Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

Quando ci prepariamo per un viaggio è bene tenere a mente che impatto questo potrebbe avere sull’ambiente. Effettuare dei viaggi sostenibili non è impossibile, ecco alcune dritte per poterlo fare nel modo corretto.

4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

1: Utilizzare mezzi di trasporto a basso consumo di CO2

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, per viaggi sostenibili ad opera d’arte, andrebbero evitati gli spostamenti in aereo. Al contrario sarebbe opportuno usufruire dei treni, quando è possibile; o ancora, nel caso in cui si debbano utilizzare le auto, sarebbe preferibile, oltre a quelle elettriche, anche attuare viaggi tramite car sharing o car pooling. Per brevi tragitti invece, il metodo più sostenibile e, quindi più consigliato, è utilizzare la bicicletta o, semplicemente, andare a piedi. Inoltre, organizzare itinerari con possibilità di usare il meno possibile le auto o taxi, è una buona occasione per esplorare più a fondo i panorami nuovi, notare i dettagli e le particolarità che porteremo nel nostro bagaglio di esperienze.

2: Scegliere alloggi che siano amici dell’ambiente

Quando si viaggia, la scelta del luogo in cui alloggiare è fondamentale: avere il giusto comfort è una priorità, così come lo è scegliere la nostra dimora provvisoria per goderci il viaggio a pieno. Per quanto riguarda i viaggi sostenibili, sicuramente il discorso non è differente. Esistono ambienti che riescono quindi anche a tener conto delle necessità della natura: con internet a nostra disposizione, trovarle è veramente semplice. Ce ne sono molte, infatti, che prevedono soluzioni nel rispetto dell’ecosistema ambientale: come, ad esempio, avere una base di alimentazione proveniente da fonti di energia rinnovabile; o ancora, presentare una certificazione Ecolabel UE.

È bene però fare anche la nostra parte e tenere dei comportamenti adeguati alla salvaguardia dell’ambiente. Evitare eccessivo spreco di energia elettrica, di acqua, o evitare di richiedere ogni giorno la sostituzione degli asciugamani. In questo modo saremo attivamente partecipi di questo importante compito.

3: Limitare l’uso della plastica

Mentre siamo in giro durante il soggiorno rilassante, o di qualsiasi altro tipo, altri modi per attuare viaggi sostenibili ad opera d’arte sono: portare sempre con sé una borraccia, o al massimo comprare bottigliette di plastica biodegradabile, anziché utilizzare quelle di plastica comune e nociva. Oppure consumare il cibo locale, così da poter trarre anche il vantaggio di fare scoperte gastronomiche interessanti e, allo stesso tempo, valorizzare il commercio del luogo. Si eviterà così di consumare cibo fuori stagione, limitando l’inquinamento legato al suo trasporto.

4: Porre attenzione alla fauna e flora che incontriamo

L’ultima dritta di cui discutere circa i nostri viaggi sostenibili è il rispetto per la natura e gli animali che incontriamo durante il nostro itinerario. Se abbiamo l’occasione di mangiare all’aperto facendo un picnic, prima di lasciare il luogo bisogna prestare attenzione a non lasciare rifiuti in giro! O ancora, bisogna restare nei sentieri tracciati, per evitare di calpestare l’erba. Per quanto riguarda gli animali invece, anche se siamo tentati di avvicinarli per la loro estrema tenerezza, è sconsigliato dargli da mangiare, per recargli danni alla salute di alcun tipo, o infastidirli, per eventuali reazioni poco desiderate.

Questi sono solo alcuni dei semplici passi che possiamo compiere nei nostri viaggi sostenibili, per poter porre la giusta attenzione all’ambiente in cui viviamo e potercene prendere cura al meglio.

Fonte immagine in evidenzia: Freepik

Altri articoli da non perdere
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia

La Festa della Comunità Valenciana si tiene il 9 ottobre di ogni anno nella vibrante città spagnola di Valencia. Terza Scopri di più

Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future
Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future

Con l’avanzamento delle tecnologie spaziali, il turismo spaziale si è affermato come una frontiera per coloro che desiderano vivere un’esperienza Scopri di più

Cosa vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere
Cose da vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere

Cosa vedere a Bari, storia della città La città metropolitana di Bari, capoluogo di regione della Puglia, ospita circa 315.625 Scopri di più

Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare
In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove Scopri di più

Quartieri a Kyoto da visitare, 3 da non perdere
Quartieri a Kyoto da visitare

Oltre a Tokyo, la capitale del Giappone e la città più famosa del territorio, troviamo un’altrettante città caratteristica da non Scopri di più

Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati

Cordova è una magnifica città andalusa che ha mantenuto viva la sua eredità araba, ebraica e cristiana, influenze che si Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta