Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati

Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati

San Paolo è uno degli agglomerati urbani più popolosi e trafficati al mondo: la sua regione metropolitana conta ben 27 milioni di abitanti, che corrispondono a circa un decimo della popolazione del Brasile. È, oltre a ciò, la città più popolosa dell’intero continente americano. In questo articolo vedremo tre quartieri di San Paolo consigliatissimi per una visita che si rispetti in una megalopoli vibrante, dinamica e cosmopolita. 

1.  Quartieri di San Paolo: República

República è il punto nevralgico del centro di San Paolo: cui vi si concentrano gli edifici e i monumenti più celebri e rappresentativi, come l’edificio Italia, uno dei simboli della metropoli e il suo quarto grattacielo più alto, da cui è possibile assistere a una vista panoramica della città e la cui costruzione fu finanziata dalla comunità italiana: le persone di origine italiana, infatti, corrispondono a circa la metà della popolazione di San Paolo, e a un 15% della popolazione totale del Brasile. Il centro di diramazione del quartiere è l’iconica Praça da República, che la domenica si trasforma in un mercato gastronomico all’aperto. Altri punti di riferimento rilevanti sono il modernista Edifício Copan, il Theatro Municipal e il Mosteiro de São Bento.

2. Quartieri di San Paolo: Luz 

Luz è un quartiere emergente e noto per i suoi importanti musei, come la Pinacoteca do Estado, il più antico di San Paolo e che espone arte brasiliana e modernista del XIX secolo, e il Museu de Arte Sacra, nell’ala sinistra del monastero di Luz. Non sfugge inoltre all’attenzione la monumentale stazione ferroviaria in stile vittoriano, affacciata sul lussureggiante Parque Jardim da Luz, che ben si presta a una passeggiata rinfrescante e a una piccola pausa dal caos e dalla frenesia della metropoli, pur rimanendo in pieno centro. 

3. Liberdade

Tra i quartieri di San Paolo, un’opportuna menzione va fatta a Liberdade, il centro della comunità nipponica della metropoli e dell’intero paese: non tutti sanno, infatti, che in Brasile è concentrata la più grande comunità di expat giapponesi, e che, secondo le stime odierne, ad oggi i nippo-brasiliani sono circa 2 milioni. Tra la fine dell”800 e l’inizio del ‘900, il Brasile era il principale esportatore di caffè al mondo: l’inizio dell’era Meiji in Giappone e la meccanizzazione dell’agricoltura resero disoccupati migliaia di contadini, che trovarono, grazie a un accordo tra i due paesi, un’opportunità lavorativa nelle aziende agricole e nelle piantagioni di caffè concentrate nell’entroterra dello stato di San Paolo. Così diminuì la popolazione italiana e aumentò, invece, quella giapponese, che a oggi, nel centro di San Paolo, si è insediata nel quartiere Liberdade.  Un torii segna l’ingresso al quartiere, e le lanterne appese nelle strade e i vari negozi e supermercati che vendono prodotti asiatici di importazione e i ristoranti di sushi danno l’impressione di essersi catapultati a Tokyo.

Da come emerge in questo articolo, San Paolo è una città piena di vitalità e cucita sulle stratificazioni di tutti i suoi immigrati, venuti in Brasile proprio alla ricerca di nuove opportunità lavorative e nella speranza di costruire un futuro per sé e per la propria prole. Oggi San Paolo è un esplosivo melting pot di culture, tra europei (soprattutto italiani), giapponesi, libanesi, siriani, africani e la lista può continuare all’infinito.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Francisco Anzola edited by Rodrigo Tetsuo Argenton)

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Toledo: un viaggio nel cuore della Spagna
Tour Spagna Toledo

Cosa vedere a Toledo, città diventata Patrimonio dell'umanità nel 1986?  Toledo oggi conta 84 mila abitanti e si posiziona 83esimo Scopri di più

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere
Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si Scopri di più

Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose
Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest? Budapest, capitale dell'Ungheria, è una città ricca di Scopri di più

Diners americani: 7 tra i più iconici
Diners americani

Gli Stati Uniti sono famosi in tutto il mondo per i loro diners stile retrò, sia che si tratti di Scopri di più

Luoghi instagrammabili in Norvegia: i 4 più suggestivi
Luoghi instagrammabili in Norvegia: i 4 più suggestivi

I luoghi instagrammabili in Norvegia sono molto amati e fotografati da esploratori e travel blogger di tutto il mondo, che Scopri di più

Museo del Castello di Malbork, grandi novità in arrivo
Museo del Castello di Malbork,

Scopriamo insieme i piani di rinnovamento previsti per il Museo del Castello di Malbork e per la fortezza Un nuovo Scopri di più

A proposito di Dario Muraca

Studente di Relazioni e istituzioni dell'Asia presso l'università L'Orientale di Napoli. Appassionato di scrittura e Asia orientale fin dall'infanzia, ho da qualche tempo maturato un forte interesse per le relazioni internazionali, che mi ha spinto a cimentarmi in un percorso di formazione capace di far convergere tutte e tre queste dimensioni.

Vedi tutti gli articoli di Dario Muraca

Commenta