Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Città tradizionale e moderna al tempo stesso, presenta anche cibi deliziosi. Scopriamo insieme 5 specialità culinarie di Shizuoka in Giappone.

La prefettura di Shizuoka in Giappone offre una fusione tra tradizione giapponese e modernità, con viste spettacolari sul monte Fuji, località termali e paesaggi urbani. A solo un’ora da Tokyo e situata a metà strada tra questa città e Nagoya, Shizuoka offre ai turisti panorami bellissimi e uno stile di vita tradizionale.

Cosa vedere a Shizuoka in Giappone

Se doveste trovarmi in questa città, ci sono molte mete interessanti da non perdere, come il santuario Kunozan Toshogu dedicato a Tokugawa Ieyasu dove si trova anche la sua tomba. Dispone anche di un museo dove sono custoditi effetti personali dello shōgun, come spade e armature.  Per gli amanti della storia non può mancare una visita al castello Sunpu, costruito da Tokugawa Ieyasu nel 1585. Per gli appassionati della natura e dei paesaggi è consigliato un giro in crociera sulla baia di Shimizu e una passeggiata sulla spiaggia di Miho, con 3 chilometri di ciottoli di origine vulcanica e un mare di un blu accesso, e dalla quale è possibile ammirare una splendida vista sul monte Fuji.

Cosa mangiare a Shizuoka 

Questa prefettura è famosa soprattutto per il suo tè verde, che cresce anche grazie al clima mite e favorevole della zona. Questo rende possibile la produzione di vari tipi di tè che vanno a costituire il 40% dell’area devoluta alla coltivazione del tè verde in tutto il Giappone. Per gli appassionati, ci sono anche dei tour organizzati in cui si può entrare a stretto contatto con il mondo della coltivazione del tè a Shizuoka.

La prefettura è famosa anche per  il pesce di ottima qualità, in particolar modo sono molto famosi i sakura ebi, piccoli gamberetti essiccati usati in molte preparazioni in cucina: possono essere consumati fritti, bolliti o in preparazioni più complesse come negli okonomiyaki.

Un altro piatto tipico di Shizouka è l’oden risalente al periodo Edo durante il quale però era chiamato kanto daki e in origine veniva preparato con salsa di soia e un brodo prodotto dalla bollitura di carne di balena e di manzo ed alghe. Ad oggi viene preparato con una serie di ingredienti come alghe, uova soda, daikon e kannyaku che vengono bollite e poi cotte in un brodo che può differire in varie versioni (tre sono le principali), in base all’area geografica.

Shizuoka non è famosa solamente per il pesce e per i frutti di mare, ma anche per la sua carne. In particolar modo offre una carne wagyu di ottima qualità, molto tenera e dal gusto delicato. Sono molti i ristoranti in cui può essere gustata e diverse anche le preparazioni, come lo shabu shabu, il sukiyaki o semplicemente arrostita. Infine, terminiamo questo viaggio nei piatti tipici di Shizuoka con i gyōza di Hamamatsu, che sono conosciuti per essere tra i più buoni di tutto il Giappone e i cui ingredienti principali sono cavolo, cipolla e carne di maiale. Si dice siano stati introdotti in Giappone per la prima volta negli anni ’50 quando un abitante, di ritorno dalla Cina, cominciò a venderli vicino alla stazione di Hamamatsu. Una particolarità di questi gyōza sta nella loro disposizione durante la cottura: vengono infatti posti in maniera circolare e, in seguito, conditi con germogli di fagioli mungo.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cos’è il dark tourism: il fenomeno del turismo macabro
Dark tourism cos'è e quando nasce

L’essere umano, per sua natura, non può fare a meno di andare alla ricerca di emozioni forti ed è sempre Scopri di più

Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare
Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l'isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l'isola Scopri di più

Viaggiare low cost negli Stati Uniti: destinazioni consigliate
viaggiare low cost negli stati uniti : destinazioni consigliate

Per viaggiare low cost negli Stati Uniti è necessario prenotare almeno 3 settimane prima della partenza così da poter trovare Scopri di più

Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

Musei da visitare ad Amburgo, i 3 consigliati
Musei da visitare ad Amburgo, i 3 consigliati

Amburgo è una delle città più belle della Germania ed è conosciuta soprattutto per il suo porto, il più grande Scopri di più

Grotta della Poesia (Salento): origine e storia della piscina naturale
Grotta della poesia, dov’è e cos’è

Tra le moltissime destinazioni che meritano di essere visitate ed ammirate in Italia, c’è la Grotta della Poesia. Scopriamo la Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta