Lo sviluppo del turismo sessuale: origine e mete principali

turismo sessuale

Per turismo sessuale si intendono tutti quei viaggi che hanno come scopo quello di ricevere prestazioni sessuali in luoghi “esotici”. I principali protagonisti di questi viaggi sono generalmente abitanti dei paesi del nord del mondo, mentre i paesi del sud del mondo sono le mete più ambite che contribuiscono allo sviluppo del turismo sessuale. Si tratta di un fenomeno che si colloca a metà tra turismo e prostituzione, e il modo in cui viene gestito e le sue conseguenze sociali cambiano in base al paese in cui viene praticato. Ci sono anche diversi paesi del nord del mondo, in Europa, che attraggono il turismo sessuale, dove il fenomeno è ampiamente regolamentato.

Le origini e lo sviluppo del turismo sessuale: dalla guerra del Vietnam al turismo di massa

È difficile tracciare un’origine al fenomeno del turismo sessuale. Se lo consideriamo in maniera più estesa, soprattutto in ambito di guerra, si potrebbe pensare che esso sia sempre esistito. Negli anni ‘50, durante la guerra in Vietnam, i soldati americani pagavano delle prostitute per prestazioni sessuali, nel loro tempo di rest and recreation, soprattutto sulle coste limitrofe della Tailandia. Successivamente, il boom economico e la globalizzazione hanno favorito la crescita del turismo di massa, insieme a fattori economici come il calo del costo dei biglietti aerei e l’aumento dei periodi feriali per i lavoratori. In questo modo, è aumentato lo sviluppo del turismo sessuale proprio come un tipo di turismo di massa, soprattutto a partire poi dagli anni ‘80.

Le mete: tra paesi in via di sviluppo e regolamentazione

Le mete del turismo sessuale predilette dagli uomini sono generalmente paesi del sud est asiatico, come Tailandia, Filippine e Cambogia. L’economia di questi paesi dipende molto da questi flussi turistici, che ogni anno registrano grandi numeri di visitatori. Anche lo sviluppo del turismo sessuale femminile ha visto un incremento negli ultimi anni rispetto al passato. Tra le mete principali ci sono due paesi africani: il Kenya e il Senegal. Altri luoghi che attraggono i turisti sessuali (di entrambi i sessi, ma con prevalenza maschile) sono i paesi sud americani, come il Brasile, Cuba e la Repubblica Dominicana. Anche l’Europa ha registrato un aumento del fenomeno del turismo sessuale, nei paesi dell’est, in Cechia, ma anche in Spagna, Germania e Paesi Bassi, con i famosi quartieri a luci rosse della città di Amsterdam. In questi ultimi tre casi la prostituzione è considerata una professione, per cui si tratta di un’attività legale.

Le problematiche etiche e sociali: sfruttamento e abusi

Uno dei problemi legati allo sviluppo del turismo sessuale è relativo alla questione etica che c’è dietro. Si tratta spesso, come abbiamo visto, di paesi in cui il benessere economico è di molto più basso rispetto alla realtà occidentale a cui siamo abituati. Ma in questi paesi non esistono delle leggi che regolamentano queste attività; al contrario, si finanzia in questo modo un sistema illegale. In questo sistema, la persona che si prostituisce, uomo o donna che sia, è spinta da un senso di necessità economica, più che dall’effettivo desiderio sessuale: si tratta pur sempre di prostituzione. Questo è dovuto in parte proprio al mondo occidentale, che ha permesso la formazione di questo sistema e lo finanzia, tanto che è diventato un forte elemento di sostentamento economico nei paesi che costituiscono le mete principali del turismo sessuale.

Turismo sessuale minorile: una piaga da combattere

Altra grande problematica è poi quella dello sviluppo del turismo sessuale infantile, un sistema nel quale i bambini vengono venduti dalle famiglie. In questo ambito la pedofilia e lo sfruttamento diventano un grave problema sociale.

Come contrastare il turismo sessuale: consapevolezza, legalità e turismo responsabile

Il turismo sessuale è un fenomeno complesso e dalle molteplici sfaccettature, che solleva importanti questioni etiche e sociali. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza su questo tema, informando i viaggiatori sui rischi e sulle conseguenze delle loro scelte. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare la cooperazione internazionale per contrastare lo sfruttamento sessuale, in particolare quello minorile, e per garantire il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo. Infine, è importante promuovere un turismo responsabile, che rispetti le culture e le comunità locali e che contribuisca al loro sviluppo sostenibile.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il Palau de la Música Catalana, un gioiello della corona spagnola
Il Palau de la Música Catalana: un gioiello della corona spagnola.

Una delle tappe imperdibili se si è in visita a Barcellona è il Palau de la Música Catalana, un vero Scopri di più

Attrazioni di Barcellona, le 3 principali
Attrazioni di Barcellona

Quali sono le attrazioni di Barcellona assolutamente da non perdere? Barcellona è una città che offre molto ai turisti, con Scopri di più

Vacanze estive in Spagna: le 11 mete da non perdere
vacanze estive in spagna

Se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in Spagna e sei indeciso sulle mete da visitare, in questo Scopri di più

Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento
Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento.

Il Cammino di San Nilo è un itinerario di oltre 100 km che si snoda nella regione del Basso Cilento, Scopri di più

Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare

In quest’articolo andiamo alla scoperta dei più affascinanti borghi in Sicilia. La Sicilia è una terra ricca di bellezze, risultato Scopri di più

Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali
Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e Scopri di più

A proposito di Giuseppe Russo

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Russo

Commenta