Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere

Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere

Se vi piace viaggiare e scoprire luoghi nuovi e particolari, questo è il posto che fa per voi. Nella capitale ungherese, Budapest, dopo il crollo del regime sovietico, edifici vecchi ed ormai abbandonati sono stati trasformati in bar e luoghi di incontro per i giovani: sono i cosiddetti ruin pub, noti in Ungheria come romkocsma. Scopriamo insieme la classifica dei ruin pub migliori al mondo.

Prima di ciò, però, per capire cosa sono e perché sono così diffusi tra i ragazzi, occorre partire dalla capitale ungherese. È proprio qui che, dopo la fine del dominio sovietico, a causa dell’estrema povertà dovuta alla Seconda guerra mondiale e alla dittatura sovietica, numerosi edifici furono abbandonati, in particolar modo nel quartiere ebraico. Diversi giovani si adoperarono per dare nuova vita ai locali fatiscenti, arredandoli con mobili di seconda mano, sgabelli di legno e stili decorativi completamente diversi gli uni dagli altri. Ecco che nascono così i ruin pub, in italiano tradotti come ‘pub in rovina’.

Inizialmente vennero trasformati in bar di basso profilo, per poi diventare uno dei simboli della movida, in particolar modo nella città di Budapest, considerata ormai la capitale dei ruin pub. La loro diffusione, al di fuori dei confini ungheresi, risulta essere molto limitata; tuttavia una ricerca più dettagliata ci porta a scovare diversi bar, in pieno stile ruin pub di Budapest, nascosti nelle altre città del mondo.

Scopriamo insieme, allora, quelli che sono i 4 migliori ruin pub del mondo:

Szimpla Kert, Budapest

Come stilare una classifica dei migliori ruin pub del mondo senza menzionare quello da cui è iniziato tutto? Parliamo del Szimpla Kert, nel quartiere ebraico della capitale ungherese. Abbiamo ormai capito quanto la città di Budapest rappresenti la patria dei ruin pub: pub in rovina che ormai di rovina hanno ben poco, poiché sono stati completamente trasformati e riarredati.

Szimpla Kert, costruito nel 2001, è il più antico e famoso pub di Budapest. La prima sede (il little Szimpla) fu aperta nel 2001, ma è solo qualche anno dopo, e precisamente nel 2004, che viene aperto il ruin pub che conosciamo noi oggi. L’idea dei fondatori di offrire cocktail e drink alla componente più giovane ed artistica della popolazione ungherese ha giocato un ruolo importante nel fare del Szimpla Kert il ruin pub più famoso di Budapest.

L’atmosfera vivace, i colori accesi e le decorazioni completamente diverse tra loro attraggono ogni anno numerosi giovani e turisti, rendendo il Szimpla Kert uno dei pub più affollati della città. Non potete visitare la città di Budapest senza fare un salto qui, a Szimpla Kert: il bar organizza, infatti, eventi di musica dal vivo, proiezioni di film ed un mercatino la domenica mattina dalle 09:00 alle 14:00. È strutturato su due livelli, e presenta anche un ampio giardino, oltre a diversi angoli bar dedicati alla preparazione di birra, cocktail e drink.

Kavarna co hleda jmeno, Praga

Sebbene non molto numerosi al di fuori dei confini ungheresi, è possibile menzionare, nella nostra classifica dei migliori ruin pub al mondo, Kavarna co hleda jmeno a Praga, in Repubblica Ceca.

È stato costruito in un fatiscente edificio industriale, ingrediente comune ai ruin pub. Al suo interno è possibile trovare l’inconfondibile stile che caratterizza i pub ungheresi, con decorazioni diverse, vecchi motori del dopoguerra, biciclette e vecchi televisori, oltre a numerosi altri oggetti originali ed inconsueti. L’atmosfera vivace ed urbana si accompagna alla presenza di diversi angoli bar dedicati soprattutto alla produzione di birra.

Instant/Fogas, Budapest

Ritorniamo in Ungheria, e sempre a Budapest, per scoprire altri due tra i ruin pub più famosi ed epici della città; possiamo classificarli insieme poiché sono stati uniti e condividono, oggi, lo stesso spazio.

Sono situati nel 7 arrondissement, il quartiere ebraico di Budapest in cui è possibile incontrare, uno dopo l’altro, i diversi pub in rovina e scegliere quello che fa al caso vostro. Decorati con oggetti inconsueti e stili completamenti diversi, non è raro trovare qui sgabelli di legno e sedie di materiali diversi anche allo stesso tavolo.

Instant e Fogas sono strutturati su diversi piani ed offrono la bellezza di 17 bar e di ben 2 piste da ballo, oltre a diversi scantinati. Come per gli altri menzionati in precedenza, anche qui l’ingresso è gratuito, sebbene nel weekend sia meglio armarvi di pazienza ed attendere la lunga fila d’entrata prima di poter vivere la vera esperienza ungherese di un ruin pub.

Ruin pub, Napoli

La fine della nostra classifica sui migliori ruin pub al mondo potrebbe, forse, sorprendervi. Per quanto la diffusione di questa particolare tipologia di bar sia molto limitata nel mondo, è proprio nel 2018 che qui in Italia, e precisamente a Napoli, ha aperto il primo ruin pub. Si trova nel quartiere Vomero ed è ispirato ai tradizionali bar in rovina ungheresi.

Molto affollato, soprattutto nel fine settimana, presenta alle pareti decorazioni di diverse serie tv ed anime: Attack on Titan, One Piece, Demon Slayer e tanti altri. Al suo interno è possibile trovare un angolo interamente dedicato al Napoli, un altro al cinema ed un altro ancora alle serie tv più in voga tra i giovani.

Si compone di due piani, ma è soprattutto al secondo che incontrerete la vera atmosfera dei ruin pub ungheresi. Oltre al bancone, dove avrete la possibilità di scegliere drink e cocktail a basso prezzo, troverete bellissime decorazioni alle pareti, un pianoforte, divanetti di stili diversi e dei vecchi televisori con vecchie consolle con la possibilità di giocare a giochi vintage con i vostri amici. Il locale, in via Mattia Preti 27, è temporaneamente chiuso, ma se avete voglia di gustare, almeno un po’, l’esperienza di un ruin pub, potrete trovarlo al Caffè Bellearti, in via Micco Spadaro 11.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica moldava di Pridnestrovia o Pridnestrovie è uno stato indipendente non riconosciuto dai Scopri di più

Londra a Natale: 10 cose da fare
Londra Natale: 10 cose da fare

Londra, capitale del Regno Unito, è una città vibrante che fonde il fascino della metropoli cosmopolita con la ricchezza della Scopri di più

Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati

Los Angeles, spesso abbreviata in L.A. è una delle città più rinomate degli Stati Uniti. Situata nella contea della California Scopri di più

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
Il Cinquecento a Ferrara

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra d'arte rinascimentale curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli è arrivata a Palazzo Scopri di più

Mete da scoprire in Basilicata: le 5 più belle
Mete da scoprire in Basilicata: le 5 più belle

La Basilicata è una regione situata nel sud dell'Italia, divisa in due province: Potenza, che è il capoluogo, e Matera, Scopri di più

Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida
Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida

Nel Mar Egeo, tra le isole dell’arcipelago delle Cicladi, spicca la piccola Santorini. Isola di origine vulcanica, con un’estensione di Scopri di più

A proposito di Alessia Polverino

Vedi tutti gli articoli di Alessia Polverino

Commenta