Piatti tipici della Sardegna: i migliori alimenti da provare in questa regione

 

La Sardegna è una regione assolutamente atipica nel contesto italiano, tanto dal punto di vista culturale, quanto in termini di lingua, tradizioni, costumi e tanto altro. Del resto, è difficile rapportarsi ad un cittadino della Sardegna senza percepire quel senso di appartenenza identitaria che risulta essere molto comune all’interno della regione. Questa diversità si avverte anche dal punto di vista culinario, con numerosi piatti tipici della Sardegna che sono del tutto differenti, rispetto alla tradizione italiana: dai formaggi, che sono molto diffusi anche all’interno della penisola, come nel caso del pecorino sardo, fino a numerosi piatti di mare, passando per dolci assolutamente originali ed esclusivi di questa regione, sono numerosi i piatti tipici della Sardegna.

 

Ovviamente, molti di questi potranno essere provati nel momento in cui si visita questa regione, soprattutto se si sceglie un luogo dove gustarli, come questo Ristorante Porto Cervo; in altri casi, si può tentare di replicare, seguendo la ricetta, alcuni di questi piatti, avvicinandosi alle fattezze e al gusto di alcune ricette.

 

Panini di ricotta sardi

Per accompagnare le proprie preparazioni, molto spesso, in Sardegna, ci si affida ai panini di ricotta. Trattasi di una varietà di pane molto diffusa all’interno della regione, che spicca per la bontà e per il gusto che permette di anticipare, in alcuni casi, la qualità del cibo che potrà essere provato quando ci si siede a tavola in Sardegna. Conosciuti anche con il nome di focaccine alla ricotta, trattasi di pagnotte che spiccano per la loro morbidezza, che si contrappone alla crosta esterna piuttosto croccante e dorata. Il segreto, naturalmente, è determinato dal ripieno a base di ricotta di pecora, che richiama tutta la grandissima tradizione pastorale della regione e che, in termini puramente tecnici, permette di rendere la mollica molto più gustosa e soffice. I panini di ricotta rappresenteranno un entrée di tutto rispetto, nell’ambito del proprio pranzo, e possono essere utilizzati anche come antipasto, magari in accompagnamento a salumi e formaggi.

 

Malloreddus

Un piatto tipico della Sardegna, da provare assolutamente quando si visita questa regione o da replicare direttamente all’interno della propria casa, è quello dei malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi. Trattasi di un formato di pasta unico della Sardegna, che viene utilizzato soprattutto nel caso in cui si realizzino dei piatti di pasta per grandi comitive o in occasione di feste e sagre, con la forma caratteristica di una conchiglia e con delle striature esterne. Quanto al condimento, ci si può orientare più o meno come si vuole, passando dal ragù tradizionale a quello di salsiccia, oltre che includendo altre tipologie di ingredienti più ittici.

Pardulas

Spostandosi direttamente al dolce, non si possono non citare le pardulas, delle tartine che sono conosciute anche con il nome di casadinas o formaggelle di ricotta. Che questo prodotto sia assolutamente tipico, all’interno della regione, non è in dubbio, ma sono numerose le preparazioni che se ne servono per dimostrare quanto radicata sia la cultura culinaria che si basa sulla ricotta e sul lavoro, in termini di allevamento, che avviene su isola. Le pardulas, però, non si soffermano soltanto sull’utilizzo della ricotta, dal momento che sono personalizzate con una serie di ingredienti, piuttosto semplici da trovare all’interno della propria cucina, ma in grado di restituire un sapore assolutamente unico e irripetibile. Tra questi, zafferano, scorza di limone, scorza d’arancia e latte, oltre che zucchero a velo per la guarnizione.

 

Liquore di mirto

Non c’è pranzo perfetto, in Sardegna, che non termini o, almeno, venga anticipato dal liquore di mirto. Trattasi di una vera e propria istituzione, all’interno della tradizione dell’isola, tanto da essere presente all’interno di ogni casa, che sia prodotto autonomamente o acquistato in supermercato. Il sapore del liquore di mirto è irripetibile e rappresenta, al di là della componente alcolica, un liquido incredibilmente gustoso, in virtù della presenza delle bacche di mirto, che vengono unite ad acqua, zucchero e alcol puro. Prepararlo, qualora ci si voglia cimentare in questo tipo di ricetta, non è difficile, per cui, soprattutto nel caso in cui ci si volesse avvicinare alla tradizione culinaria sarda, si consiglia di lanciarsi in quest’iniziativa. Il risultato sarà assolutamente meritevole.

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Peggiori città in cui vivere: la top 5
Peggiori città in cui vivere: la top 5

In tutto il mondo esiste un'enorme varietà di città, metropoli, megalopoli, nelle quali le sfide sono all'ordine del giorno. Piene Scopri di più

Triangolo d’Oro: l’itinerario turistico più famoso dell’India
Triangolo d'Ori: l'itinerario turistico più famoso dell'India

L'India è uno stato immenso, il settimo per superficie oltre che il più popoloso al mondo, con l'ammontare di 1 Scopri di più

Cosa visitare in Corea del Sud: 4 tappe obbligatorie
Cosa visitare in Corea del Sud: 4 tappe obbligatorie

Viaggiare in Corea del Sud è una tappa obbligatoria almeno una volta nella vita, come del resto in tutta l'Asia Scopri di più

Quartieri da visitare a Melbourne, i 3 più belli
Quartieri da visitare a Melbourne, i 3 più belli

Melbourne è una vivace città australiana che offre tanto da vedere ai suoi visitatori: oltre ai monumenti e alle attrazioni Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta