Shanghai, la più grande città della Cina e uno dei principali centri finanziari del mondo, è una metropoli affascinante e ricca di contrasti, che attira ogni anno milioni di turisti. Tuttavia, come in ogni grande città, è importante essere consapevoli delle possibili trappole turistiche a Shanghai e adottare alcune precauzioni per evitare spiacevoli inconvenienti. In questo articolo, vi forniremo una guida pratica per riconoscere e prevenire le truffe più comuni, e vi daremo consigli utili per godervi al meglio il vostro viaggio a Shanghai.
Trappole Turistiche a Shanghai: come evitarle e godersi la città in sicurezza
Shanghai: una metropoli affascinante, ma attenzione alle truffe
Shanghai è una città straordinaria, con i suoi grattacieli futuristici, i templi antichi, i giardini tradizionali, i quartieri alla moda e la sua vivace vita notturna.
Tuttavia, come in ogni grande metropoli, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi e delle trappole turistiche che potrebbero rovinare la vostra esperienza.
Le truffe più comuni a Shanghai e come riconoscerle
La truffa della casa da tè: come funziona e come evitarla
Una delle trappole turistiche a Shanghai più note è la cosiddetta “truffa della casa da tè” (tea scam). Ecco come funziona: persone apparentemente amichevoli, spesso giovani che si fingono studenti, vi avvicinano per strada, magari chiedendovi un’informazione o offrendosi di farvi da guida. Dopo aver instaurato un dialogo, vi invitano a bere qualcosa in una casa da tè tradizionale.
Una volta entrati, vi troverete in un locale con un menu scritto solo in cinese e senza prezzi. Vi verranno offerti vari tipi di tè e snack, e alla fine vi verrà presentato un conto esorbitante, spesso di centinaia di euro. Se vi rifiutate di pagare, potreste essere intimiditi o minacciati.
Per evitare questa truffa, è fondamentale non accettare inviti da sconosciuti, soprattutto se insistono per portarvi in un locale specifico.
Banconote false: come identificarle e proteggersi
Un’altra truffa comune a Shanghai riguarda le banconote false. In Cina, la moneta corrente è il Renminbi (RMB) o Yuan cinese (CNY).
I truffatori cercano di rifilare banconote false ai turisti, approfittando della loro scarsa familiarità con la valuta locale.
Per proteggervi, è consigliabile:
- Cambiare denaro solo presso banche o uffici di cambio ufficiali.
- Controllare attentamente le banconote quando ricevete il resto, verificando la presenza di elementi di sicurezza come la filigrana, la stampa in rilievo e la striscia olografica.
- Utilizzare, quando possibile, carte di credito o di debito per i pagamenti.
Richieste di mance eccessive o non dovute: cosa sapere
In Cina, a differenza di altri paesi, la mancia non è obbligatoria né consuetudinaria. Tuttavia, alcuni venditori o fornitori di servizi potrebbero cercare di approfittare dei turisti chiedendo mance eccessive o non dovute. È importante sapere che non siete tenuti a lasciare la mancia, a meno che non siate particolarmente soddisfatti del servizio ricevuto.
Altre truffe comuni a Shanghai: tassisti, venditori ambulanti e altro
Altre trappole turistiche a Shanghai includono:
- Tassisti disonesti: che utilizzano tassametri truccati, fanno percorsi più lunghi del necessario o si rifiutano di usare il tassametro. È consigliabile utilizzare solo taxi ufficiali e chiedere sempre la ricevuta.
- Venditori ambulanti insistenti: che cercano di vendere prodotti contraffatti o di scarsa qualità a prezzi gonfiati. È meglio evitare di acquistare da venditori ambulanti non autorizzati.
- Falsi massaggi: attenzione ai locali che offrono massaggi a prezzi stracciati, potrebbero nascondere attività illecite.
Consigli per un viaggio sicuro a Shanghai
Informarsi prima di partire: leggi locali e usanze
Prima di partire per Shanghai, è importante informarsi sulle leggi locali e sulle usanze del paese, per evitare comportamenti che potrebbero essere considerati offensivi o illegali.
Scegliere alloggi e trasporti sicuri
È consigliabile prenotare alloggi in zone centrali e ben frequentate, e utilizzare mezzi di trasporto ufficiali (taxi, metropolitana, autobus).
Prestare attenzione a borseggiatori e scippatori
Come in ogni grande città, è importante prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto nei luoghi affollati e sui mezzi pubblici. Evitate di mostrare oggetti di valore e tenete sempre d’occhio borse e zaini.
Evitare zone isolate o poco raccomandabili (con riferimenti specifici e corretti)
Evitate di addentrarvi in zone isolate o poco illuminate, soprattutto di notte. *È importante notare che i riferimenti a “Huangpu“, “Jing’an” e “Simalù” come quartieri da evitare sono imprecisi o fuorvianti.* Huangpu e Jing’an sono distretti centrali e generalmente sicuri (con le normali precauzioni da adottare in una grande città). “Simalù” (Si Ma Lu) è un’area che in passato era nota per la prostituzione, ma la situazione è cambiata negli ultimi anni. In generale, è consigliabile informarsi presso fonti affidabili (guide turistiche aggiornate, siti web di viaggio, residenti) sulle zone da evitare a Shanghai.
Godersi Shanghai in sicurezza: un’esperienza indimenticabile
Seguendo questi consigli e prestando attenzione, potrete godervi appieno la vostra visita a Shanghai, una città straordinaria che offre un’esperienza unica e indimenticabile. Non lasciate che la paura delle truffe vi impedisca di scoprire le meraviglie di questa metropoli cinese.
Fonte immagine: da inserire, con licenza