Piatti da assaggiare a Firenze: 5 da non perdere

Piatti tipici da assaggiare a Firenze: 5 da non perdere

I piatti da assaggiare a Firenze sono moltissimi, come la fiorentina, la ribollita, il lampredotto, la zuppa di pane raffermo e fagioli, il buon vino spesso abbinato con i cantucci etc… Il tutto da poter gustare nelle sue tradizionali osterie o nei ristoranti, invece se cercate un piatto tipico low-budget ma di qualità vi suggerisco lo street food o il Mercato Centrale di San Lorenzo. Ecco i consigli sui 5 piatti tipici da assaggiare e dove.

1. La Bistecca Fiorentina

La bistecca fiorentina è uno dei piatti da assaggiare a Firenze, primordiale nella città fiorentina. Se siete appassionati della carne, dovete assaggiare il bijoux dell’enogastronomia fiorentina. Siete sulla strada giusta se vi risulta enorme, alta almeno 4 dita… Viene tagliata dalla lombata del vitellone di razza chianina e come prezzo è intorno a €40,00/60,00 al chilo. Secondo la tradizione va assaggiata al sangue, quindi una cottura di 3/4 minuti, ma dove mangiare questo piatto tipico?

L’Osteria Di Giovanni: tradizionale, piccolo ma di qualità eccellente e con un prezzo medio da €25,00 a persona, consigliato anche per la ribollita, prossimo dei piatti tipici da assaggiare. Indirizzo via Del Moro 22 – tel: 055284897

Perseus: già dalla vetrina capiamo di che si parla, è composta di tagli di carne, fiorentine, salsicce etc..Il prezzo medio è un po’ più alto, parte da €40,00 a persona. Indirizzo Viale Don Giovanni Minzoni, 10/R – tel: 055588226

2. La Ribollita

Una delle zuppe più amate, la zuppa è uno dei piatti da assaggiare a Firenze, ottima per riscaldarsi perché in inverno la città è davvero molto fredda. Ma di cosa si tratta? Alla base pane e verdure, con salsa di pomodoro, cipolla, cavolo e zucchine. Invece il nome viene dato per il suo metodo di cottura, ovvero bollita due volte! Il prezzo medio di circa €8,00.

Trattoria Le Mossacce: qui troverete moltissimi piatti da assaggiare a Firenze, è una trattoria tradizionale e per chi ama il retrò, il prezzo medio è da €15,00 a persona. Indirizzo via del Proconsolo, 55/R – tel: 055294361

Trattoria La Casalinga: un locale familiare che offre un menù per tutti, dagli studenti agli imprenditori, ottimo non solo per la specialità della ribollita, ma anche per il cinghiale e lo stracotto al Chianti, altri piatti tipici da assaggiare che invitiamo di provare. Il prezzo è medio, da €20,00 a persona. Indirizzo via Dei Michelozzi, 9R – Ottieni indicazioni / Tel: 055218624

3. Il Lampredotto

Il lampredotto è uno dei piatti da assaggiare a Firenze più tipici, è un cavallo di battaglia dello street food fiorentino, il suo prezzo medio è di circa €3,50, il più economico tra i piatti tipici da assaggiare elenchiamo. Il suo nome è in omaggio ad un invertebrato acquatico e i suoi ingredienti sono abomaso, pomodoro, cipolla, sedano e prezzemolo, la versione tradizionale in cui mangiarlo è nel panino da asporto.

Mercato Centrale e Nerbone : andate qui per assaggiare i panini al lampredotto, la finocchiona, salumi e formaggi tipici della Toscana, il prezzo medio è da €12,00 a persona. Indirizzo Mercato Centrale – tel: 055219949

Tripperia Pollini Lampredotto: un tipico street food toscano, dal prezio medio di €5,00 a persona. Indirizzo via dei Macci, 126 –tel: 3347782350

4. La Schiacciata Salata

Basta dire la parola Schiacciata che subito ci viene in mente l’Antico Vinaio, una delle enoteche più acclamata della città, ma non l’unica. Cos’è la schiacciata? Uno dei piatti da assaggiare a Firenze, è una semplice focaccia all’olio ma farcita a piacere, con salumi, creme, verdure, tutto ciò che vogliamo, ovviamente ve la coniglio abbinata ad un bel calice di vino. Se volete assaggiare piatti tipici, ma semplici, puntate a lei. Il costo varia dalla farcitura, ma si aggira dai 5€ ai 10€.

I Fratellini: una piccola bottega accogliente e tradizionale, il prezzo medio è da €6,00 a persona Indirizzo via Dei Cimatori, 38R – tel: 0552396096

L’antico Vinaio: dal 1989 punto di riferimento per la città di Firenze e per gli amanti dello Street Food, nonostante lunghe code; la principale per assaggiare la Schiacciata tipica. Indirizzo via dei Neri ai civici 65,74,76,78, a due passi da piazza della Signoria.

5. Il Gelato

Ebbene sì, il gelato non sembra uno dei piatti tipici da assaggiare Firenze, ma qui potrete gustare uno dei gelati più buoni della vostra vita, ottimo in estate ma per la bontà anche in Inverno. Attenti alle trappole per turisti, ricercate catene di gelaterie storiche, e non entrate nella prima che vedete, potrebbe farvi pagare un gelato piccolo e di scarsa qualità dagli 8 € in poi. Invece nelle migliori e tradizionali si parte dai 2 € a cono.

Grom: gelato di alta qualità e solo con ingredienti naturali, se provate ad esempio il gusto pera, vi sembrerà di mangiare il frutto, ogni mese è dedicato ad un gusto, in base alla frutta di stagione Indirizzo Via del Campanile.

Venchi: cioccolata di ogni tipo, dalla cioccolata calda al gelato, utilizzano solo materie prime di qualità come le Nocciole Piemonte IGP e il Pistacchio Verde di Bronte. Indirizzo Firenze Piazza della Signoria, Via Calimaruzza, 18/Piazza del Mercato Nuovo 6/ Firenze Piazza del Duomo, Via dei Calzaiuoli, 65, Firenze Stazione Santa Maria Novella, Piazza della Stazione. 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Capodanno in piazza 2024, i 5 più interessanti in Italia
Capodanno in piazza 2024, i 5 più interessanti in Italia

Capodanno si avvicina ed è ora di scegliere come trascorrerlo al meglio. Molti italiani decidono di passarlo in famiglia, in Scopri di più

Quartieri di Nara: i 3 consigliati
Quartieri di Nara: i 3 consigliati

Nara è stata la prima capitale del Giappone, dal 710 al 794, e vanta tuttora un cospicuo patrimonio storico e Scopri di più

Hawker Center a Singapore: i 5 migliori da provare
Hawker Center a Singapore, i 5 migliori da provare

Singapore è rinomata per la sua cucina multietnica e lo street food, e nessuna visita alla Città-stato potrebbe essere degna Scopri di più

Ostelli di Varsavia: i migliori 3
Ostelli di Varsavia: i migliori 3

Quali sono i migliori ostelli di Varsavia?  Scopriamolo insieme in questo articolo! Varsavia è sicuramente una delle capitali europee più sottovalutate. Scopri di più

Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti
Sentieri più belli della Liguria: tra mare e montagna

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i suoi borghi pittoreschi e le sue montagne a picco sul mare, è Scopri di più

Fiorisce in alto – Alla scoperta dell’incantevole valle dei fiori

Il terreno o il sentiero è meraviglioso e il trekking inizia attraverso un villaggio base. Le rocce sono sparse ovunque Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta