La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico

La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico

L’Eton Mess è un dolce a base di meringhe, panna e fragole, anche se può essere realizzato con i frutti rossi ed esiste persino una variante con le banane che prende il nome di Lancing Mess, il quale viene servito tutto l’anno nel Lancing College. Questo dolce, invece, viene tradizionalmente servito il 4 giugno durante il pranzo in occasione dell’annuale partita di cricket tra le squadre dell’Eton College e del Winchester College e in onore del compleanno del re Giorgio III. Scopriamo assieme la storia dell’Eton Mess e le sue origini.

“Eton Mess”: da dove deriva il nome

Eton in Eton Mess prende il nome dall’Eton College. Nel 1440 il re Enrico VI fonda l’Eton College nei pressi di Windsor. Personalità del calibro di George Orwell e Aldous Huxley, hanno frequentato questa famosa istituzione senza contare i reali britannici. L’Eton Mess, secondo molti, pare essere stato creato proprio tra le mura della scuola dell’élite britannica, anche se è improbabile che da nessun altra parte abbiano provato l’accostamento di meringhe, panna e fragole. Tuttavia, nella storia dell’Eton Mess l’associazione con questo luogo rimane così forte che ad oggi questo dolce è conosciuto con questo nome.

La parola mess (in italiano “pasticcio”) in Eton Mess può avere diversi significati e finora nessuno è stato dimostrato più attendibile dell’altro. Alcuni dicono che si riferisca semplicemente all’aspetto disordinato di questo dolce, che in contesti più formali viene servito al cucchiaio anziché essere mestamente sbatacchiato in un piatto. Altri pensano che derivi dal latino missum, e si riferisce a una porzione di cibo, mentre una terza ipotesi prevede che la parola mess venga utilizzata in riferimento a un gruppo di persone servite insieme. Ad esempio, in ambito militare mess, in questo caso con il significato di mensa, è il luogo in cui i soldati vanno a consumare i pasti. Qualunque sia il significato dietro al suo nome, la storia dell’Eton Mess è sicuramente singolare.

La storia dell’Eton Mess

La prima volta in cui questo dessert viene nominato in documenti ufficiali è nel 1893 dallo storico Arthur Beavan. In quell’anno, la regina Vittoria partecipò ad una festa in giardino per il fidanzamento tra il principe Giorgio III e la principessa May di Teck. Al termine della cena, venne servito un dolce che Beavan registra sotto il nome di Eton Mess aux Fraises.

Sebbene questa sia la versione ufficiale, la storia dell’Eton Mess più comunemente raccontata è quella del cane e della pavlova che risale agli anni ‘20. All’Eton College si svolgeva una partita di cricket e secondo la leggenda, una pavlova alle fragole era riposta in un cestino da picnic come premio dopo la partita per i ragazzi, quando un euforico labrador si sedette sul cestino e la schiacciò. Stando a quanto si racconta, ai ragazzi non importava che il loro dolce fosse stato rovinato e lo mangiarono comunque. Da allora la meringa frantumata, accompagnata da panna e fragole, prese il nome di Eton Mess. È certamente una storia divertente, ma riporta una grossa falla: l’Eton Mess era già stato menzionato in documenti risalenti a quasi 30 anni prima dallo storico Arthur Beavan. Benché la storia dell’Eton Mess non sia chiara, così come l’origine del suo nome, rimane un dessert gustato dall’élite e non solo, a cui tutt’oggi gli inglesi sono affezionati.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Sagre irpine: le 3 più conosciute
Sagre irpine: le 3 più conosciute

Le sagre sono delle festività popolari che si svolgono in ogni periodo dell’anno, in varie località e con una ricorrenza Scopri di più

Buahan, a Banyan Tree Escape, tra lusso e sostenibilità

Buahan, a Banyan Tree Escape, situato nel nord di Bali vicino a Ubud, è un resort di lusso sostenibile per Scopri di più

Ballo dell’Opera di Vienna: cos’è e come partecipare
ballo dell'opera di vienna

In tutte le più importanti e maestose corti reali, i balli hanno da sempre rappresentato l'apice dell'eleganza e della raffinatezza. Scopri di più

Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

Italiani in viaggio: tecnologia in primo piano per il 72% degli italiani, sostenibilità ancora sullo sfondo

Sicurezza e igiene dominano le scelte degli italiani in vacanza: il 58% considera questi aspetti fondamentali nella selezione di una Scopri di più

Bernina Express: tutte le curiosità
Bernina Expresso: tutte le curiosità

Il Bernina Express è conosciuto anche come il treno del Bernina o Trenino Rosso e rappresenta uno dei lavori più Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta