Sai come evitare le truffe informatiche per turisti?

Internet è uno strumento preziosissimo da poter utilizzare quando si devono organizzare le vacanze: aiuta nella prenotazione di viaggi e pernottamenti, permette di tenersi in contatto con amici e parenti anche quando si è lontani da casa, e molto altro ancora. Non bisogna però dimenticare che Internet può nascondere anche delle insidie. In particolare, esistono dei rischi specifici per i turisti e i vacanzieri che è bene conoscere, e da cui bisogna imparare a proteggersi.

Rischi informatici per i turisti: siti fasulli, truffe e Wi-Fi pubblici

Siti di prenotazione fasulli

Una strategia molto usata dai truffatori è quella di creare siti di prenotazione fasulli che imitano i siti realmente esistenti e affidabili. Chi si prepara ad andare in vacanza, infatti, spesso si affida a siti specifici che permettono di confrontare offerte e ottenere sconti. Questi siti permettono anche di prenotare direttamente viaggi e pernottamenti, richiedendo quindi l’inserimento dei propri dati personali e della propria carta di credito. Se però l’utente si trova di fronte a un sito fasullo, senza rendersene conto potrebbe finire per rivelare le proprie informazioni personali a dei truffatori, restando così senza prenotazione, ma possibilmente con il conto corrente in rosso.

Truffe sulle prenotazioni (es. case vacanza)

Non bisogna però fare attenzione solo ai siti di prenotazione fasulli. A volte, i truffatori utilizzano siti realmente esistenti, come Airbnb, per pubblicare annunci fasulli. Ad esempio, possono pubblicare l’annuncio di una casa in affitto a prezzi stracciati, aggiungendo foto accattivanti prese da altre fonti. L’utente interessato effettuerà quindi la prenotazione tramite il sito sentendosi al sicuro; ma, una volta giunto sul luogo, troverà una brutta sorpresa e scoprirà che quella meravigliosa casa in realtà non esiste.

Hotspot Wi-Fi pubblici e stazioni di ricarica fasulle

Poter accedere a Internet ovunque ci si trovi è molto utile, ma può essere anche molto costoso, soprattutto quando ci si trova all’estero. Per questo i turisti spesso si affidano a reti Wi-Fi gratuite. Tali reti, però, possono nascondere dei pericoli. Un hacker potrebbe creare un hotspot col nome di un negozio o di un hotel realmente esistenti e a cui ci si può connettere tramite i propri dispositivi: un hotspot del genere sarà però in grado di rubare i dati inviati dall’utente. In molti luoghi pubblici si possono trovare delle stazioni di ricarica per cellulari, utilissime quando si passa molto tempo fuori e non si vuole rischiare di rimanere con il telefono scarico. Si tratta di servizi assolutamente legittimi, ma che possono essere sfruttati dagli hacker per rubare informazioni. Basta infatti collegare dei piccoli dispositivi spia alle stazioni di ricarica per impossessarsi delle informazioni contenute nei telefoni ad esse collegati.

Phishing e social engineering

Quando si è in vacanza si tende a pubblicare sui social foto e informazioni sui propri spostamenti. Nel momento in cui un truffatore scopre che la propria potenziale vittima è in vacanza, potrebbe decidere che quello è il momento giusto per colpire. Basterà un semplice messaggio di phishing in cui si comunica che è necessario eseguire nuovamente l’accesso a un proprio account, magari perché è stato rilevato un tentativo di connessione da parte di un dispositivo non riconosciuto, ed ecco che l’utente rischierà di rivelare all’hacker le proprie informazioni personali. 

Come proteggersi: consigli pratici per una vacanza sicura online

Ecco alcuni consigli pratici:

Verifica l’autenticità dei siti di prenotazione

I veri siti di prenotazione hanno URL brevi e riconoscibili (ricorda di verificare sempre l’ortografia!), una grafica curata e dei testi senza errori. Tutto ciò che non corrisponde a questa descrizione deve far sorgere qualche dubbio. Va poi sempre verificato che il sito utilizzato sia protetto tramite protocolli di sicurezza: i browser moderni generalmente segnalano questo dettaglio con un’icona a forma di lucchetto accanto all’URL del sito.

Diffida delle offerte troppo convenienti

Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è! A tutti piace il risparmio, ma non si può pensare di ottenere cose gratis o a prezzi davvero stracciati. Prima di accettare un’offerta ed effettuare un pagamento, è sempre meglio verificare anche su altri siti che si tratti di un’offerta reale. L’annuncio di una casa in affitto praticamente gratis e senza recensioni, ad esempio, potrebbe essere poco affidabile.

Evita le reti Wi-Fi pubbliche non protette

Le reti Wi-Fi pubbliche sono sempre le meno sicure: per un hacker è molto semplice intrufolarvisi e ottenere così accesso ai dispositivi collegati. Sono certamente più affidabili le reti private di hotel e ristoranti, almeno quelle che richiedono l’inserimento di una password fornita appositamente. Ancora più sicuro è però evitare del tutto le reti Wi-Fi e affidarsi unicamente alla connessione del proprio cellulare.

Utilizza una VPN (Virtual Private Network)

In generale, usare una VPN sia quando si sta organizzando la vacanza, sia quando ci si trova in viaggio, è una soluzione ottimale. Questo servizio permette infatti di riconoscere siti malevoli o fasulli, ma anche di proteggere i propri dati grazie alla criptografia. Inoltre, da quando è possibile installare una VPN anche su cellulare, non ci sono scuse per non usarne una anche quando si è in vacanza.

Viaggia sicuro: proteggi i tuoi dati e le tue prenotazioni

Il primo passo da fare è quello di imparare a riconoscere i potenziali rischi a cui si può andare incontro. Il secondo è invece quello di imparare a difendersi. Si possono seguire strategie passive di difesa e strategie attive di contrasto, a seconda delle esigenze, ma è bene conoscerle entrambe. Proteggere i tuoi dati personali e finanziari, e assicurarti che le tue prenotazioni siano legittime, ti permetterà di goderti la vacanza senza spiacevoli sorprese.

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Lisbona, le 4 più iconiche
chiese da visitare a Lisbona

Lisbona costituisce un gioiello nascosto nell'ambito delle capitali europee: con i suoi iconici tram gialli che percorrono le vie storiche Scopri di più

Mercatini di Natale in Europa: 10 imperdibili
5 Imperdibili mercatini di Natale in Europa

Natale è per molti il periodo più magico dell’anno. I bambini attendono intrepidi l’arrivo di Babbo Natale, gli adulti si Scopri di più

Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?
Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?

Capodanno 2024 è quasi alle porte, ci sono tantissimi posti strepitosi in cui poter passare l’ultima serata del vecchio anno e Scopri di più

Il fascino nascosto dei Balcani e delle sue città
Il fascino nascosto dei Balcani e delle sue città

Il Fascino nascosto dei Balcani: alla scoperta delle città costiere più interessanti Quando pensiamo ai Balcani, ci viene subito in Scopri di più

Viaggiare senza passaporto: 3 mete consigliate
Viaggiare senza passaporto: 3 mete consigliate

Viaggiare senza passaporto è ancora possibile se si scelgono le giuste mete. Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e Scopri di più

Casa museo di Joe Petrosino, un luogo per conoscere la storia del poliziotto italoamericano
Joe Petrosino

Casa museo di Joe Petrosino, a Padula è possibile visitare la dimora della famiglia del noto poliziotto italoamericano Nella città Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta