Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni

Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni

La Valle dei Templi è un luogo affascinante che si estende per più di 1300 ettari su un altopiano ai piedi della città di Agrigento, anticamente chiamata Akragas. La Valle dei Templi è il più grande parco archeologico dell’Europa e del Mediterraneo. Esso ospita una ricca vegetazione di olivi, mandorli, pistacchi, agrumi, fichi d’india e altri alberi da frutta, ma anche alcuni olivi saraceni, carrubbi e mirti ultracentenari. Nei pressi della Valle dei Templi c’è anche un allevamento di capre girgentane, dalle caratteristiche corna a spirale, oggi purtroppo una specie a rischio di estinzione.

La Valle dei Templi è una delle mete più gettonate dai turisti ma allo stesso tempo è il simbolo più importante della città di Agrigento. Dal 1997 è stata, infatti, inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. Il parco archeologico è caratterizzato da undici templi dorici, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, diverse fortificazioni, il Giardino della Kolymbetra e parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca. Sono presenti anche un Olympeion di età classica e un Bouleuterion, un edificio che ospitava il consiglio della polis nell’antica Grecia. Nel 2016 inoltre sono stati recuperati, grazie agli scavi archeologici, dei resti di un teatro greco.

La Valle dei Templi di Agrigento ospita il Tempio di Giunone, costruito nel V secolo a. C e incendiato nel 406 dai Cartaginesi per poi essere successivamente ricostruito. Si pensa sia stato dedicato alla dea Atena. Il Tempio della Concordia, risalente al V secolo a.C , è il tempio meglio conservato nella Valle dei Templi. Il suo ottimo stato è dovuto molto probabilmente al fatto che sia stato usato come una vera e propria Cattedrale da Gregorio, il Vescovo di Agrigento nel VI secolo d.C. Nelle sue vicinanze  si trova la statua  gigantesca che raffigura Icaro caduto, opera dello scultore polacco Igor Mitoraj.
Il Tempio di Ercole, una delle costruzioni più antiche e citato da Cicerone nelle Verrine, fu distrutto da un terribile terremoto e ridotto oggi a solo otto colonne. Il Tempio di Zeus, invece, fu costruito dopo la vittoria di Himera sui Cartaginesi per ringraziare Zeus, ma purtroppo rimase incompiuto.

Il Giardino della Koylmbetra è una vera e propria oasi naturalistica che si trova nell’immenso Parco della Valle dei Templi. Un tempo descritto come un luogo ricco di vegetazione, di cigni, uccelli e pesci di ogni tipo, oggi il FAI lo ha riportato al suo antico splendore, valorizzando e rispettando la natura. Durante l’estate è possibile  fare aperitivo al tramonto nei pressi del Giardino, accompagnato da spettacoli musicali e incontri letterari.

Un evento celebre legato alla Valle dei Templi e alla città di Agrigento è la Festa del mandorlo in fiore che si svolge dal 1935 tra il mese di febbraio e il mese di marzo  per inaugurare la stagione della fioritura del mandorlo. Durante la festa si svolgono diversi spettacoli, concerti, sfilate, degustazioni e altri eventi con lo scopo di valorizzare e condividere le diverse tradizioni etniche dei popoli.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Bologna: la dotta, la rossa, la turrita e la grassa – scopri i suoi soprannomi

Bologna è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, tanto da essersi guadagnata non uno, ma ben quattro soprannomi: Scopri di più

Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati
Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati

Quali sono i musei da visitare a Washington? Washington, la capitale degli Stati Uniti, è una delle mete turistiche più Scopri di più

Giappone rurale: a contatto con la natura
Il giappone rurale

Il Giappone rurale Il Giappone è uno dei pochi paesi al mondo che sembra avere il potere di mettere tutti Scopri di più

Attività da fare a Lisbona: 3 consigliate
Attività da fare a Lisbona

La città di Lisbona è una delle più grandi e affascinanti capitali europee, l’unica e sola che si affaccia sull’Oceano Scopri di più

Museo del Castello di Malbork, grandi novità in arrivo
Museo del Castello di Malbork,

Scopriamo insieme i piani di rinnovamento previsti per il Museo del Castello di Malbork e per la fortezza Un nuovo Scopri di più

Quartieri di Mumbai: i 3 consigliati
Quartieri di Mumbai: i 3 consigliati

L'India è un paese immenso, ed è impossibile sentirsi soli ovunque si metta piede. Stato più popoloso al mondo, dopo Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta