Piatti tipici in Cile: 4 da assaggiare

Piatti tipici in Cile

Quando viaggiamo e visitiamo una città, uno stato oppure un continente per la prima volta il desiderio più comune è immergersi nella sua cultura, visitando i monumenti, i luoghi più rinomati e gustando i piatti tipici. È il caso del Cile, la cui cultura culinaria è ricca e variegata e, in più, riflette le influenze delle culture che hanno contribuito a creare la sua storia. I piatti tipici di Cile riflettono la tradizione e soddisfano gli appetiti. Scopriamo insieme quali sono i piatti più rinomati in Cile.

Ecco i 4 piatti tipici da assaggiare in Cile:

1. Pastel del Choclo

piatti tipici in Cile
Fonte immagine: Wikipedia

 

 

 

 

 

 

 

È un piatto che affonda le sue radice nella tradizione culinaria indigena. Il choclo corrisponde al mais, uno degli elementi fondamentali delle civiltà precolombiane che hanno da sempre un ruolo centrale nella cucina cilena. Durante il periodo coloniale, gli ingredienti indigeni, tra cui il mais, vennero influenzati dalla cucina europea creando una versione molto più moderna del pastel del choclo. La pietanza è diventata uno dei piatti tipici in Cile grazie alla combinazione di sapori dolci e salati.

Durante la preparazione del piatto, la carne di maiale, di manzo oppure di pollo, viene prima tritata e poi cotta insieme a cipolle, aglio e altre spezie e, successivamente, vengono aggiunte uva passa e olive nere per insaporire il ripieno. Dopo questo passaggio, il ripieno viene distribuito su una teglia da forno e ricoperto dalla crema di mais. Il pastel del cholo può essere servito direttamente in teglia accompagnato da insalata verde, avocado e peperoncini piccanti.

2. Pebre

fonte immagine: freepik

 

 

 

 

 

 

 

Il pebre è una salsa tradizionale cilena che affonda le sue radici antiche nella cultura culinaria del paese ed è stata portata in Cile dai popoli indigeni sudamericani, subendo l’influenza spagnola nel corso dei secoli. La pietanza è diventata un accompagnamento per molti piatti cileni perché aggiunge freschezza e un tocco piccante che si sposa con la cucina locale.

Nella preparazione vengono tagliati i pomodori a cubetti e vengono tritate le cipolle insieme al peperoncino e l’aglio, successivamente, vengono mescolati in una ciotola. Dopo aver aggiunto il sale, olio d’oliva, aceto e vino bianco, la salsa viene messa a riposo per 30 minuti. Ciò che lo rende uno dei piatti tipici in Cile è proprio la sua preparazione semplice e i suoi ingredienti freschi.

3. Pan de Pascua

Fonte immagine: Freepik

 

 

 

 

 

 

 

 

È un dolce tradizionale cileno che viene preparato e consumato durante il periodo natalizio e pasquale. Le origini del pan de pascua sono europee ma ha ricevuto forti influenze spagnole e tedesche. Durante il periodo coloniale, gli europei portarono con sé le proprie tradizioni, adattando le ricette al contesto cileno, ed è così che nacque il pan de pasqua, uno dei piatti tipici in Cile.

Durante la preparazione, le uova vengono sbattute con lo zucchero aggiungendo poi il burro fuso e mescolando fin quando gli ingredienti non sono ben incorporati. Dopo aver preparato l’impasto, quest’ultimo viene posizionato in uno stampo e, successivamente alla cottura, il dolce può essere decorato con una spolverata di zucchero a velo o una glassa semplice per aggiungere un tocco finale di dolcezza.

4. Chupe de Centolla

Fonte immagine: Wikimedia Commons

 

 

 

 

 

 

 

Si tratta di un piatto abbondante che unisce sapori del mare con ingredienti freschi e spezie aromatiche, creando un’esperienza culinaria indimenticabile. Le sue radici antiche risalgono alle tradizioni culinarie della regione costiera del Cile, dove la centolla, un tipo di granchio reale del Pacifico meridionale, è una prelibatezza rinomata. Nasce come una semplice zuppa di pesce preparata dai pescatori locali che utilizzavano gli ingredienti raccolti dal mare. Nel corso del tempo il piatto si è evoluto diventando una vera delizia culinaria, venendo incluso tra i piatti tipici in Cile da assaggiare.

Per la preparazione del Chupe de Centolla vengono soffritte le cipolle, aglio e peperoncino in olio d’oliva. Dopo aver cotto tutti i vegetali, viene aggiunto il brodo di pesce o di crostacei insieme alle patate tagliate a cubetti. La centolla viene sfilettata e viene aggiunta al piatto solo dopo che le patate sono state cotte. In conclusione, si tratta di un piatto che tutti coloro amanti dei frutti di mare non possono permettersi di non assaggiare.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Tradizione culinaria ucraina: 5 piatti da provare
Tradizione culinaria ucraina: 5 piatti da provare

La cucina ucraina è caratterizzata da primi piatti caldi, molto diffusi e tipici nei menù tradizionali. Le zuppe sono fondamentali Scopri di più

Piatti tipici foggiani: i 5 da assaggiare
Piatti tipici foggiani: 5 da assaggiare

La cucina della Capitanata, ma in particolare quella foggiana, è molto famosa per le sue ricette semplici ma gustose, molte delle Scopri di più

Salumi calabresi: i cinque da provare
Salumi calabresi: i 5 da provare

La Calabria è terra di bellissimi paesaggi naturali e ricca di storia e cultura. Il settore culinario è sicuramente uno Scopri di più

Cucina marocchina: 7 piatti da non perdere
Cucina marocchina e piatti marocchini. Cosa mangiare in Marocco?

La Cucina marocchina: quali sono i piatti marocchini da provare? Cosa mangiare in Marocco? La cucina marocchina è tradizionalmente molto Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare
Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

La cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta molti piatti comuni a diverse Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta