Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare

piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un mix di sapori e tradizioni di altri Paesi, in particolare dell’India, Cina e Tibet. Questo accade per le influenze avute durante la storia, ma non solo: un altro motivo è anche il fatto che le materie prime non sono disponibili in tutte le regioni del Nepal ma, anzi, ognuna ha le sue specialità; ad esempio, nella zona del Terai sono diffusi i sottaceti piccanti e nel Transhimalaya sono diffusi, invece, orzo tostato e tè con il burro. Ovviamente, il riso è diffuso in tutto il territorio ed è infatti considerato ingrediente portante dei piatti tipici nepalesi, insieme alle spezie come cumino, coriandolo, paprika e peperoncino, e carne di yak – bue tibetano -, pollo e agnello.

Vediamo insieme i 4 piatti tipici nepalesi da assaggiare assolutamente:

1. Dal bhat

Il primo tra i piatti tipici nepalesi è il Dal Bhat, piatto nepalese per eccellenza che viene consumato più volte durante la giornata. Si tratta di un piatto scomposto di riso cotto al vapore accompagnato da una saporita e piccante (dal) zuppa di lenticchie e contornato da sottaceti, verdure stufate, patate e curry di pollo, yak o nella sua versione vegetariana. Questo piatto va mangiato e assemblato rigorosamente con la mano destra, per non rendere il cibo impuro, formando delle palline dopo aver versato la zuppa sul riso.

2. Aloo Tama

Possiamo sostenere che la maggior parte dei piatti tipici nepalesi abbia un apporto proteico importante. L’Aloo Tama è, infatti, una pietanza proteica vegetariana molto amato sia dalle persone locali che dai turisti. Si tratta di una zuppa tradizionale di patate stufate, bambù e fagioli. Il bambù è solitamente defogliato e bollito con curcuma per eliminare il sapore amaro caratteristico di questa pianta ma in alcune versioni della ricetta, il bambù viene fritto rendendo il piatto ancora più saporito e soprattutto croccante. Inoltre, spesso sono aggiunti anche il succo di limone, l’aglio e il pomodoro.

3. Momo

Il terzo tra i piatti tipici nepalesi da assaggiare assolutamente c’è il Momo, chiamato anche momo-cha, è un piatto tipico dell’Himalaya e sono giunti anche in India in seguito alle migrazioni dei tibetani. Sono molto simili ai ravioli cinesi dum-sum, infatti la preparazione è molto simile: una pasta ripiena di carne di yak leggermente speziata o, nella sua versione vegetariana, ripiena di patate e verdure sbollentate e insaporite di cumino e peperocino. Tipicamente cotti al vapore ma è possibile trovarli anche nella loro versione fritta, accompagnati da una salsa agrodolce piccante con zenzero, peperoncini, aglio e pomodori.

4. Thukpa

Piatto tipico delle zone fredde del Nepal, è una zuppa di noodles, chiamati thuk, solitamente vegetariana ma famosa per la sua versione con brodo speziato di yak, pollo, agnello o capra in cui vengono messe a cuocere verdure e, appunto, i thuk. La storia curiosa di questo piatto è riconducibile alla tradizione del capodanno tibetano, la notte del Losar, in cui si prepara il thukpa e durante l’attesa si preparano delle palline di impasto in cui si inserisce un sasso, del cotone o della carta, servite ai commensali insieme alla zuppa e utilizzate come oggetto divinatorio e ritualistico per scacciare i demoni.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (foto di Spartathreehundred)

Altri articoli da non perdere
Mete da scoprire in Basilicata: le 5 più belle
Mete da scoprire in Basilicata: le 5 più belle

La Basilicata è una regione situata nel sud dell'Italia, divisa in due province: Potenza, che è il capoluogo, e Matera, Scopri di più

Luoghi di Harry Potter: 3 iconici
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato dalla saga del piccolo mago dai poteri magici, è da sempre anche affascinato dall’idea di Scopri di più

Trappole turistiche a Shanghai: 3 da evitare
Trappole turistiche a Shanghay

Shanghai, la più grande città della Cina e uno dei principali centri finanziari del mondo, è una metropoli affascinante e Scopri di più

Teatro San Carlo di Napoli: storia del teatro lirico
Teatro San Carlo: storia del teatro lirico di Napoli.

Il teatro San Carlo è il fulcro dell’opera lirica e del balletto classico della città di Napoli, ed è il Scopri di più

Isole Baleari, le 5 spiagge più belle
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle

Le Isole Baleari sono tra le mete più ambite dai giovani per le vacanze estive. Il motivo è semplice: nelle Scopri di più

Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali
Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali

Ricca e variegata, la cucina macedone si presenta come una mescolanza di tante culture diverse, da quella turca a quella Scopri di più

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta