Quanto inquinano gli aerei rispetto alle auto

Quanto inquina un aereo? Alcuni Stati avrebbero intenzione di iniziare a dismettere l’uso degli aerei per le tratte brevi. Più che altro vorrebbero puntare su delle alternative, come, per esempio, il treno. In realtà la questione è molto dibattuta, soprattutto perché si inserisce nell’ambito dell’argomento della transizione ecologica ed energetica che è propria dell’economia su scala globale. Ma in tutto questo come si inserisce il trasporto aereo? Può veramente dare un contributo importante per diminuire le emissioni nocive?

La complessa questione dell’impatto ambientale

Il dibattito sull’impatto ambientale dei viaggi aerei, soprattutto per quanto riguarda i voli privati dei VIP per tragitti brevi, è sempre più acceso. Nonostante gli aerei siano generalmente considerati più efficienti in termini di emissioni di CO2 rispetto alle auto, i voli privati, specialmente quelli per brevi distanze, generano una quantità significativa di emissioni pro capite. Questo è dovuto al fatto che spesso questi aerei sono utilizzati per viaggi individuali o con pochi passeggeri (nonostante tra le informazioni sul noleggio del jet privato divulgate da Fast Private Jet emerga quanto tale scelta sia poco conveniente in relazione al costo applicato al volo e non al singolo passeggero), aumentando così l’impatto ambientale per persona rispetto ai voli commerciali.

La questione è insomma molto complessa, anche perché bisogna considerare effettivamente quali siano i dati relativi all’impatto ambientale del trasporto aereo. Sicuramente in quest’ultimo settore il processo di elettrificazione è uno dei più difficili da mettere in atto. Proprio per questo motivo diventa ancora più complesso abbattere completamente le emissioni che possono influire sull’inquinamento.

Inquinano di più le auto o gli aerei?

È chiaro che l’inquinamento derivante dal trasporto aereo non è indifferente. Per gli standard europei dovremmo ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, per poi arrivare, al 2050, a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni.

Il settore dei trasporti nell’Unione Europea è implicato per l’8% di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. A livello mondiale, appare evidente che il trasporto aereo contribuisce soltanto ad una piccola quantità di inquinamento. Infatti, se consideriamo i voli su scala mondiale, il trasporto in aereo emette soltanto il 2,4% delle emissioni di anidride carbonica.

Se vogliamo, quindi, rispondere alla domanda se inquina più un’auto o un aereo, teniamo presenti questi dati. Per questo non si deve pensare che l’azione di un singolo individuo abbia un impatto che non sia influente sull’ambiente. Considerando che la popolazione mondiale è pari a circa 8 miliardi di individui, bisogna mettersi nell’ottica, secondo la quale ciascuno di noi deve contribuire, anche attraverso piccole azioni, alla salvaguardia dell’ambiente.

Quanta anidride carbonica per il trasporto in aereo

Se consideriamo la condizione di un singolo individuo, il trasporto aereo non ha un impatto così significativo sull’ambiente. È vero che l’aereo è progettato per trasportare contemporaneamente molte persone. Secondo accurate ricerche, è stato dimostrato che per ogni passeggero, se consideriamo una media di 80 persone a volo, il volare è in grado di produrre 285 grammi di CO2/Km.

Tutto dipende dai punti di vista, perché sicuramente anche un’auto inquina molto e ce ne rendiamo conto se guardiamo al traffico cittadino, che può essere, per esempio, quello di un grande centro, sia in Italia che nel resto del mondo. Cercare di trovare delle alternative non è così facile. È importante, invece, come si è detto anche precedentemente, contribuire individualmente attraverso piccoli gesti della vita quotidiana, mettendosi nell’ottica della sostenibilità ambientale, anche per quanto riguarda i trasporti.

È davvero difficile rispondere alla domanda su quanto inquina un aereo nell’atmosfera ed è davvero difficile riuscire a fare un confronto preciso con gli altri mezzi di trasporto, se consideriamo, per esempio, il treno o l’automobile. Ci restano ormai pochi anni per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea.

Altri articoli da non perdere
Vacanze in barca: 5 itinerari spettacolari in Italia
Vacanze in barca in Italia: 5 itinerari spettacolari

State cercando di organizzare la vostra estate ma vi siete annoiati della solita vacanza? Se siete in cerca di un Scopri di più

Atrani: la piccola storia di un paese senza tempo

La bellezza della costiera amalfitana potrebbe essere il colore, così vivo e vario continuamente sfumato dal bianco al blu, dal Scopri di più

Trappole turistiche a Polignano a mare: 3 da evitare
Trappole turistiche a Polignano a mare

Polignano è una città italiana situata sulla costa adriatica della Puglia. La sua vicinanza ad Alberobello e a Bari la Scopri di più

Mercati del vintage: i 5 da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere

Se prima non se ne sentiva parlare molto, negli ultimi anni è esplosa la moda dell’usato o, per anglicizzarlo, del Scopri di più

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, nella Foresta Nera
Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, città tedesca nella Foresta Nera. Friburgo in Brisgovia, città principale della Foresta Nera, è Scopri di più

Lago di Resia: curiosità e caratteristiche
Lago di Resia: tutte le sue peculiarità

Il lago di Resia, situato nella magnifica Val Venosta in Alto Adige, è il lago più grande della regione. Celebre Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta