Quartieri da visitare a Salonicco: 3 da conoscere

quartieri a salonicco

Salonicco, la seconda città più grande della Grecia dopo Atene, è una meta turistica sempre più popolare, apprezzata per la sua vivace atmosfera, la sua ricca storia e la sua deliziosa cucina. Meno affollata delle isole greche più famose, Salonicco offre un’esperienza più autentica e a misura d’uomo. Se stai pianificando un viaggio in questa città, ecco una guida ai quartieri da visitare a Salonicco, per scoprire le zone più belle e caratteristiche.

Piazza Aristotele: il cuore vivace di Salonicco, affacciato sul mare

Piazza Aristotele è il centro nevralgico di Salonicco, una grande piazza pedonale che si affaccia sul mare, circondata da eleganti edifici neoclassici. Dedicata al celebre filosofo Aristotele, nato nella vicina Stagira, la piazza è il luogo ideale per passeggiare, fare shopping, mangiare un boccone o semplicemente godersi l’atmosfera vivace della città. È uno dei quartieri da visitare a Salonicco assolutamente imperdibili.

Cosa fare e vedere in Piazza Aristotele: negozi, ristoranti e vita notturna

Piazza Aristotele è il punto di partenza ideale per esplorare Salonicco. Qui troverai numerosi negozi, caffè, pasticcerie dove assaggiare i dolci tipici greci, ristoranti e bar. Sul viale principale che si dirama dalla piazza (Nikis Avenue) si trovano il Teatro Olympion, sede dell’annuale Festival Internazionale del Cinema di Salonicco, e l’Electra Palace, uno degli hotel più lussuosi della città. La sera, la piazza si anima di gente e di musica, diventando uno dei centri della vita notturna di Salonicco.

Ladadika: il quartiere storico di Salonicco, tra vicoli e taverne

Ladadika è un pittoresco quartiere storico situato vicino al porto di Salonicco, famoso per i suoi vicoli acciottolati, le sue case colorate in stile neoclassico e le sue numerose taverne e ristoranti. Un tempo era il quartiere dei commercianti di olio d’oliva (da cui deriva il nome “Ladadika”), oggi è una delle zone più vivaci e caratteristiche della città, ideale per una passeggiata, una cena tradizionale o una serata tra amici. È uno dei quartieri da visitare a Salonicco più suggestivi.

Scoprire Ladadika: ristoranti tipici, locali e atmosfera autentica

A Ladadika potrai perderti tra i vicoli, ammirare l’architettura tradizionale, scoprire negozi di artigianato locale e, soprattutto, assaporare la cucina greca in una delle tante taverne. Qui troverai anche il Museo Ebraico di Salonicco (sito ufficiale)e il Museo del Cinema di Salonicco (sito ufficiale). La sera, Ladadika si trasforma in uno dei centri della movida di Salonicco, con numerosi bar e locali con musica dal vivo.

Ano Poli: la città alta di Salonicco, tra storia, panorami e tradizione

Ano Poli (che significa “Città Alta”) è il quartiere più antico di Salonicco, situato sulla collina che domina la città. Questo quartiere, un tempo l’acropoli della città, è caratterizzato da stradine strette e tortuose, case tradizionali in stile ottomano, antiche chiese bizantine e resti delle mura cittadine. Ano Poli offre panorami spettacolari su Salonicco e sul Golfo Termaico. Per gli amanti della storia e della cultura, è sicuramente uno tra i quartieri da visitare a Salonicco.

Esplorare Ano Poli: mura ottomane, viste panoramiche e cucina greca

Ad Ano Poli potrai visitare le mura bizantine e ottomane, la Torre del Trigoniou (da cui si gode una vista mozzafiato), la Chiesa di Agios Dimitrios (patrono di Salonicco) e il Monastero di Vlatadon (patrimonio UNESCO). Potrai anche passeggiare tra i vicoli, scoprire piccole taverne a conduzione familiare e assaporare la cucina tradizionale greca in un’atmosfera autentica. Per raggiungere Ano Poli, puoi prendere un autobus dal centro città o, se ami camminare, affrontare una salita a piedi (circa 20-30 minuti da Piazza Aristotele).

Navarinou e Kamara: La Salonicco universitaria e giovanile

Un’altra zona molto vivace, frequentata soprattutto da studenti, è quella compresa tra Piazza Navarinou e l’Arco di Galerio (Kamara). Qui troverai numerosi caffè, bar, ristoranti etnici e negozietti alternativi. La zona è perfetta per un aperitivo, una cena informale o una serata tra amici. Si tratta di una zona strategica da visitare, a pochi minuti da Piazza Aristotele e ben collegata con i mezzi pubblici.

Scopri la Salonicco più giovane e alternativa

Nei dintorni di Navarinou e Kamara, potrai visitare il Palazzo Imperiale Romano, l’imponente Rotonda (un tempo mausoleo di Galerio, poi chiesa e moschea) e l’animata via pedonale Dimitriou Gounari, ricca di negozi. Per raggiungere il quartiere dal centro, basta una passeggiata di circa 10/15 minuti, percorrendo via Tsimiski.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Posti instagrammabili in Cina: i 5 luoghi più iconici
Posti instagrammabili in Cina: i 5 luoghi più iconici

In uno dei paesi più grandi al mondo, ovvero la Cina, trovare posti instagrammabili e mozzafiato non è assolutamente difficile. Scopri di più

Cosa fare 4 giorni a Malta, l’itinerario
Cosa vedere a Malta in 4 giorni

Che stiate cercando una vacanza culturale, un'avventura all'aperto o semplicemente un po' di relax al sole, Malta è l’isola perfetta Scopri di più

Musei da visitare a Siviglia: i 3 consigliati
Musei da visitare a Siviglia: i 3 consigliati

In Spagna si dice: «Quien no ha visto Sevilla, no ha visto maravilla» («Chi non ha visto Siviglia, non ha Scopri di più

Destinazioni per le vacanze estive 2025, 11 consigli
maiorca detinazione vacanze estive 2022

Destinazioni per le vacanze estive 2025, i nostri consigli  Dopo un lungo anno di duro lavoro arriva il momento di Scopri di più

L’elegante capoluogo piemontese: Torino
Torino, capoluogo piemontese

Scopri con noi Torino, il capoluogo piemontese dalle mille meraviglie nascoste Torino è nota per l'alta densità demografica (conta due milioni Scopri di più

Cosa fare e vedere a Manchester: consigli di viaggio
Cosa fare e vedere a Manchester

Cosa fare e vedere a Manchester? Alcuni consigli Manchester è il perfetto connubio tra sviluppo e tradizione, ottima per trascorrere Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta