Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

I piatti tipici della Norvegia sono considerati una vera e propria arte culinaria del paese. La ricchezza della Norvegia è data grazie all’essere uno dei più grandi esportatori di pesce a livello mondiale, infatti, sotto questo aspetto, è particolarmente importante menzionare il salmone norvegese. In più, al popolo norvegese piace gustarlo in diversi tipi, ad esempio affumicato, grigliato, marinato o semplicemente cotto al vapore.

Ma, come il pesce, anche la carne viene allevata nel paese nordico. Per eccellenza vi è l’agnello, l’animale prelibato del paese, in quanto esso è quello che viene maggiormente allevato ed ha la caratteristica di avere un basso contenuto di grassi. Infine, in ambito caseario, la Norvegia conta molti formaggi, ma quello più importante è il formaggio di capra.

Elenchiamo i 3 piatti tipici della Norvegia: 

1. Fårikål

Il fårikål, ovvero stufato di agnello con cavolo, è uno dei piatti tipici della Norvegia tradizionale, amato da grandi e piccoli. Esso si trova spesso nei menù autunnali, quando l’agnello è in stagione e soprattutto poco costoso, ad esempio nel mese di settembre. La durata della sua cottura è di circa 2 ore, per poi essere servito bollente su piatti caldi e accompagnato da un contorno, spesso è o il cavolo o le patate lesse. Una caratteristica importante è quella del cosiddetto Fårikål Feast Day, cioè l’ultimo giovedì di settembre quando il piatto è servito in tutto il paese, istituito nel 1997 dall’ente Opplysningskontoret for egg og kjøtt che si occupa della tutela della carne e delle uova in Norvegia.

2. Lutefisk

Il lutefisk, o anche col nome di lutfisk in svedese, è tra i piatti tipici della Norvegia, ma anche di altri paesi nordici come Svezia e gran parte della Finlandia. Esso è composto da stoccafisso o anche da baccalà, marinato nella liscivia, e in seguito lavato accuratamente con acqua. Tale procedura dona al pesce un odore estremamente forte e pungente e una consistenza gelatinosa. Come avviene il processo di preparazione? Si parte da pesce secco e salato, per poi proseguire con procedimenti particolari. Quando si cucina e si mangia il lutefisk, uno dei piatti tipici della Norvegia per eccellenza, è importante pulire il suo residuo da padelle, piatti ed utensili, poiché il suo odore diventa quasi impossibile da rimuovere. Inoltre, è bene dire che non si dovrebbero utilizzare posate d’argento, dato che queste ultime verrebbero rovinate immediatamente.

3. Rakfisk

Il rakfisk, anche conosciuto come rakefisk, rakafisk, surfisk, è un piatto norvegese a base di pesce. Per prepararlo, una trota viene sventrata, lavata e lasciata marinare in salamoia. Successivamente, il pesce viene fatto fermentare a bassa temperatura per alcuni mesi in una botte, a volte viene aggiunto dello zucchero per poter accelerare il processo di fermentazione. Esso viene servito crudo, accompagnato da pane o del purè. Inoltre, l’origine del rakfisk, uno dei piatti tipici della Norvegia, è davvero antica, in quanto risale al periodo in cui i vecchi pescatori venivano nutriti direttamente da ciò che il mare offriva loro!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella Francia settentrionale, si trova la città di Lille, capoluogo delle regioni del Nord francese Scopri di più

Cose da fare gratis a Londra: 4 imperdibili
4 cose da fare gratis a Londra

Per chi è in procinto di fare un salto immersivo tra le splendide strade di Londra è impossibile non prendere Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche
Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche

Istanbul è una città a cavallo tra antiche radici e modernità, immersa in un'atmosfera quasi magica. Soprannominata la metropoli del Scopri di più

Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

Vacanze in Abruzzo: i 3 luoghi mozzafiato
Vcanze in Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato

L'Abruzzo è la regione ideale per passare delle vacanze estive ma anche quelle invernali. Lo sapevate che esistono tantissimi posti Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta