Opere degli Uffizi, 5 da vedere

Galleria degli Uffizi di Firenze: le 5 opere da vedere

La Galleria degli Uffizi di Firenze è una delle raccolte d’arte più apprezzate e celebri al mondo. È stata iniziata nel 1575 da Francesco I de’ Medici che mise in atto il progetto elaborato da Cosimo I riunendo nella galleria le collezioni della famiglia. Nel corso degli anni le opere degli Uffizi sono divenute sempre più numerose e prestigiose grazie ad una serie di mecenati come Ferdinando I, Cosimo II, il Cardinale Leopoldo e Pietro Leopoldo di Lorena che arricchirono la collezione della galleria conferendole grande valore.
In essa sono contenute collezioni estremamente prestigiose realizzate da artisti come Leonardo Da Vinci, Sandro Botticelli, Tiziano e Raffaello.

Vediamo quali sono le opere degli Uffizi più celebri contenute nella Galleria di Firenze.

La primavera di Botticelli: il tema della Venere tra le opere degli Uffizi

È una delle opere degli Uffizi di Sandro Botticelli esposta accanto alla nascita di Venere, un altro capolavoro di Botticelli simile per tematica e dimensioni. Il dipinto è ambientato nel regno di Venere che appare proprio al centro dell’opera. Sopra di lei c’è Amore, suo figlio, nell’atto di scoccare una freccia. A sinistra compaiono le tre grazie e Mercurio, il messaggero degli dei. A destra notiamo Zefiro, la personificazione del vento mentre tenta di inseguire Flora, la dea della primavera e infine al suo fianco c’è un’ Ora, una divinità che sparge fiori.

Bacco Adolescente: il dipinto di Caravaggio tra le opere degli Uffizi

È un dipinto di Caravaggio in cui è rappresentato il Bacco che, però, non ha le sembianze di un Dio idealizzato, ma di un comune ragazzo di strada. È adagiato su un letto posto accanto ad un tavolo su cui è posato un cesto pieno di frutta e una bottiglia di vetro con del vino rosso che il giovane bacco ha versato in un calice che offre allo spettatore guardandolo.

Madonna del Cardellino

È un dipinto del 1506 di Raffaello che raffigura la Vergine Maria con San Giovanni e Gesù bambino in un momento di tenerezza. La figura della Vergine domina l’intero dipinto e appare seduta con un libro nella mano sinistra mentre con la destra abbraccia San Giovanni bambino. Indossa una tunica rossa, colore che simboleggia la Passione di Cristo e porta una mantella blu che invece fa riferimento alla Chiesa. Tra le sue gambe c’è il bambino Gesù mentre gioca con un cardellino insieme a San Giovanni.

Annunciazione

Si tratta di una delle opere più prestigiose contenute nella Galleria degli Uffizi. È stata realizzata da Leonardo Da Vinci nell’anno 1472 e raffigura il dialogo tra la Vergine Maria e l’angelo Gabriele nel giorno dell’Annunciazione.
La scena si svolge in un rigoglioso giardino mentre sullo sfondo si nota un paesaggio dominato da alte montagne e da un fiume. Sulla sinistra appare l’arcangelo nell’atto di inginocchiarsi alla Vergine che si trova dietro un leggio. L’angelo offre alla Vergine un giglio, fiore che simboleggia la purezza e le comunica il suo destino che la Vergine accetta come vediamo dal cenno della sua mano.

Dittico dei duchi d’Urbino

Quest’opera, realizzata da Piero della Francesca, ritrae i duchi d’Urbino: Federico da Montefeltro e Battista Sforza, davanti ad un paesaggio. La scelta dell’artista di raffigurare i due coniugi di profilo non è casuale, Federico da Montefeltro aveva perso un occhio durante un torneo. Il duca è rappresentato con una veste ed un berretto rosso mentre guarda immobile sua moglie davanti a sé, Battista Sforza indossa un abito sfarzoso, la sua pelle pallida simboleggia la nobiltà e la sua fronte è leggermente alta.

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

Luoghi instagrammabili in Serbia: i 5 migliori
luoghi fotografici in Serbia

Sapete quali sono i luoghi più instagrammabili in Serbia? La Serbia, situata nei Balcani, con la sua storia e cultura Scopri di più

L’isola di Hvar (Croazia): tra bellezza e cultura
L'isola di Hvar

Un’isola elegante, un mare cristallino, luogo simbolo di una lunga tradizione e di una ricca cultura: tutto questo è l’isola Scopri di più

I Musei più belli di Budapest: 4 (+1) da non perdere
I Musei più belli di Budapest: 4 da non perdere

Budapest, capitale dell’Ungheria e conosciuta come La Perla del Danubio, è una gemma culturale dell'Europa centrale, che attrae visitatori da Scopri di più

Strutture ricettive e accoglienza clienti: la guida definitiva
Strutture ricettive e accoglienza clienti: la guida definitiva

Lavorare in ambito turistico può rivelarsi un'esperienza così varia e sorprendente giorno dopo giorno. In Italia, la percentuale di lavoratori Scopri di più

Grotta della Poesia (Salento): origine e storia della piscina naturale
Grotta della poesia, dov’è e cos’è

Tra le moltissime destinazioni che meritano di essere visitate ed ammirate in Italia, c’è la Grotta della Poesia. Scopriamo la Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta