Monumenti di Copenaghen più importanti: 4 da conoscere

monumenti di copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dai palazzi reali alle chiese storiche, dalle statue iconiche ai musei d’arte, Copenaghen offre una varietà di attrazioni e monumenti che raccontano il suo passato e il suo presente. Se stai pianificando un viaggio in questa città, ecco una guida ai monumenti di Copenaghen più importanti, quelli che non puoi assolutamente perdere.

Palazzo di Amalienborg: la residenza della famiglia reale danese

Il Palazzo di Amalienborg è la residenza invernale della famiglia reale danese, ed è uno dei monumenti di Copenaghen più visitati. In realtà, si tratta di un complesso di quattro palazzi in stile rococò, disposti attorno a una piazza ottagonale, al centro della quale si trova una statua equestre di re Federico V. Tra i monumenti di Copenaghen è uno dei più importanti dal punto di vista istituzionale.

Cambio della guardia e visita al palazzo: orari, biglietti e informazioni utili

Uno degli eventi più caratteristici di Amalienborg è il cambio della guardia reale (Den Kongelige Livgarde), che si svolge ogni giorno alle 12:00. È possibile visitare alcuni degli interni del palazzo, in particolare il Museo di Amalienborg, che racconta la storia della monarchia danese.
Per informazioni aggiornate sugli orari di apertura, i costi dei biglietti e le modalità di visita, consulta il sito web ufficiale: The Royal Danish Collection – Amalienborg.

La Sirenetta (Den lille Havfrue): il simbolo di Copenaghen

La Sirenetta (Den lille Havfrue) è una statua in bronzo situata sul lungomare di Langelinie, che raffigura il personaggio della celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Sebbene sia piuttosto piccola (alta solo 125 cm), la Sirenetta è diventata uno dei simboli più riconoscibili di Copenaghen e una delle sue attrazioni turistiche più famose. Tra i monumenti di Copenaghen, è forse quello più noto a livello internazionale.

Storia, significato e come raggiungere la statua della Sirenetta

La statua della Sirenetta fu commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen (il fondatore della birreria Carlsberg) e realizzata dallo scultore Edvard Eriksen. La statua è stata oggetto di numerosi atti di vandalismo nel corso degli anni, ma è sempre stata restaurata. Per raggiungere la Sirenetta, puoi fare una passeggiata lungo il porto di Copenaghen, oppure prendere un autobus o una bicicletta.

Vor Frue Kirke (Cattedrale di Copenaghen): storia, arte e spiritualità

Vor Frue Kirke (Chiesa di Nostra Signora), o Cattedrale di Copenaghen, è la chiesa principale della città e un importante luogo di culto luterano. L’edificio attuale, in stile neoclassico, fu costruito all’inizio del XIX secolo, dopo che la chiesa precedente era stata distrutta da un incendio. All’interno, potrai ammirare opere d’arte di grande valore, tra cui le statue in marmo di Cristo e degli Apostoli, realizzate dallo scultore danese Bertel Thorvaldsen. È uno dei monumenti di Copenaghen più significativi dal punto di vista religioso.

Orari di apertura, visite guidate e il Museo di Nostra Signora

La Cattedrale di Copenaghen è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari che variano a seconda della stagione. È possibile partecipare a visite guidate per scoprire la storia e l’arte della chiesa. All’interno della cattedrale si trova anche un piccolo museo che espone oggetti legati alla storia della chiesa e della città.
Per maggiori informazioni: Vor Frue Kirke

Palazzo di Christiansborg: uno dei più bei monumenti di Copenaghen

Il Palazzo di Christiansborg (Christiansborg Slot) è un imponente edificio situato sull’isolotto di Slotsholmen, nel centro di Copenaghen. È un luogo di grande importanza politica, in quanto ospita il Parlamento danese (Folketinget), la Corte Suprema e gli uffici del Primo Ministro. Il palazzo attuale è il risultato di diverse ricostruzioni, a causa di incendi che hanno distrutto gli edifici precedenti. L’architettura è prevalentemente in stile neobarocco. È uno dei monumenti di Copenaghen più importanti dal punto di vista istituzionale.

Parlamento, Corte Suprema e Ufficio del Primo Ministro: cosa vedere a Christiansborg

È possibile visitare alcune parti del Palazzo di Christiansborg, tra cui le Sale di Rappresentanza Reali, le Rovine sotto il Palazzo (che mostrano i resti degli edifici precedenti), la Cappella Reale e le Cucine Reali. È anche possibile assistere alle sedute del Parlamento.
Per informazioni su orari, biglietti e visite guidate, consulta il sito ufficiale: Christiansborg Palace.

Rundetaarn (Torre Rotonda): Vista a 360 gradi

La Rundetaarn (Torre Rotonda) è uno dei monumenti di Copenaghen più particolari e riconoscibili. Costruita nel XVII secolo come osservatorio astronomico, questa torre cilindrica è famosa per la sua rampa elicoidale interna, che permette di salire in cima senza usare scale. Dalla cima della torre si gode una vista panoramica a 360 gradi sulla città.

Curiosità e informazioni utili

La rampa elicoidale della Rundetaarn è lunga 209 metri e si avvolge per 7,5 volte attorno al nucleo cavo della torre. Si dice che lo zar Pietro il Grande di Russia sia salito in cima alla torre a cavallo nel 1716! Oggi la Rundetaarn ospita anche mostre d’arte e concerti. Per informazioni su orari e prezzi, visita il sito ufficiale: Rundetaarn.

Castello di Rosenborg: Un tuffo nel passato

Il Castello di Rosenborg (Rosenborg Slot) è un altro dei monumenti di Copenaghen da non perdere. Questo castello rinascimentale, circondato da un bellissimo parco (Kongens Have, il Giardino del Re), fu costruito all’inizio del XVII secolo come residenza estiva del re Cristiano IV. Oggi ospita un museo che espone i gioielli della corona danese e altri tesori reali.

Consigli utili per visitarlo

All’interno del Castello di Rosenborg, potrai ammirare le sale riccamente decorate, gli arredi d’epoca, i ritratti dei reali danesi e, soprattutto, la Sala dei Cavalieri, dove sono custoditi i gioielli della corona. Il castello è aperto al pubblico tutti i giorni, ma gli orari variano a seconda della stagione. Si consiglia di controllare il sito ufficiale prima della visita: Rosenborg Castle.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Location iconiche dei film famosi: 3 da conoscere
Location iconiche dei film famosi: 3 da conoscere

Molti appassionati di saghe e di film spesso si interessano al Cineturismo, ovvero la ricerca dei luoghi, spesso con paesaggi Scopri di più

Le location de Il Trono di Spade: il fantasy incontra la realtà
Location del Trono di Spade

Uno dei motivi per cui guardare Il Trono di Spade è sicuramente quello di poter godere della bellissima fotografia della Scopri di più

Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere
Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

La Calabria è una meta ideale per gli appassionati del trekking e delle escursioni all'aria aperta, data la vasta presenza Scopri di più

Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato
Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato

Se stai pensando di organizzare un viaggio su quest’isola greca meravigliosa, non perdere quest’articolo: andiamo alla scoperta delle spiagge di Scopri di più

L’Acquario di Genova: storia, informazioni e prezzi
L’Acquario di Genova: storia, informazioni e prezzi

L’Acquario di Genova, con i suoi 27 mila metri quadri e i suoi 70 ecosistemi, è il più grande acquario Scopri di più

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga
Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta