Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali

Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e confinante con Romania e Ucraina. In realtà ha una storia antichissima e la sua capitale Chişinău accoglie un ricchissimo patrimonio storico e culturale tutto da conoscere. Chi decide di visitare la Moldavia non può non fermarsi ad assaporare i piatti tipici e i pregiati vini, scopriamone alcuni!

Attraverso un viaggio tra i sapori unici e il cibo popolare di questa terra, vediamo 5 piatti tipici della Moldavia:

1. Mămăliga

Tra i piatti tipici della Moldavia il più conosciuto è la Mămăliga; è simile ad una polenta, preparata con acqua e farina di mais, dal colore giallo. La si trova in tutti i ristoranti e ovviamente all’interno delle case degli autoctoni per ricordare il passato, quando era utilizzata dalle famiglie più povere come sostituto del pane. La Mămăliga solitamente è servita con la panna acida, in cui bisogna intingerla, e un formaggio tipico chiamato Brânză; non di rado, è accompagnata da uova strapazzate e verdure di vario tipo. Viene cucinata in diversi modi ed è consumata sia come piatto speciale che come contorno.

2. Sarmale

Un altro dei piatti tipici del Paese sono le Sarmale, da provare assolutamente in Moldavia; sono involtini di foglie di vite ripieni di riso e carne macinata cotti in una pentola con acqua, olio e un pizzico di sale. La misura degli involtini varia da zona a zona, ad esempio in Romania sono più grandi. Sono onnipresenti durante le festività.

3. Zeamă moldovenească cu tăieței

In Moldavia non mancano poi le zuppe, soprattutto nel periodo invernale, nel quale figura come pietanza calda tra i piatti tipici la Zeamă moldovenească cu tăieței. È un brodo di gallina cui si aggiungono delle tagliatelle finissime fatte a mano. Anche in questo caso a non mancare è la panna acida, quasi un must sulle tavole moldave.

4. Plăcintă

Uno dei pezzi forte tra i piatti e i sapori tipici della Moldavia è la Plăcintă. È una ricetta tanto semplice quanto gustosa; si tratta di una pasta sfoglia molto sottile farcita in vario modo: dal formaggio, alle patate, alle cipolle fino ad arrivare alle mele e alle amarene. È infatti sia dolce che salata e somiglia ad una torta rustica.

5. Babă neagră

L’ultimo, ma non per questo meno importante, dei piatti tipici della Moldavia è la Babă neagră. È una morbida torta al cacao, ottima per concludere una cena o un pranzo tradizionale, ma viene preparata anche in occasione di ricorrenze particolari. È caratteristico del nord della Repubblica Moldova.

Oltre ai gusti tipici moldavi non bisogna dimenticare che il paese è famoso per le cantine che si allungano sottoterra per decine di chilometri e i suoi ottimi vini locali, in quanto produttore d’eccellenza mondiale. La produzione di vino ha radici antichissime, per cui una scelta vincente è quella di organizzare una degustazione.

Fonte immagine in evidenza: Keksanda su Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Quartieri a Lussemburgo: i 3 consigliati da visitare
Quartieri da visitare a Lussemburgo: i 3 consigliati

I quartieri a Lussemburgo evidenziano una città internazionale dalle mille sfaccettature, in cui si mescolano storia, cultura, innovazione e sostenibilità. Scopri di più

Monumenti di Pechino: i 3 da vedere assolutamente
Monumenti di Pechino: i 3 da vedere assolutamente

Pechino, o Beijing, capitale della Cina, rappresenta sicuramente una delle mete più accattivanti ed intriganti, da visitare almeno una volta Scopri di più

La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati

Situata in Campania, nella provincia di Avellino, l’Irpinia è «una regione storica dell'Italia meridionale che deriva il suo nome dalla Scopri di più

Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare
Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare

Poche città al mondo possono eguagliare Parigi in fatto di storia, antichità e cultura. Capitale della Francia, è una delle città Scopri di più

Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese
Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese.

Tarsia è un piccolo borgo di origine medievale situato in provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria settentrionale. Immerso nella Scopri di più

Borghi più belli della Toscana: i 4 da conoscere
I 4 borghi più belli della Toscana

I borghi sono sicuramente una delle espressioni principali del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra Italia. È proprio per Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta