Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati

Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati

Zagabria è il centro culturale della Croazia, questa celebre capitale costituisce la destinazione perfetta per chiunque sia alla ricerca di un weekend lontano dai flussi del turismo di massa. È una piccola città ricca di attrazioni, suddivisa in varie parti e noi consiglieremo 3 imperdibili quartieri da visitare a Zagabria.  

È una meta piena di cose da fare, è infatti sede di musei bizzarri, immensi parchi verdi, teatri, caffè alla moda e palazzi storici. Questa capitale dispone di un’ottima rete di trasporti pubblici, con i quali ci si può spostare tranquillamente per poter ammirare i suoi punti forti.

Ecco i migliori quartieri da visitare nella città di Zagabria

1. Città Alta 

La parte più antica della capitale è chiamata Città Alta, anche conosciuta come il quartiere di Gradec. È il nucleo storico di Zagabria, un’area che sorge su una collina caratterizzata da un’architettura medievale e dalla presenza di edifici storici che creano un’atmosfera unica e affascinante, rendendolo il quartiere più importante della città.

In questa zona è possibile trovare il patrimonio culturale della città: la funicolare, celebre perché costituisce la funicolare più corta del mondo! È il mezzo di trasporto più antico di Zagabria, collega la parte alta della città con la parte bassa, ed è aperta tutti i giorni. La funicolare però, non è sicuramente l’unica attrazione del quartiere: è infatti consigliato visitare assolutamente anche il simbolo della Città Alta, ovvero la Chiesa di San Marco, con il tetto più colorato e caratteristico della Croazia. Da visitare c’è anche il Museo delle Relazioni Interrotte, un museo sociologico che presenta una collezione di manufatti bizzarri e vivaci dedicati a storie d’amore.

2. Città Bassa 

Tra i quartieri da visitare a Zagabria, uno dei più importanti si trova proprio sotto la parte antica della città, dove sorge invece la parte moderna, ovvero il quartiere della Città Bassa, detto anche Donji Grad, è un punto ricco di importanti edifici storici del XIX e XX secolo. Quest’area costituisce il cuore pulsante della città e racchiude tutte le attrazioni principali, tra cui numerosi ristoranti tipici e negozi di souvenir. 

Una volta giunti nella Città Bassa, l’itinerario giusto da seguire parte dalla Piazza Re Tomislav, un luogo pubblico ricco di fiori e alberi. A pochi passi è possibile intravedere il Padiglione Artistico, il quale costituisce una galleria d’arte con mostre di arte moderna. Se si è per l’appunto amanti di arte, in questo quartiere si trova anche il Museo Mimara, definito come una delle gallerie d’arte più belle d’Europa, che conserva dipinti di artisti celebri come Raffaello, Renoir e Caravaggio. Nei quartieri da visitare a Zagabria non mancano i parchi naturali, visto che proprio in questa parte della città si trova lo splendido parco noto come Zrinjevac, ma il nome ufficiale è Piazza di Nikola Šubic Zrinski, ed è il luogo ideale per rilassarsi. Da menzionare c’è anche il Teatro Nazionale croato situato in Piazza della Repubblica di Croazia, che attira artisti da tutto il mondo ogni anno.

3. Kaptol 

Tra i quartieri da visitare a Zagabria, non è possibile non menzionare Kaptol, uno dei quartieri più antichi della capitale. Si parla di una zona ricca di monumenti storici, si trova ad est della Città Alta e ne conserva le caratteristiche principali.

Il quartiere dà il nome, a sua volta, alla piazza centrale più celebre della città: si tratta della grande Piazza di Kaptol, anche detta Kaptol Trg. Rappresenta una delle piazze più caratteristiche di Zagabria, presenta una forma squadrata, e si affaccia alla Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine costituita da 2 guglie gemelli, la quale struttura neogotica si può intravedere da diverse parti della città. Non troppo lontano da questa piazza, è possibile trovare una strada ricca di ristoranti tradizionali chiamata Opatovina. Inoltre, tra Kaptol e Gradec, che sono le parti più antiche di Zagabria, è presente il mercato all’aperto di Dolac, vivace e colorato, viene definito come uno dei mercati ortofrutticoli più spettacolari d’Europa.

Dopo aver consigliato i 3 migliori quartieri da visitare a Zagabria, è necessario sottolineare che questa è una delle capitali più economiche e interessanti d’Europa, oltre ad essere una meta ricca di storia e arte. Essendo poi di piccole dimensioni è possibile visitarla interamente in pochi giorni, avendo così la possibilità di esplorare tanti luoghi da non perdere. Un ultimo consiglio è quello di passeggiare fino ad arrivare ad ammirare anche la famosa Piazza di Ban Jelacic nella Città Bassa, il Lago Jarun nella parte meridionale della capitale e infine la famosa Porta di Pietra nel quartiere di Gradec.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere

Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere Hong Kong è una città che si trova nella parte Scopri di più

Gite di un giorno da Tokyo: 5 località da non perdere
Gite di un giorno da Tokyo

Le gite di un giorno da Tokyo sono un topic molto ambito, soprattutto per chi ha già visitato il Giappone. Scopri di più

Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane
Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane

Il Brasile è un paese immenso e affascinante, ricco di cultura, storia e tradizioni. Oltre alle spiagge paradisiache, al samba Scopri di più

Londra a Natale: 10 cose da fare
Londra Natale: 10 cose da fare

Londra, capitale del Regno Unito, è una città vibrante che fonde il fascino della metropoli cosmopolita con la ricchezza della Scopri di più

Borghi più belli della Toscana: i 4 da conoscere
I 4 borghi più belli della Toscana

I borghi sono sicuramente una delle espressioni principali del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra Italia. È proprio per Scopri di più

Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare

Il Molise è noto soprattutto per le sue bellezze naturali e per i suoi antichi borghi, ricchi di tradizioni gelosamente Scopri di più

A proposito di Anthea Tiniello

Vedi tutti gli articoli di Anthea Tiniello

Commenta