti di ogni epoca, e continua ancora oggi ad ammaliare migliaia di visitatori l’anno.

La Grotta Azzurra è una cavità carsica lunga circa 60 metri, larga 25 e alta 36. La particolarità della grotta è quella di trovarsi a solo un metro dal livello del mare. Per raggiungerla, infatti, è necessario salire su una piccola barca a remi guidata da un esperto che, prima di entrare, spinge la barca all’interno utilizzando una catena di ferro murata all’ingresso e fa stendere i visitatori sul fondo della barca.
Una volta entrati, si assiste ad un panorama mozzafiato che regala un’atmosfera magica perché il colore dell’acqua assume una tonalità azzurra vivida con dei riflessi color argento. Il colore così caratteristico è dovuto alla luce del sole che penetra nella grotta, attraverso una soglia sottomarina, vicino all’ingresso. La luce viene così filtrata dall’acqua che assorbe i colori rossi e lascia diffondere quelli azzurri.

La Grotta Azzurra, già in epoca romana, era abbastanza nota. Veniva utilizzata dall’imperatore romano Tiberio come un ninfeo marittimo, quindi come un vero e proprio luogo dove poter rilassarsi e trascorrere dei momenti di ozio. A testimoniarlo, infatti, è la presenza di statue romane rappresentanti Poseidone, il dio del mare, e altre creature marine lungo le pareti della caverna. Dopo il periodo di massimo splendore con Tiberio, la Grotta Azzurra fu destinata ad essere dimenticata, a causa di una maldicenza che ruotava attorno ad essa. Nessuno osava entrare al suo interno perché si diceva che la grotta fosse abitata da spiriti e diavoli che non avrebbero mai più permesso a colui che si avventurava al suo interno di poterne uscire. È soltanto nell’800 che il poeta prussiano August Kopisch, il pittore Ernesto Fries e il pescatore caprese Angelo Ferraro, insieme ad altri avventurieri, decisero di sfidare la sorte, non badare a quella vecchia leggenda e di imbattersi ed esplorare la grotta. Kopisch le diede anche un nome, appellandola Azzurra e avvalorandosi della fama di scopritore della Grotta. Da quel momento in poi la Grotta Azzurra diventò un importante itinerario, inizialmente da parte dei ricchi aristocratici e poi da tutti coloro che furono spinti dalla curiosità, sino a giungere ai nostri giorni.

Oggi, il periodo migliore per visitare la Grotta Azzurra è sicuramente quello primaverile-estivo, date le buone condizioni meteo. Durante il periodo invernale (da novembre a fine marzo) è solitamente chiusa, salvo eccezioni, a causa del vento e del mare agitato. Il costo della visita è di 18 euro a persona e comprende anche il servizio in barca guidato da un esperto. I bambini sotto i sei anni entrano gratuitamente, mentre per i minori di 18 anni appartenenti all’Unione Europea il biglietto è di 11 euro e di 15 euro per quelli che hanno un’età compresa tra i 18 e i 25 anni.
L’orario migliore per visitare la Grotta Azzurra è sicuramente tra le 12:00 e le 14:00 per scorgere meglio i riflessi azzurri e argentati dell’acqua. È sconsigliabile visitarla nelle giornate nuvolose.

Fonte immagine articolo “La Grotta Azzurra di Capri: storia  e informazioni”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato
Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato

Se stai pensando di organizzare un viaggio su quest’isola greca meravigliosa, non perdere quest’articolo: andiamo alla scoperta delle spiagge di Scopri di più

Escursioni da Marsa Alam: 4 facili da organizzare
Escursioni da Marsa Alam: 4 facili da organizzare

Marsa Alam è sicuramente una delle località balneari più belle da visitare in Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge Scopri di più

Monumenti di Bruxelles: i 4 più importanti da non perdere
Monumenti di Bruxelles: i 4 più importanti da non perdere

Conosciuta come la capitale del Belgio, Bruxelles è una città affascinante e ricca di monumenti ed è un’ottima meta per Scopri di più

Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili
Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili

Dalle città immense come Città del Messico alle foreste pluviali, passando per i resti della millenaria civiltà Maya, per poi Scopri di più

Fallas di Valencia: tutto ciò che c’è da sapere
Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere

Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere Las Fallas di Valencia è una festività molto famosa non solo Scopri di più

Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale
Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

Quando ci prepariamo per un viaggio è bene tenere a mente che impatto questo potrebbe avere sull’ambiente. Effettuare dei viaggi Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta