Posti in Irpinia: 3 da visitare

Posti in Irpinia: 3 da visitare

Se ti va di passare un fine settimana lontano dalla città per immergerti in posti autentici, scopri i magici luoghi della verde Irpinia. A circa 80 km da Napoli, l’Irpinia è una regione geografica dell’entroterra campano che corrisponde più o meno a tutta la provincia di Avellino. Abitata storicamente dai Sanniti Hirpini, questa terra è caratterizzata da verdi montagne e colline dove si respira un’aria incontaminata; l’Irpinia è il posto ideale dove trascorrere la domenica in famiglia, vista l’ospitalità della gente del posto e la grande cultura culinaria. Nonostante il terremoto dell’80, l’Irpinia conserva il suo fascino fatto di tradizioni secolari e panorami mozzafiato. In questo articolo vi consigliamo 3 posti in Irpinia da visitare con gli amici oppure in famiglia.

1. Laceno: l’altopiano più bello tra i posti in Irpinia da visitare

Uno dei posti in Irpinia da visitare è sicuramente Laceno, frazione di Bagnoli Irpino (AV), sito su un altopiano che si trova a circa 1050 metri sul livello del mare. Ciò che rende questa montagna splendida, oltre ai boschi che la circondano, è il suo omonimo lago alimentato dal torrente Tronola. Vediamo ora dove mangiare e cosa fare a Leceno.

Posti in Irpinia: 3 da visitare

La cucina tipica bagnolese

Attorno al Lago Laceno si trovano numerosi ristoranti che propongono piatti tipici della cultura culinaria irpina; in particolar modo piatti a base di tartufo nero di Bagnoli Irpino che, insieme ad altre pietanze tra cui piatti di pasta fresca e taglieri di formaggi come il pecorino bagnolese, saranno perfetti per un pranzo domenicale.

Attività divertenti per tutta la famiglia

Laceno è un posto perfetto per far trascorrere ai bambini una giornata divertente presso il parco divertimenti Lacenolandia, adatto per grandi e piccini e a due passi dal lago. Per chi ama il rischio e la velocità, invece, è possibile accedere a una pista di Go kart dotata di un percorso più tecnico e un altro più piccolo per i meno esperti. Inoltre, vicino al lago è possibile noleggiare dei risciò per visitare l’altopiano divertendosi tra amici.

La cappella di Santa Nesta

Di fronte al Lago Laceno si trova la suggestiva cappella di Santa Nesta che risale all’Ottocento, quando venne edificata su una collina dagli stessi abitanti di Bagnoli Irpino. Il suo nome particolare deriva da un’apparizione di San Salvatore a San Gugliemo da Vercelli, che lo invitò a lasciare quel luogo dicendo «Ne stes in loco isto» interpretato come «Santa Nesta». I bagnolesi, ogni anno, il lunedì successivo alla Pentecoste celebrano la processione della Madonna Addolorata seguita da pic-nic tra amici proprio a Laceno.

2. Montella: uno dei posti in Irpinia più particolari

Tra i posti in Irpinia più caratteristici c’è indubbiamente Montella, un paese in provincia di Avellin,o noto per la produzione della castagna registrata col marchio IGP; infatti, ogni anno, durante la prima settimana di novembre si tiene la Festa della castagna. Questo è uno splendido posto dove respirare aria pulita e visitare paesaggi naturali e culturali: vediamo quali.

Posti in Irpinia: 3 da visitare

Santuario del Santissimo Salvatore

Il santuario del Santissimo Salvatore sorge sull’omonimo monte e si trova a 954 metri sul livello del mare. Le origini del Santuario del S.S. Salvatore risalgono al 1500, quando era una semplice cappella di nome Santo Salvatore: la successiva costruzione del santuario è dovuta al miracolo legato alla siccità avvenuto nel 1779, poiché ci fu un pellegrinaggio verso la cappella che portò un improvviso aumento d’acqua, ponendo fine alla carestia. Una volta arrivati al Santuario si resta estasiati dalla bellezza del panorama, che da lì è possibile ammirare. La chiesa è un importante luogo di culto per gli abitanti di Montella, soprattutto perché qui si trova la statua in argento del Santissimo Salvatore. Un’esperienza da non perdere, per chi non soffre di vertigini, è suonare le campane salendo sul campanile del santuario.

La cascata della Madonnella

Quasi al centro del paese è possibile accedere al bioparco Fattoria Rosabella, dove si entra in pieno contatto con la natura. Qui si trova il fiume calore e, dopo un percorso di dieci minuti a piedi nel verde, si arriva ad una splendida cascata dove si può addirittura fare il bagno durante i giorni più caldi d’estate, tuffandosi dalle altissime rocce. Perfetto per i bambini ma anche per le comitive di amici, in questo parco è possibile fare dei pic-nic e assaggiare i prodotti caseari della fattoria.

3. Laviano: il più lontano tra i posti in Irpinia 

Laviano è un piccolo paese di circa mille abitanti che, nonostante sia in provincia di Salerno, fa parte dell’Irpinia. Purtroppo, a causa del terremoto del 1980,  l’antico borgo e il Castello medievale del Paese sono stati distrutti. Tuttavia, almeno il Castello è stato restaurato ed è oggi un luogo culturale che, insieme al ponte tibetano, attirano l’attenzione di numerosi turisti.

Ponte tibetano di Laviano

Il ponte tibetano di Laviano è una struttura sospesa a circa 80 metri di altezza sopra un torrente, con un’ampiezza di quasi 100 metri. Esso, inaugurato nel 2015, collega una rete di sentieri naturalistici che attraversano boschi, spianate e paesaggi mozzafiato. La zona è nota come la “laguna blu” della valle del Sele: qui, infatti, si possono svolgere attività come il canyoning. Quando si cammina sul ponte sembra di camminare nel vuoto, specialmente nei giorni ventosi. La struttura è sicura e sorretta da robusti cavi in acciaio che, però, ti lasceranno provare un’esperienza da brivido.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Singapore: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a Singapore: 5 posti da non perdere

Singapore è un’isola città-stato che si trova a sud della Malesia e che conta più di 5 milioni di abitanti. Scopri di più

I Musei più belli di Budapest: 4 (+1) da non perdere
I Musei più belli di Budapest: 4 da non perdere

Budapest, capitale dell’Ungheria e conosciuta come La Perla del Danubio, è una gemma culturale dell'Europa centrale, che attrae visitatori da Scopri di più

Park Güell di Gaudí: 5 curiosità da scoprire
Park Güell di Gaudí: 5 curiosità da scoprire

Il Park Güell è un parco pubblico situato nella parte superiore di Barcellona, ideato dall’architetto Antoni Gaudí. Il parco viene Scopri di più

Piatti tipici in Cile: 4 da assaggiare
Piatti tipici in Cile

Quando viaggiamo e visitiamo una città, uno stato oppure un continente per la prima volta il desiderio più comune è Scopri di più

Sinagoghe in Italia: le 5 più importanti
Sinagoghe in Italia: le 5 più importanti

Quali sono le 5 sinagoghe più importanti in Italia? L'Italia ospita numerose sinagoghe, i luoghi di culto della comunità ebraica. Scopri di più

6 motivi per cui dovresti visitare l’Italia

L'Italia è una nazione con le sue bellezze naturali, cibo incredibile, arte e stile. L’Italia è una destinazione dove una Scopri di più

A proposito di Chiara Di Genova

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Genova

Commenta