Relitti sommersi italiani: i 4 più affascinanti

relitti sommersi

Gli amanti dell’avventura e della storia troveranno un’ottima opportunità immergendosi nei mari italiani alla scoperta dei relitti sommersi. Questi siti offrono non solo la possibilità di vedere da vicino la vita sottomarina, ma anche di ammirare il fascino artistico e archeologico di navi e aerei affondati. Si stima che nel mondo siano stati scoperti migliaia di relitti, molti dei quali conservano un enorme patrimonio culturale e non sono ancora stati esplorati. L’Italia è uno dei paesi con una notevole presenza di siti di immersione di grande valore storico, in particolare nel Mediterraneo.

Ecco una lista di 4 relitti sommersi italiani tra i più affascinanti e meravigliosi, ideali per chi cerca un’esperienza di esplorazione subacquea:

Valfiorita (Sicilia): il relitto della Seconda Guerra Mondiale vicino a Messina

Vicino a Messina, si trova il relitto del Valfiorita, di grande importanza storica, risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Si trova a una profondità di 55-70 metri.

Storia e caratteristiche del relitto Valfiorita

Il Valfiorita era una nave da carico utilizzata per trasportare munizioni ai militari italiani. Affondò a causa di un siluro lanciato da un sommergibile britannico.
“La perdita del piroscafo Valfiorita, carico di munizioni, fu un duro colpo per le forze dell’Asse nel Mediterraneo” – Da un rapporto della Regia Marina, 1943.

Immersione al Valfiorita: profondità, visibilità e consigli

È ancora possibile trovare una buona parte del suo carico bellico. L’immersione è considerata impegnativa, adatta a subacquei esperti con brevetto per immersioni profonde.

Kent (Sicilia): la nave incendiata e la fauna marina di San Vito Lo Capo

Sempre in Sicilia, nei pressi del porto di San Vito Lo Capo, troviamo il relitto del Kent, a una profondità di circa 50 metri.

L’incendio del Kent e il suo affondamento

Non si hanno molte informazioni sulle sue origini, ma si sa che fu affondata a causa di un incendio negli anni ’70 e che, probabilmente, era diretta verso l’Africa.

Esplorare il relitto del Kent: un’immersione tra vita e storia

Nel corso del tempo, il relitto è diventato uno dei relitti sommersi italiani più noti, un habitat per la fauna locale, circondato da una ricca vegetazione marina. L’immersione è adatta a subacquei con esperienza.

Il relitto della nave mercantile Loredan

Sempre in Sicilia, è possibile visitare il relitto della nave mercantile Loredan, silurata e affondata nel 1942 durante un attacco aereo.

Junker 88 (Puglia): l’aereo della Luftwaffe nel Mar Ionio

Tra i relitti sommersi italiani più interessanti c’è lo Junker 88, uno degli aerei da guerra più efficaci della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, precipitato nel Mar Ionio, lungo le coste del Salento.

Lo Junker 88: un bombardiere tedesco nei fondali del Salento

Non si hanno informazioni precise sulle cause dell’abbattimento, ma il relitto, situato a circa 35 metri di profondità, è spezzato in più parti e completamente colonizzato da pesci e piante marine. Alcune parti sono insabbiate, ma nel complesso le condizioni sono buone.

Immersione al relitto dello Junker 88: cosa vedere e a cosa fare attenzione

È possibile visitarlo con immersioni guidate. L’immersione è adatta anche a subacquei con brevetto di livello intermedio, ma è sempre consigliabile affidarsi a un centro diving locale.

Isonzo (Sardegna): la nave da carico affondata nel Golfo di Orosei

L’Isonzo è un altro relitto di una nave affondata durante la Seconda Guerra Mondiale, situato a circa 50 metri di profondità nel Golfo di Orosei, in Sardegna.

L’affondamento dell’Isonzo e il suo carico di guerra

La nave, di grandi dimensioni e dalla struttura imponente, può essere visitata anche al suo interno con un’immersione. Sono ancora visibili le bombe, all’interno dei loro contenitori, e l’ancora.

Esplorazione del relitto dell’Isonzo: un’immersione nella storia

Anche in questo caso, il relitto è stato completamente colonizzato da pesci e altre specie marine. L’immersione è adatta a subacquei esperti.

Altri relitti sommersi italiani da scoprire

Oltre a quelli elencati, ci sono molti altri relitti interessanti da esplorare in Italia:

  • Relitto del KT1 (Liguria): nave da carico tedesca affondata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Relitto del Mohawk Deer (Liguria): mercantile affondato nel 1967.
  • Relitto del Nasim II (Campania): nave da carico affondata nel 1976.

Consigli e informazioni utili per le immersioni sui relitti sommersi italiani

  • Brevetti e esperienza: le immersioni sui relitti, soprattutto quelli più profondi, richiedono brevetti subacquei specifici e una buona esperienza.
  • Sicurezza: è fondamentale affidarsi a centri diving qualificati e guide esperte, che conoscano bene i siti di immersione e le procedure di sicurezza.
  • Rispetto per l’ambiente: i relitti sono ecosistemi delicati e siti di interesse storico. È importante non toccare nulla, non asportare reperti e non disturbare la fauna marina.
  • Attrezzatura: oltre all’attrezzatura subacquea standard, per le immersioni sui relitti possono essere utili una torcia subacquea, un computer per immersioni e, in alcuni casi, un pedagno di segnalazione.

Le immersioni sui relitti sommersi italiani offrono un’esperienza unica, un viaggio nel tempo e nella storia, alla scoperta di tesori nascosti e di un mondo sottomarino ricco di vita.

Fonte dell’immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Viaggi in camper: 5 itinerari da non perdere
Viaggi in camper, 5 itinerari da non perdere

Viaggi in camper: 5 itinerari affascinanti da non perdere Oggi parleremo di viaggi in camper e di 5 itinerari affascinanti Scopri di più

Visitare una Parigi mai vista: 10 luoghi che conoscono solo i parigini

Disseminati qua e là, tra la Tour Eiffel e la Cattedrale di Notre-Dame, cercando bene tra il Museo del Louvre Scopri di più

Stoccarda: 5 cose da vedere
Stoccarda: 5 cose da vedere

Stoccarda – in tedesco Stuttgart – è oggi una delle città più importanti a livello culturale della Germania. Situata nella Scopri di più

La magia di una vacanza di charme in Costiera Amalfitana
La magia di una vacanza di charme in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una delle più belle regioni italiane, situata sulla costa meridionale della Penisola. La costa, che si Scopri di più

Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove

La cucina mandarina è il termine con cui ci si riferisce alla tradizione culinaria del Nord della Cina, e principalmente Scopri di più

Attrazioni di Disneyland Paris: le 8 da non perdere
Attrazioni di Disneyland Paris: le 8 da non perdere

Per una giornata catapultati nel mondo magico delle attrazioni di Disneyland Paris! Disneyland Paris è un parco di rinomata importanza Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta