Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici

Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici

Instagram è ormai entrato a far parte delle nostre vite in maniera costante e assidua. Ormai ogni nostra mossa, scelta o passo, non viene effettuata se prima non viene pubblicata nelle storie o se non è capace di riscuotere tanti like. Lo stesso vale nella scelta di un luogo, vediamo su Instagram se la pagina è seguita, se nei reel il luogo è considerato instagrammabile. Ebbene, chi siamo noi per non seguire le tendenze e adeguarci? Armatevi di fotocamera e seguiteci per scoprire i posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici.

1. Parco Sommerso di Gaiola

Nelle acque del Golfo di Napoli, lungo la costa di Posillipo sotto la superficie del mare che circonda le isole di Gaiola si trova un autentico parco archeologico marino completamente sommerso, decisamente uno dei posti instagrammabili in CampaniaIl Parco Sommerso di Gaiola si estende per oltre 40 ettari di mare e nei suoi fondali c’è un’estesa area archeologica con i resti di un porto antico, ville aristocratiche e templi completamente inabissati. Il Parco di Gaiola è di notevole rilevanza anche per la sua ricchezza biologica con la sua fauna e flora che nel tempo si sono integrate in un tutt’uno con le antiche rovine in perfetto. Per chi è amante di visite subacquee guidate in immersione o snorkelingquesto è sicuramente il luogo ideale per ammirare uno scenario unico e lontano dal nostro mondo, sembrerà di stare su un altro pianeta.

2. Giardino di Minerva

Ci spostiamo nel cuore della città di Salerno con un altro dei posti Instagrammabili in Campania, ovvero il Giardino di Minerva. Risalente al lontano 13° secolo, guadagnatosi il titolo di giardino botanico più antico del continente. Al suo interno si possono ammirare meravigliose terrazze con frutteti e fiori di ogni specie, arricchito di canali, laghetti e fontaneQui crescono anche piante mediche usate per scopi terapeutici e piante da giardino i cui estratti vengono serviti sotto forma di tisane nella sala da tè posta sul secondo livello del giardino, mentre sul primo sono esposti antichi affreschi perfetti per post o storie sul nostro profilo completamente aesthetic.

3. Ceramiche a Vietri sul mare

Non ci sono in assoluto posti instarammabili in Campania più adatti di Vietri. Non solo si ha l’opportunità di visitare uno dei più caratteristici paesi costieri, ma anche scoprire la sua meravigliosa collezione e produzione di ceramiche e piastrelle ornamentali dipinte a mano e famose in tutto il mondo. La troviamo lungo la costiera amalfitana e con le sue botteghe artigiane producono e vendono questi capolavori in miniatura che custodiscono la storia e la tradizione del posto.

4. Giardini di Villa Cimbrone, Ravello

C’è da dire che la costiera amalfitana offre un’infinità di posti Instagrammabili. Ci troviamo infatti nel piccolo villaggio di Ravello dove c’è la possibilità di visitare i suoi Giardini di Villa Cimbrone. Un’affascinante combinazione di arte e botanica che circonda la storica residenza dove si potrà passeggiare tra le grandi piante che costellano il giardino, ammirare il fantastico roseto fiorito e godere di un panorama magnifico dalla Terrazza dell’Infinito e perché no, fare qualche scatto.

5. Quartieri Spagnoli

Definito il vicolo dell’amore, nel cuore di Napoli, vi condurrà in uno dei posti Instagrammabili in Campania più famosi e caratteristici: i Quartieri Spagnoli. Il paesaggio giusto da fotografare in assoluto, tra un vicoletto stretto, gli edifici colorati e i tanti murales, nei Quartieri Spagnoli avrete l’imbarazzo della scelta per dove puntare il vostro obiettivo. Una storia secolare ricca di leggende e folklore, questo luogo affascina visitatori da ogni parte del mondo in qualsiasi periodo dell’anno.

 Fonte immagine: Wikimedia Commons 

Altri articoli da non perdere
Destinazioni economiche per giovani: le 3 consigliate
Destinazioni economiche per i giovani

Destinazioni economiche per giovani: la guida completa Organizzare un viaggio indimenticabile senza spendere una fortuna è il sogno di molti Scopri di più

Torre Truglia: simbolo di Sperlonga
Torre Truglia: simbolo di Sperlonga

Torre Truglia è il simbolo di Sperlonga, incantevole borgo situato lungo la costa laziale. La struttura attuale fu eretta nel Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Viaggi per capodanno: 3 mete alternative
Viaggi: 3 mete per un Capodanno alternativo

Capodanno è alle porte e, sebbene pensando a dicembre si immagini subito il freddo, la neve e l'albero di Natale Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati

Cordova è una magnifica città andalusa che ha mantenuto viva la sua eredità araba, ebraica e cristiana, influenze che si Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta