Perché partire in Interrail: 4 motivi per viaggiare col pass

Perché partire in Interrail: treno della compagnia francese inOui alla stazione di Parigi Gare du Nord, che è possibile prendere col pass

Partire in treno è uno dei modi migliori di viaggiare: visitare capoluoghi e piccoli villaggi sullo stesso mezzo, attraversando i confini d’Europa e ammirare le meraviglie naturali e cittadine dal proprio finestrino, anche aspettare l’annuncio del binario in stazione può essere emozionante! Ma questi non sono gli unici motivi del perché partire in Interrail, e in questo articolo ne vedremo quattro per convincere a preparare lo zaino e provare!

Ma prima, capiamo un po’ cos’è Interrail.

Interrail è un tipo di biglietto ferroviario, più propriamente un pass, che permette di viaggiare sulla maggior parte dei servizi ferroviari e traghetti di 33 paesi europei. Il pass permette di viaggiare senza alcun costo ulteriore sui treni regionali e nazionali, e dà l’accesso a ottimi sconti per la prenotazione dei treni internazionali e treni ad alta velocità. Le tipologie di pass sono varie, ed è possibile utilizzarlo per visitare a fondo un Paese, viaggiare attraverso più nazioni e addirittura pianificare viaggi della durata di mesi.

Vediamo quindi perché partire in Interrail.

  • Prezzi vantaggiosi

Il pass è stato ideato come una sorta di “abbonamento” per unificare i servizi di viaggio ferroviario d’Europa, rendendolo più economico rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di ogni treno su cui si viaggia. Come abbiamo visto, esistono vari pass: il One Country Pass permette fino a otto giorni di viaggio e comprende treni illimitati tutti i giorni, valido per un mese; il Global Pass è il più gettonato, e permette di viaggiare in tutti i Paesi aderenti in modo flessibile, potendo scegliere pass che vanno dai 4 giorni di viaggio a tre mesi consecutivi. Il pass permette l’accesso a treni regionali, nazionali, internazionali ed alta velocità, dovendo al massimo pagare la prenotazione del posto con un forte sconto rispetto al prezzo ordinario. Il pass è utilizzabile da tutti i cittadini europei e, in caso contrario, vi è a disposizione la sua controparte extra-UE, ovvero Eurail.

  • Libertà di movimento

Il pass, accuratamente scelto, dà accesso a tutte le destinazioni disponibili, e a decidere del viaggio è il viaggiatore stesso! Che si abbia un programma preciso punto per punto o un viaggio improvvisato ogni giorno, il pass si adatta ad ogni situazione, offrendo anche l’app EURail per avere sempre con sé un calendario di viaggio, l’itinerario, il numero di viaggi disponibili e assistenza. Inoltre, per chi ha difficoltà nell’organizzazione, sul sito Interrail ci sono svariate combinazioni e consigli su tratte e città da visitare, con tante piccole chicche nascoste e meno famose.

Inoltre, non va sottovalutata la possibilità di poter viaggiare di notte, unendo alla comodità del treno il fatto di risparmiare sull’alloggio!

  • La compagnia

Viaggio in solitario o con amici e famiglia? Va bene con chiunque, Interrail è perfetto sia per chi viaggia da solo che per chi viaggia in gruppo, grazie anche alle funzionalità social dell’app che permettono di creare un itinerario condiviso con i compagni di viaggio.
Viaggiare in treno e scoprire luoghi nuovi permette di conoscere tantissime persone, ognuna con la propria storia; è un’esperienza di arricchimento personale e sociale, indimenticabile ed unica!

  • La sostenibilità

Viaggiare in treno è oggettivamente il metodo più green, come indicato dal report dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ha rappresentato lo 0,4% di emissioni di gas serra tra tutti i metodi di trasporto nel 2018. L’80% dei treni è alimentato elettricamente e un treno ha emissioni dirette di circa un quinto rispetto ad un aereo. Ora, una obiezione ricorrente è “in aereo ci metto meno”, ma riflettendoci non è proprio così: il tempo necessario ad arrivare in aeroporto e l’anticipo necessario per superare i controlli di sicurezza e il check-in spesso equivalgono al tempo di viaggio su un treno ad alta velocità verso una destinazione relativamente vicina. Greenpeace ha stimato che la maggior parte delle tratte aeree in Europa potrebbero essere sostituite da viaggi in treno dalla durata inferiore alle sei ore.

Questi sono i nostri quattro motivi del perché partire in Interrail ma, come tutti i viaggi, resta ad ognuno cercare e trovare i come ed il perché delle proprie avventure; non possiamo fare altro che consigliarvi di partire per una nuova avventura, meglio ancora in treno!

 

Fonte immagine: Christian Lue su Unsplashed

Altri articoli da non perdere
Manya y fuerça, la Sicilia incontra la Spagna alla Galleria Abatellis
Manya y fuerça

Manya y fuerça/Ingegno e forza è la nuova mostra dedicata allo stretto legame storico-culturale tra la Spagna e la Sicilia Scopri di più

Musei da visitare a Madrid, i 3 consigliati
musei da visitare a Madrid

Madrid è una città che pullula di interessantissimi musei, adatta ad accogliere le esigenze e i gusti di qualsiasi turista. Scopri di più

Il borgo di Bova: uno dei più belli d’Italia
Il borgo di Bova: uno dei più belli d’Italia

Avete mai sentito del borgo di Bova in Calabria? Arroccato sull'Aspromonte ed entrato nella lista dei borghi più belli d'Italia Scopri di più

Hotel a tema: 5 molto particolari
Hotel a tema: 5 molto particolari

Hotel a tema: i 5 più interessanti in giro per il mondo. Di hotel ce ne sono centinaia di migliaia Scopri di più

Ruin pub europei, i 4 più belli
immagine articolo ruin pub europei, i 4 più belli

Figli della cultura underground, i ruin pub nascono per la prima volta a Budapest, nei primi anni 2000, divenendo icone della Scopri di più

L’isola di Cefalonia: 5 luoghi da non perdere
isola di cefalonia

L’isola di Cefalonia, la più grande delle isole Ionie, è un gioiello del Mediterraneo che offre una perfetta miscela di Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta