Le case danzanti a Praga: simbolo di architettura moderna
Le case danzanti a Praga sono considerate un vero e proprio simbolo dell’architettura contemporanea in questa storica città. Tra i numerosi edifici antichi e le affascinanti strade, si staglia un’imponente struttura che cattura immediatamente l’attenzione per la sua forma unica e innovativa. Questo edificio, che ospita la Sede degli Uffici Nazionali Olandesi, è soprannominato anche Casa Danzante o Ginger e Fred, poiché la sua architettura ricorda la celebrazione del ballo, simboleggiando i famosi ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire.
Origini della Casa Danzante
L’origine della Casa Danzante affonda le radici nell’angolo fra Rasinovo Nabrezi e via Resslova, lungo l’argine del fiume Moldava. In questo luogo, un tempo sorgeva un edificio che, purtroppo, fu distrutto durante il bombardamento aereo americano il 14 febbraio 1945. Dopo anni di abbandono, nel 1992, l’area fu acquistata dalla compagnia di assicurazioni olandese Nationale Nederlanden, che decise di creare un nuovo complesso. Per la realizzazione della Casa Danzante, fu scelto il progetto dell’architetto Vlado Milunic, con la collaborazione del celebre architetto Frank O. Gehry.
Storia dell’edificio Ginger e Fred
Il progetto della Casa Danzante ha rappresentato per Praga un importante passo verso la modernità architettonica. Seppur in contrasto con lo stile tradizionale degli edifici circostanti, la struttura è riuscita a integrarsi in modo armonioso nel contesto urbano, portando una ventata di innovazione e creatività. L’edificio è stato inaugurato nel 1996 e ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel campo dell’architettura, diventando un’icona per la capitale ceca.
Architettura delle case danzanti
Le case danzanti rappresentano un perfetto connubio tra l’estro surrealista e l’approccio decostruttivista. La loro struttura innovativa è caratterizzata da forme che sfidano la gravità, risultando quasi futuristiche. Questa tipologia di edificio idealizza delle forme concrete, creando l’immagine di una coppia di ballerini che danzano, uniti in un abbraccio.
Fusione di stili architettonici
In particolare, il ballerino è rappresentato dalla torre di pietra, simbolo di forza e stabilità, mentre la sua partner è resa attraverso la torre di vetro, che incarna eleganza e fragilità. Questa dualità non è casuale; i due architetti hanno deciso di mantenere viva la visione di Milunic, fondata sul concetto di Yin e Yang, che esplora l’idea di stabilità e dinamicità, riflettendo i cambiamenti politici e sociali che la Cecoslovacchia ha vissuto durante la transizione da un regime comunista a una democrazia parlamentare.
Concetti di stabilità e dinamicità ne Le case danzanti a Praga
La progettazione dell’edificio non si limita a una mera ricerca estetica, ma si trasforma in una riflessione profonda sull’identità della nazione e sui cambiamenti che l’hanno caratterizzata negli ultimi decenni. La Casa Danzante diventa così un’opera d’arte vivente, che invita a una lettura simbolica più ampia.
Struttura e design interni de Le case danzanti a Praga
La struttura è composta da ben 99 pannelli di cemento di forme e dimensioni diverse. Le cornici intorno alle finestre sono progettate per conferire un senso di tridimensionalità, mentre le linee sinuose delle facciate servono a confondere i confini tra l’edificio e gli spazi circostanti. Le case danzanti ospitano uffici distribuiti su 9 piani, una galleria d’arte, un hotel di lusso, oltre a un glass bar e un ristorante chiamato “Ginger & Fred Restaurant“.
Cosa fare presso le case danzanti
Durante una visita alle case danzanti, ai turisti si consiglia di non limitarsi a scattare fotografie della facciata esterna, ma di entrare nel complesso e godere della vista panoramica dal glass bar, aperto tutti i giorni dalle 9 a mezzanotte. Questo bar offre una splendida vista sulla città, con eccezionali scorci del fiume Moldava e del Castello, rendendo l’esperienza unica e indimenticabile.
Visite e attrazioni locali
Oltre a gustare un pasto raffinato al Ginger & Fred Restaurant, i visitatori possono approfittare delle mostre d’arte e degli eventi culturali che vengono spesso organizzati all’interno dell’edificio. La combinazione di arte, gastronomia e architettura rende questo luogo un’attrazione imperdibile per chi visita Praga.
Ginger & Fred Restaurant e glass bar
Il Ginger & Fred Restaurant è particolarmente apprezzato non solo per l’offerta gastronomica, ma anche per l’atmosfera romantica e la vista che offre ai suoi clienti. Situato nei piani superiori, il ristorante è un luogo privilegiato per una cena elegante o per un drink al tramonto, rendendo l’esperienza culinaria ancora più speciale.
Accesso e trasporti
Raggiungere le case danzanti è semplice: sono ben collegate con i mezzi pubblici. La fermata della metro più vicina è Karlovo Nàmesti, sulla linea B di Praga, rendendo l’accesso comodo e veloce per tutti i visitatori.
Scopri di più su Praga, le sue chiese, i suoi ostelli e musei.
Fonte immagine di copertina per l’articolo su Le case danzanti a Praga: Pixabay.