Pellegrinaggi in Italia: i 4 sentieri più famosi

4 sentieri più famosi

Il pellegrinaggio è un’esperienza di viaggio che si compie non solo per scoprire luoghi e culture differenti dalla nostra, ma è soprattutto un percorso, una forma di viaggio, che si decide di compiere per raggiungere la nostra dimensione spirituale, per conoscere il profondo di noi stessi. In Italia, ogni anno, tantissime persone con lo zaino in spalla si mettono in viaggio. Nel Bel Paese, infatti, ci sono diverse proposte di pellegrinaggio, scopriamo quali sono i 4 sentieri più famosi!

I 4 sentieri più famosi: La via Francigena

La via Francigena (in realtà dovremmo dire “Le vie Francigene) è parte di un insieme di vie che, in epoca medioevale, collegavano i territori dominati dai Franchi (Francia e Germania) con Roma. Facendo invece riferimento ai percorsi moderni  ricostruiti, i pellegrini seguono una direzione principale, quella riconosciuta dal Consiglio d’Europa nel 1994, chiamata Via Francigena di Sigerico. Se consideriamo l’intero percorso, questi si aggira intorno ai 2200 chilometri Partendo dall’Inghilterra e passando per la Francia. Il tratto italiano, che è tra i 4 sentieri più famosi del pellegrinaggio nel Bel Pese, misura circa 1020 km e, partendo dal Passo del Gran San Bernardo, attraversa la Val D’Aosta, il Piemonte e poi scende verso la Toscana e l’Umbria, per poi arrivare nel Lazio, nella Città del Vaticano.

I 4 sentieri più famosi: Il sentiero degli Dei

Partendo da Agerola e terminando a Positano, è tra i 4 sentieri più famosi e suggestivi del pellegrinaggio in Italia  ed è un percorso naturalistico di 9 km che attraversa la costiera amalfitana, a passeggio nella natura più incontaminata, lungo il quale si incontrano anche delle terrazze panoramiche da cui è possibile ammirare i Faraglioni di Capri, Punta Penna, l’isola Li Galli. La leggenda narra che le divinità greche passarono proprio di qui per salvare Ulisse dalle sirene e proprio da questa storia nasce il nome del percorso. Il Sentiero degli Dei consente di scegliere tra due percorsi: il percorso alto è per coloro che sono abituati a tipi di percorsi più impegnativi, difatti presenta tutta una serie di salite. Il percorso basso è più semplice ed è consigliato a coloro che non vogliono affaticarsi tanto. Il sentiero degli Dei è lungo circa 10 km e per percorrerlo si impiegano circa 7 ore (andata e ritorno).

4 sentieri più famosi: il cammino dei Briganti

Questo è un percorso che ha avuto un successo inaspettato negli ultimi anni, rientrando così tra i 4 sentieri più famosi del pellegrinaggio in Italia. Il cammino dei Briganti è situato a quota media (tra gli 800 e i 1300 m) ed è un sentiero che percorre le vie dei briganti, posto al confine tra Lazio e Abruzzo. In questa terra impervia di boschi e montagne, si rivive la storia dei briganti, che non erano dei malviventi ma dei clandestini che amavano la libertà e non accettavano di assoggettarsi ai nuovi padroni, i Sabaudi. La storia di questo cammino è molto peculiare poiché nasce da un’idea di Luca Gianotti, esperto di cammini, guida professionista e scrittore, con l’aiuto di altri appassionati volontari che con lui portano avanti il progetto con dedizione.

4 sentieri più famosi: il cammino delle 100 torri

Questo è un cammino che consente di scoprire la Sardegna lungo le coste, difatti si cammina soprattutto su spiagge e sentieri in prossimità del mare. Tra i 4 sentieri più famosi del pellegrinaggio in Italia, il percorso è suddiviso in 8 vie lungo le quali, oltre a visitare le torri costiere, fortificazioni erette lungo i litorali della Sardegna con il compito di difenderla dagli invasori saraceni, è possibile svolgere qualsiasi tipo di attività: trekking, escursioni, campeggio, percorsi in bici. Per percorrere il cammino è necessario avere il Passaporto del Camminatore, un documento sul quale vengono apposti i timbri delle tappe effettuate. Il passaporto è necessario poiché alcune zone del cammino sono proprietà private per cui è obbligatorio mostrare il documento per passarvi. Il percorso consente partenze da qualsiasi città: Cagliari, Arbatax, Olbia, Castelsardo, Porto Torres, Alghero, Oristano.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un mix di sapori e tradizioni di altri Paesi, in particolare dell'India, Cina e Tibet. Questo Scopri di più

Musei da visitare a Malaga, i 3 consigliati
Musei da visitare a Malaga, i 3 consigliati

Malaga è una bellissima città andalusa, conosciuta anche come la capitale della Costa del Sol. Rappresenta la meta ideale per Scopri di più

Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici da visitare
Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici

Il capoluogo della Puglia è famoso in particolare per lo stile barocco che caratterizza la sua architettura: ecco cosa vedere Scopri di più

Monumenti di Madrid più importanti: 4 da visitare
monumenti di madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città apprezzata dai viaggiatori per la sua vivacità, la sua ricca storia e la Scopri di più

Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire
Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire

L'umanità ha una storia millenaria, e la scoperta delle città più antiche del mondo ci dà l'opportunità di tornare indietro Scopri di più

Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili
Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili

Quali sono i luoghi instagrammabili della Grecia? La Grecia nel corso degli ultimi anni è diventata una delle mete più Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta