Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire

Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire.

Paxos e Antipaxos, due piccole ma affascinanti isole greche che spuntano nel Mar Ionio, a poche miglia dalle coste italiane e la cui storia è da rintracciare nei miti e nelle leggende della mitologia greca. Queste due isole greche, seppur di piccole dimensioni, con i loro panorami suggestivi e le loro acque cristalline, attirano migliaia di turisti ogni anno. Le isole di Paxos e Antipaxos sono la meta perfetta per chi è alla ricerca di posti tranquilli.

Alla scoperta di Paxos

L’isola di Paxos (in italiano “Passo”) secondo la mitologia greca, fu creata da Poseidone che tagliò via un pezzo di Corfù con il suo tridente per creare il suo nido d’amore con Anfitrite, dando vita all’isola e rendendola in eterno uno dei luoghi più romantici della terra. Durante i secoli è stata terra di conquista dei Romani, Ottomani, Britannici e Veneziani, soprattutto quest’ultimi, hanno influenzato sensibilmente la storia e l’architettura di quest’isola.

Paxos è la più piccola delle sette isole che compongono l’arcipelago greco del Mar Ionio, anche denominato con il termine Eptaneso (“Le Sette Isole”). Si trova a sole trentadue miglia dal porto dell’isola greca di Corfù da dove, soprattutto nei mesi estivi, partono traghetti e imbarcazioni che trasportano turisti da tutto il mondo alla scoperta di questa piccola isola. Dopo poche ore di navigazione, avvicinandosi al piccolo porto di Paxos, si ha quasi l’impressione di trovarsi dinanzi ad un panorama del tutto italiano che ricorda Portofino e le bellezze della costiera ligure. Tuttavia, non sono solo le peculiarità territoriali a ricordare l’Italia; l’isola è la meta preferita di un gran numero di italiani che, alla ricerca di una località più esclusiva, hanno sviluppato in quest’isola una forma di turismo molto ristretta, quasi riservata. Non è raro vedere al piccolo porticciolo di Paxos lussuosi yacht e imbarcazioni private di grandi dimensioni che arrivano proprio dall’Italia; non c’è, quindi, da stupirsi se si parla di quest’isola come “l’isola degli italiani”. Nonostante la forte presenza italiana, non mancano turisti dalla Gran Bretagna, dalla Germania e dalla stessa Grecia.

Luoghi di interesse ed economia dell’isola di Paxos

L’isola conta circa duemila abitanti, chiamati Paxioti e il capoluogo è Gaios, porto principale di Paxos e cuore dell’isola da cui è possibile raggiungere via mare Antipaxos. L’atmosfera che si respira è tranquilla e tipicamente isolana; i turisti possono passeggiare tra le strette viuzze dell’isola dove è possibile scorgere edifici dallo stile tipicamente ionico, piccoli negozi, caffè e taverne dove è possibile gustare alcune delle pietanze della tradizionale cucina greca. Spostando lo sguardo dalle tipiche case greche bianche e blu presenti sull’isola, non è difficile trovare piccole chiese come quella di Santo Apostolo che conserva alcuni degli affreschi più preziosi delle isole ioniche. Insieme a Gaios, è possibile visitare i due pittoreschi villaggi di Longos e Lakka. Le principali attività economiche dell’isola sono il turismo e la produzione di olio di ottima qualità favorito dal fatto che Paxos sia completamente ricoperta di ulivi.

Dove trovare le spiagge più belle a Paxos

Oltre agli splendidi panorami, taverne per ogni palato e l’olio migliore di tutta la Grecia, Paxos offre ai suoi turisti spiagge dai ciottoli bianchi, baie spettacolari e mare cristallino dai colori che vanno da un profondo blu ad uno scintillante turchese. Tra le spiagge più belle ci sono Kanoni, Harami e la grande spiaggia di Monodendri. Se invece, si è alla ricerca di baie immerse completamente nella natura, c’è la spiaggia di Orkos, situata sulla costa nord mentre, più a sud, è possibile trovare le spiagge di Marmari, Kipos e Kaki Lagkada.

Le famigerate “Grotte Blu” di Paxos

Navigando nelle acque blu di Paxos, lungo la costa occidentale, verso l’isola di Antipaxos, è possibile visitare le cosiddette “Grotte Blu”, raggiungibili solo via mare. Le grotte sono di grandi dimensioni e ciò permette facilmente l’accesso a qualsiasi tipo di imbarcazione. La leggenda narra che proprio in queste acque Poseidone, Dio del Mare,  avrebbe perso il suo tridente.

Antipaxos, l’isola caraibica dello Ionio vicina all’isola di Paxos

Poco distante da Paxos, la piccola isola di Antipaxos, completamente ricoperta di vigneti, ulivi e cipressi millenari, ha sviluppato la fama di isola dalle acque caraibiche con colori difficilmente visibili altrove. Si tratta di un’isola quasi distaccata dalla nostra realtà, un’oasi non abitata dove la natura è incontaminata e il cui suolo non conosce gli imponenti edifici in cemento che siamo abituati a vedere. Trascorrere una giornata su quest’isola è come tornare a cento anni fa, non ci sono hotel o altre strutture e l’unico modo per raggiungerla è via mare partendo da Paxos. Le spiagge più belle dell’isola sono quelle di Vrika e Voutoumi, le guide turistiche le descrivono come baie mozzafiato dal fondale basso circondate da un muro di roccia bianchissimo e dal colore delle acque che ricorda i Caraibi.

Conclusioni sulle isole greche di Paxos e Antipaxos

Le isole di Paxos e Antipaxos, con il bianco delle loro spiagge, l’azzurro cristallino delle loro acque e le distese di verde che le circondano, formano, nello Ionio, un piccolo paradiso terrestre tutto da scoprire.

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik.

Altri articoli da non perdere
Luoghi da vedere nella Penisola Calcidica: 3 da non perdere
Penisola Calcidica: tre luoghi da non perdere

La Grecia è un paese che da sempre attira turisti – specialmente in estate – grazie alla bellezza delle spiagge Scopri di più

Luoghi instagrammabili del Lazio: i 5 più suggestivi
Luoghi instagrammabili del Lazio: i 5 più suggestivi

Il Lazio è da sempre una delle regioni italiane più gettonate dal turismo italiano e internazionale, grazie alle numerose bellezze Scopri di più

I più bei villaggi turistici della Puglia
I più bei villaggi turistici della Puglia

Se per le prossime vacanze non sai ancora cosa fare, perché non provare la magia dei villaggi turistici della Puglia? Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

Viaggio ecosostenibile: 4 consigli su come organizzarlo
viaggio ecosostenibile

Quando organizzi una vacanza probabilmente non consideri il suo impatto ecologico. Ma dopotutto pianificare un viaggio ecosostenibile non vuol dire Scopri di più

Murales dei fumetti: Bruxelles, un museo a cielo aperto
Murales dei fumetti: Bruxelles, un museo a cielo aperto

I fumetti in Europa sono molto apprezzati sia dal punto di vista culturale che commerciale, tanto che ogni Paese ha Scopri di più

A proposito di Simona Silvestri

Vedi tutti gli articoli di Simona Silvestri

Commenta