Moravia: la regione dove la birra e il vino si incontrano

Moravia: la regione dove la birra e il vino si incontrano

Nel cuore dell’Europa esiste una regione che è fuori dalle rotte turistiche più in voga, ma che nasconde al suo interno grandi tesori. La Moravia è una delle tre regioni storiche dell’odierna Repubblica Ceca, insieme alla Boemia e alla Slesia.

Brno

La capitale storica della Moravia è Brno, città famosa in Italia soprattutto per il circuito di MotoGP e anche perché sede del famigerato Spielberg, il castello in cui fu imprigionato il patriota italiano Silvio Pellico. Da questa dura esperienza trasse il soggetto per il suo scritto più famoso, il libro di memorie Le mie prigioni. Brno è una città studentesca, giovane, una città che ha saputo unire con armonia nel corso degli anni il passato e il presente. Edifici in stile Art Nouveau si alternano a facciate barocche, che a loro volta ben si adattano quasi per magia ad altri edifici più recenti. La perla architettonica della città è sicuramente Vila Tugendhat, una costruzione in stile funzionalista patrimonio dell’UNESCO, creata dalla mente geniale dell’architetto e designer tedesco Mies van der Rohe.

Tradizioni della Moravia

La bellezza della Moravia si trova soprattutto nei suoi paesaggi collinari, nelle valli create dal fiume Morava, nel fiume che da il nome alla regione e nella gente del luogo, popolo fiero del proprio passato, che conserva tradizioni e costumi di una volta. Un esempio ne è il Verbuňk, una danza popolare maschile improvvisata che non ha regole rigide coreografiche e e può quindi trasformarsi in uno spettacolo diverso ogni volta.

Birra

La Repubblica Ceca è sicuramente famosa per la sua birra. I cechi sono grandi bevitori e dominano la classifica dei maggiori consumatori di birra pro-capite del mondo. Trovare un’ottima birra qui non sarà difficile, sono moltissimi i birrifici locali in Moravia che offrono una birra di qualità elevata. Vi  sorprenderà sapere che i cechi ordinano al tavolo la birra seguendo la gradazione alcolica. In ogni ristorante o pub troverete una birra leggera, una media e una più forte.  

Vino moravo

Ma la Moravia ha una marcia in più. Il clima favorevole e le eterne colline di questa regione la rendono il terreno adatto per la coltivazione di vitigni. In particolare la regione di Pálava, nel sud della Moravia, è famosa per il suo vino bianco, corposo, aromatico e leggermente dolce, perfetto per le soleggiate giornate d’estate. Nel periodo autunnale invece la regione ospita moltissimi eventi legati alla prima vendemmia e alla vendita del burčák, il mosto di uve parzialmente fermentate. Le sagre del burčák solitamete consistono in una lunga camminata attraverso diversi piccoli villaggi caratteristici. Tutti, s’intende, dichiarano di avere il migliore mosto d’uva della regione e se volete veramente capire chi si merita la medaglia d’oro or il migliore burčák non vi resta che pianificare il prossimo viaggio in Moravia.

 

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Laghi italiani: i 5 gioielli del patrimonio naturale

5 Laghi italiani più visitati. Uno dei laghi più apprezzati è il Lago Maggiore, lago prealpino, che vanta una grande Scopri di più

Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga
Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Scopri di più

Città africane, le 5 più belle da visitare
Città africane, le 5 più belle da visitare

Città africane più belle: 5 mete da sogno per un viaggio in Africa L'Africa, un continente immenso e variegato, terra Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta