Mete dove ammirare l’aurora boreale: le 6 migliori

Mete dove ammirare l'aurora boreale

Tra febbraio e marzo e tra settembre e ottobre, in alcuni Paesi a nord del globo è possibile ammirare un fenomeno a dir poco unico e spettacolare: l’aurora boreale. Questa danza di luci verdi, gialle, rosa, rosse, bianche e viola nel cielo notturno è un’esperienza indimenticabile, da vivere almeno una volta nella vita. Ma quali sono i luoghi migliori dove poter osservare questa meraviglia della natura? Scopriamo insieme le 6 destinazioni più suggestive dove ammirare l’aurora boreale.

Dove ammirare l’aurora boreale: 6 destinazioni imperdibili

Isole Lofoten, Norvegia: aurore boreali tra fiordi e montagne

Le isole Lofoten sono un arcipelago della Norvegia situato a circa 200 km dal circolo polare artico. Circondate da un paesaggio naturale mozzafiato, incastonato tra i fiordi, grazie alla loro latitudine sono uno dei luoghi ideali dove poter ammirare il fenomeno del sole a mezzanotte e, ovviamente, l’aurora boreale. Le isole principali sono quattro: Austvågøy, Vestvågøy, Moskenesøy e Flakstadøy, tutte collegate tra loro da ponti stradali e gallerie artificiali, ma i più avventurosi possono anche spostarsi da un’isola all’altra in kayak. Il periodo ideale per godere dello spettacolo offerto dall’aurora boreale nell’arcipelago norvegese va da settembre alla fine di marzo, in particolare durante le notti più buie e serene. Qui la probabilità di avvistamento è molto alta, e spesso le luci del nord danzano nel cielo per diverse ore consecutive.

Yukon, Canada: avventura artica tra natura selvaggia e luci del nord

Tra le 6 migliori mete dove ammirare l’aurora boreale c’è il territorio dello Yukon, che si trova a nord-ovest del Canada ed è uno dei più selvaggi del Paese. La zona più settentrionale è caratterizzata da una natura incontaminata, priva di strade e civiltà. Il suo capoluogo è la città di Whitehorse, famosa per la sua storia legata alla corsa all’oro e per la vicinanza al circolo polare artico. Il periodo migliore per ammirare le famose luci del nord in Yukon va da novembre a marzo, quando le notti sono più lunghe e scure. In questa regione, le aurore boreali sono spesso molto intense e assumono colorazioni vivaci, dal verde al viola. Oltre ad ammirare le aurore, qui potrete vivere esperienze uniche, come escursioni in motoslitta e su slitte trainate da cani: vi sembrerà di essere i protagonisti del famoso film “Balto”!

Rovaniemi, Finlandia: la magia dell’aurora boreale nella terra di Babbo Natale

Questa è sicuramente una delle migliori mete dove ammirare l’aurora boreale. Secondo la leggenda locale, le aurore sono causate da una volpe che corre sulle alture della Lapponia e che, frustando la neve con la sua coda e facendola sollevare, lancia scintille verso il cielo. Rovaniemi è il capoluogo della Lapponia e i più piccoli la conosceranno per essere ufficialmente la città natale di Babbo Natale. È situata a circa 5-7 km dal circolo polare artico, e ci sono molti posti dove poter osservare l’aurora boreale vicino al centro della città: primo fra tutti il Giardino artico situato dietro il Museo artico, a soli dieci minuti di cammino. Il momento migliore per beneficiare della visione dell’aurora boreale è, anche in questo caso, nel periodo tra settembre e marzo, in particolare tra le dieci di sera e le due del mattino. Rovaniemi offre ottime infrastrutture per i turisti, con diverse opzioni di alloggio e la possibilità di partecipare a tour organizzati per la caccia alle aurore.

Contea di Aberdeen e Scozia settentrionale: aurore boreali a sorpresa

La città di Aberdeen è nota anche come “la città di granito” per il colore dei suoi edifici. Situata alla stessa altezza dell’Alaska e della Norvegia, è uno dei posti ideali dove poter vedere le aurore boreali. Oltre alla contea, fra i luoghi migliori in Scozia, ci sono anche la Costa Moray e le isole Shetland. Anche se la Scozia non è la prima destinazione a cui si pensa per l’aurora boreale, in realtà offre buone possibilità di avvistamento, in particolare durante i mesi invernali e in concomitanza di una forte attività solare. La costa settentrionale, con il suo basso inquinamento luminoso, è un luogo privilegiato per osservare questo fenomeno.

Capo Malin, Irlanda: l’aurora boreale nell’estremo nord irlandese

Nella penisola di Inishowen, Capo Malin è uno dei luoghi più a nord dell’Irlanda, nonché la meno popolata della contea e, proprio grazie anche all’assenza di inquinamento luminoso, qui è possibile ammirare frequentemente l’aurora boreale, oltre a un fantastico cielo stellato. È consigliabile scegliere il periodo da febbraio a marzo, in concomitanza con la lunga notte polare, preferendo la fascia oraria tra le 18:00 e le 23:00. Capo Malin offre un’atmosfera selvaggia e suggestiva, ideale per chi cerca un’esperienza di osservazione dell’aurora boreale lontano dalle rotte turistiche più battute.

Reykjavík, Islanda: la capitale islandese e le sue aurore boreali

L’Islanda è una delle destinazioni più magiche dove poter osservare le luci boreali e il periodo ideale va da ottobre a marzo, soprattutto in concomitanza con gli equinozi, quando il sole si trova esattamente sopra l’equatore. Gli antichi norreni credevano che le luci fossero dovute al luccichio delle armature e degli scudi delle Valchirie, figure femminili che guidavano i guerrieri morti in battaglia verso il regno del Valhalla. La città di Reykjavík è situata a sud-ovest dell’Islanda, sull’Oceano Atlantico, ed è uno dei luoghi migliori del Paese dove poter ammirare l’aurora boreale: è possibile avvistarla in qualsiasi punto della città, soprattutto intorno alle 23:00. Anche se la capitale è più soggetta a inquinamento luminoso rispetto ad altre zone dell’isola, offre comunque buone possibilità di avvistamento, specialmente nelle notti più limpide e durante i picchi di attività solare.

Quando andare per vedere l’aurora boreale: consigli sul periodo migliore

Come abbiamo visto, il periodo migliore per vedere l’aurora boreale varia leggermente a seconda della destinazione, ma in generale i mesi tra settembre e marzo offrono le maggiori possibilità di avvistamento. Questo perché in questi mesi le notti sono più lunghe e buie nell’emisfero settentrionale. È importante ricordare che l’aurora boreale è un fenomeno naturale e la sua visibilità non può essere garantita. Tuttavia, scegliendo con attenzione il luogo e il periodo, e tenendo d’occhio le previsioni dell’attività solare, si possono aumentare notevolmente le probabilità di assistere a questo spettacolo unico.

E tu? Hai mai visto l’aurora boreale?

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Nizza: 6 luoghi da non perdere
cosa vedere a nizza

Nizza è una delle città più importanti della splendida Costa Azzurra, situata lungo la costa sud-orientale della Francia. Famosa soprattutto Scopri di più

Trasferirsi in Polonia, suggerimenti pratici

Moltissime persone, oggi, scelgono di spostarsi dall’Italia, alla volta di un nuovo inizio, magari per cercare opportunità lavorative più interessanti Scopri di più

Perché visitare Kotor, la gemma del Montenegro: 6 buone ragioni
Cattaro: 6 motivi per visitare la gemma del Montenegro

In quest'articolo, abbiamo raccolto per voi 6 buone ragioni sul perché visitare la cittadina di Kotor, sulla baia del Montenegro. Scopri di più

Le chiese di Madrid più affascinanti: 3 da visitare
Madrid: le 3 chiese più belle da visitare

Alla scoperta delle chiese più belle di Madrid L’architettura religiosa di Madrid rappresenta un immenso patrimonio artistico per la città. Scopri di più

Viaggio intorno al mondo, quanto costa?
Viaggio intorno al mondo, quanto costa?

Il viaggio intorno al mondo è il più ambito per un viaggiatore più esperto, che vuole toccare il cuore di Scopri di più

Attrazioni di Istanbul, le 5 migliori
Attrazioni di Istanbul, le 5 migliori

Conosciuta anche come Seconda Roma, Istanbul, con i suoi 15 milioni di abitanti, è la città più popolosa della Turchia. Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta