Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

L’arte delle sculture subacquee si è diffusa in lungo e in largo di recente, e ne abbiamo testimonianze anche nei nostri mari.

Va ben al di là della classica abilità scultorea degli artisti del passato ed ecco 6 sculture subacquee in giro per il mondo da non perdere assolutamente.

Cristo degli Abissi

Il capolavoro è tutto italiano, di Guido Galletti, che nel 1954 scolpì nel bronzo il Cristo degli Abissi. Non solo creato ma anche collocato nella nostra nazione: questa, tra le sculture subacquee proposte, si trova infatti nella Baia di San Fruttuoso, sulla riviera ligure. Circa un decennio dopo la sua creazione, nel 1965, una copia venne posizionata anche a Key Largo, in Florida, a circa 7,5 m di profondità. Questa spettacolare opera ricorda il Cristo di Rio ed è ovviamente dedicata al Salvatore della religione cristiana.

Il Nymphaeum dell’imperatore Claudio

Nel Parco Archeologico Sottomarino di Baia, in Campania, è stata rinvenuta una tra le più antiche sculture subacquee proposte: risale infatti al periodo pompeiano antecedente all’eruzione del Vesuvio, quindi a prima del 79. Raffigura il Nymphaeum dell’imperatore Claudio, vissuto tra il 10 a.C e il 54 e parte della dinastia giulio-claudia, a cui da anche il nome.

Anfitrite

Nella mitologia greca moglie di Poseidone, madre di Tritone e regina dei mari, le è stata dedicata una statua di bronzo di quasi 3 metri, posizionata sul fondale dell’isola di Grand Cayman, la più grande dell’arcipelago, in territorio britannico. Delle sculture subacquee più famose questa è sicuramente una delle più recenti: è infatti stata creata da Simon Morris 24 anni fa, nel 2000.

The Guardian of the Reef

Lo stesso autore, Morris, ha anche concepito quasi 4 metri di Guardian of the Reef, la statua del guardiano della barriera corallina: tra le sculture subacquee è sicuramente una delle più suggestive.

Cleopatra III

Questa è tra le sculture subacquee rinvenute tra le rovine della città perduta di Heracleion, sommersa da migliaia di anni: addirittura gli studiosi hanno messo in dubbio la sua esistenza, Ma, sempre con l’avvento del nuovo millennio, vicino Alessandria D’Egitto sono state rinvenute statue sommerse da più di 1000 anni, tra cui quella della regina Cleopatra III.

The Man in the Iron Mask

Il museo sottomarino di Cannes presenta 6 statue subacquee monumentali, tra cui l’uomo nella maschera di ferro, con più di 2 metri di altezza e un peso di oltre 10 tonnellate: nonostante la sua identità non sia mai stata accertata, si pensa sia imparentato con re Luigi XIV di Francia, e rimase prigioniero per moltissimi anni sempre con una maschera in volto e un trattamento di favore da parte delle guardie penitenziarie. La sua storia ispirò anche il romanzo di Alexandre Dumas, Il Visconte di Bragelonne, e il film con il giovanissimo Leonardo diCaprio intitolato proprio The Man in the Iron Mask.

Quest’arte delle sculture subacquee nasce per molti motivi, tra cui devozione alle varie divinità e abbellimento e arricchimento delle acque, ma in realtà, molto più banalmente, alcune opere sono semplicemente state lasciate lì,, perché impossibili da recuperare in seguito a perdita o inondazione senza distruggerle. Per non perdere quindi pezzi di storia, si sceglie di non effettuare il loro rinvenimento.

Fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara, antica capitale del Giappone, si trova nel Kansai, nell'isola di Honshū. Città dall'antico e ed inestimabile patrimonio artistico, storico Scopri di più

Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici da visitare
Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici

Il capoluogo della Puglia è famoso in particolare per lo stile barocco che caratterizza la sua architettura: ecco cosa vedere Scopri di più

Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili
Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili

Dalle città immense come Città del Messico alle foreste pluviali, passando per i resti della millenaria civiltà Maya, per poi Scopri di più

Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare

Il Molise è noto soprattutto per le sue bellezze naturali e per i suoi antichi borghi, ricchi di tradizioni gelosamente Scopri di più

Meraviglie del mondo: 10 facili da visitare
Meraviglie del mondo: 10 da visitare

Meraviglie del mondo: 10 luoghi meno noti e facilmente accessibili Le 7 meraviglie del mondo comunemente conosciute, a cui si Scopri di più

Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare
Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare

Le trappole turistiche di Roma sono ovunque. Esplorare la magnifica città è un'esperienza indimenticabile, grazie alla sua storia, cultura e Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta