Piatti tipici foggiani: i 5 da assaggiare

Piatti tipici foggiani: 5 da assaggiare

La cucina della Capitanata, ma in particolare quella foggiana, è molto famosa per le sue ricette semplici ma gustose, molte delle quali costituite da prodotti tipici della tradizione agricola. Spesso questi piatti tipici foggiani vengono preparati in occasione di festività religiose e sono sempre presenti sulla tavola delle famiglie di Foggia e provincia.

In questo articolo, esploreremo i 5 piatti tipici foggiani da assaggiare.

1. Scarcelle
Uno dei piatti tipici foggiani che vale sicuramente la pena assaggiare sono le scarcelle, conosciute anche con il nome di scarielle, scarcedde o squarcelle, in base alle diverse zone in cui vengono prodotte. Parliamo di un dolce pasquale di tradizione foggiana, conosciuto in tutta la regione e preparato addirittura in altre nazioni. Si tratta di un dolce dalla forma a ruota, ricoperto da una glassa bianca a base di albume e zucchero, oppure da cioccolato bianco, decorato con praline colorate e ovetti di cioccolato.

2. Semola battuta
Proseguendo con i piatti tipici foggiani abbiamo la semola battuta, conosciuta anche con il nome “grattoni” o “cous cous del Tavoliere delle puglie” per la sua forma irregolare. Si tratta di un tipo particolare di pasta fresca preparata con semola rimacinata di grano duro, uova e formaggio. Una volta ottenuto l’impasto, questo viene prima tagliato e poi sgranato con le mani. È una delle ricette che non può mancare in tavola a Santo Stefano e di solito questa pasta viene servita in brodo.

3. Grano dei morti
Un’altra delizia che spicca tra i piatti tipici foggiani è senza dubbio il famoso grano cotto dei morti, conosciuto anche con il nome di colva pugliese. Si tratta di un piatto a base di grano, condito poi con melagrana, cioccolato fondente, noci e vincotto di fichi o uva. La sua ricetta si tramanda di generazione in generazione e viene preparata in occasione della commemorazione dei defunti, motivo per il quale il grano viene benedetto.

4. Galluccio di Ferragosto
Un altro tra i piatti tipici foggiani che bisogna menzionare è il cosiddetto galluccio di Ferragosto. Cucinato al sugo, al forno, oppure accompagnato da patate, è un piatto che non può assolutamente mancare sulla tavola delle famiglie foggiane. La preparazione di questo particolare piatto rappresenta da sempre un momento importantissimo di union. Inoltre, per essere scelto, il gallo deve rispettare determinati requisiti specifici: avere le zampe nere, pesare almeno tre chili ed essere allevato a terra.

5. Taralli neri al vincotto
Per concludere la nostra lista di piatti tipici foggiani che vale la pena assaggiare, parliamo dei celebri taralli neri al vincotto. Si tratta di un dolce dalla forma più o meno circolare e dal colore marrone scuro tendente al nero. I taralli sono friabili, speziati e molto profumati di chiodi di garofano e cannella. Soprattutto in passato, questa ricetta veniva preparata per celebrare occasioni speciali come fidanzamenti e matrimoni.

 

Fonte dell’immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Luoghi di Harry Potter a Edimburgo: i 5 da non perdere
Edimburgo: i 5 luoghi di Harry Potter da non perdere.

Capitale della Scozia, custode di storia millenaria e leggende, città impregnata da un fascino grottesco e che, secondo alcuni, ospita Scopri di più

10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

La cultura giapponese è affascinante ed unica nel suo genere. Se hai organizzato un viaggio che ha come meta proprio Scopri di più

Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un mix di sapori e tradizioni di altri Paesi, in particolare dell'India, Cina e Tibet. Questo Scopri di più

Città medievali italiane, 3 da scoprire
Città medievali italiane, 3 da scoprire

Il Medioevo è uno dei periodi più floridi per lo sviluppo delle città e oggi, nel nostro Paese, possiamo ammirare Scopri di più

La storia di San Marino, la più antica Repubblica del mondo
La storia di San Marino, la più antica Repubblica del mondo

San Marino è un microstato che sorge sul Monte Titano, situato al confine tra Emilia-Romagna e Marche. Attualmente ha un'estensione Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta