Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: 4 percorsi

parco nazionale gran paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia, si estende tra Valle d’Aosta e Piemonte, attorno all’imponente vetta del Gran Paradiso (4061 m). Istituito nel 1922 per proteggere l’ecosistema e lo stambecco alpino (simbolo del parco), offre una rete di sentieri per trekking adatti a tutti i livelli, dai principianti agli escursionisti esperti. Ecco quattro percorsi di trekking nel Parco del Gran Paradiso da non perdere.

Anello del Lago di Ceresole: un percorso facile per famiglie

L’Anello del Lago di Ceresole è un percorso di trekking facile, ideale per famiglie con bambini. Lungo circa 8 km, con alcune parti in asfalto, è percorribile anche in bicicletta (noleggiabile in loco). Sono presenti aree gioco per bambini.

Partenza: Pian della Balma o borgata Villa di Ceresole Reale.

Percorso: Si può iniziare dalla sponda destra del lago, vicino a Villa Poma, e proseguire per circa 10 minuti. Da qui, si può scegliere se continuare verso il Passo della Crocetta o deviare verso il Lago di Dres e il Rifugio Leonesi. Le parti più ripide si trovano vicino alla diga e alla cascata Dres.

Lago di Teleccio e Rifugio Pontese: un’escursione panoramica

Questo percorso di trekking, di difficoltà media, offre panorami spettacolari.

Partenza: Diga del Lago di Teleccio (raggiungibile in auto risalendo il Vallone di Piantonetto).

Percorso: Dal parcheggio, si imbocca il sentiero sulla sponda sinistra del lago, che conduce al Rifugio Pontese. Il sentiero non presenta particolari difficoltà. Dal rifugio, si gode di una vista magnifica sui Becchi della Tribolazione e sulla Torre del Gran San Pietro.

Alta Via n. 2: il trekking di più giorni nel cuore del parco

L’Alta Via n. 2, nota anche come Alta Via Naturalistica, è un percorso di trekking di più giorni (14 tappe, 3-5 ore di cammino per tappa) che attraversa il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Regionale del Mont Avic.

Partenza: Courmayeur.

Arrivo: Donnas.

Percorso: Lungo il percorso, si trovano numerosi punti di appoggio (alberghi, campeggi, rifugi, posti tappa). Quasi tutte le tappe permettono di scendere nei paesi per assaggiare i piatti tipici locali o per prendere un autobus per il rientro. L’itinerario attraversa prati, boschi e ambienti alpini, offrendo l’opportunità di avvistare diverse specie animali, anche rare.

Giroparco Gran Paradiso: alla scoperta delle Strade Reali di Caccia

Il Giroparco Gran Paradiso è un percorso di trekking di più giorni (8 tappe, 96 km totali) che permette di esplorare le antiche Strade Reali di Caccia, costruite dai Savoia nell’Ottocento.

Partenza: Rifugio Città di Chivasso.

Arrivo: Nivolet.

Percorso: L’itinerario offre panorami suggestivi sulle Valli Orco e Soana.

Questi sono solo alcuni dei numerosi percorsi di trekking nel Parco del Gran Paradiso. Che siate escursionisti esperti o alle prime armi, troverete sicuramente il sentiero adatto a voi, immersi in una natura incontaminata e circondati da panorami mozzafiato.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire
Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire

L'umanità ha una storia millenaria, e la scoperta delle città più antiche del mondo ci dà l'opportunità di tornare indietro Scopri di più

Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare Scopri di più

Le chiese più belle a Firenze: le 4 principali da visitare
le chiese più importanti di Firenze

Scopriamo insieme le chiese più importanti e belle di Firenze! Situata nella pittoresca Toscana, la città di Firenze è un Scopri di più

Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7
le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si Scopri di più

Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica

Con molta probabilità negli articoli «10 cose da vedere a Cracovia» e simili non troverete il nome di Nowa Huta. Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta