Vuoi che il 2025 sia un anno di scoperte e avventure all’estero? I prezzi sono il principale ostacolo fra te e il tuo obiettivo? In questo articolo abbiamo raccolto i migliori consigli pratici, dati alla mano e sulla base delle ricerche più recenti, per ridurre i costi di viaggio.
Prenota in anticipo (dopo aver confrontato varie offerte)
Il primo metodo per ridurre il costo per i biglietti aerei è pianificare e prenotare con largo anticipo. Gli esperti consigliano di bloccare i biglietti almeno 45 – 60 giorni prima della partenza: la domanda è ancora relativamente bassa ma la data non è così lontana e per questo le condizioni di mercato sono ottimali per la maggior parte degli utenti.
Prenotando in anticipo si può risparmiare un bel gruzzoletto, soprattutto se si utilizza un sistema di monitoraggio dei prezzi come quello disponibile su piattaforme come Skyscanner o Google Flights. Puoi impostare un alert così da ricevere una notifica nel caso in cui il prezzo scenda sotto una determinata soglia.
Viaggia durante la “shoulder season”
Hai mai sentito parlare di “shoulder season”? Con questo anglicismo si fa riferimento alla cara vecchia bassa stagione, ovvero quel periodo dell’anno in cui l’afflusso turistico è ridotto. Tale intervallo di tempo può cambiare a seconda della destinazione di riferimento: ad esempio, una meta come Sharm El Sheikh, caratterizzata da un clima sempre mite e caldo, anche nei mesi invernali, non subisce una flessione così forte nel periodo fra novembre e marzo. Lo stesso non può invece dirsi per altri luoghi con un clima più variabile.
In ogni caso, se hai la possibilità di viaggiare in bassa stagione, puoi assicurarti un risparmio di almeno il 25% rispetto alla stessa vacanza con le stesse condizioni, durante un periodo più inflazionato.
Offerte speciali e saldi
Le compagnie aeree lanciano spesso promozioni durante le quali è possibile trovare voli internazionali a prezzi più bassi del 50-75% rispetto alla media. Naturalmente, il tasso di risparmio si fa meno forte se si cerca solo fra le compagnie low cost: a seconda dei propri gusti, si potrà cercare il prezzo più basso in assoluto o quello con la massima riduzione rispetto al costo iniziale, così da ottenere un servizio di qualità in forte sconto.
Inoltre, in molti casi, prenotando pacchetti (volo + hotel) nelle date in cui i biglietti aerei costano di meno (solitamente nei giorni infrasettimanali) si può risparmiare ancora di più, aumentando il budget a tua disposizione per la vacanza vera e propria.
Se stai viaggiando in Italia, un altro consiglio per risparmiare è acquistare una eSIM per il tuo telefono. Ti offre la flessibilità di rimanere connesso senza dover cambiare la SIM card, e spesso puoi trovare la migliore eSIM per l’Italia con tariffe competitive per dati e piani di roaming.
VPN per ridurre i prezzi e risparmiare
Un aspetto spesso trascurato è l’impatto della discriminazione dei prezzi e del dynamic pricing collegato alla profilazione degli utenti. Con una VPN (Virtual Private Network) si può ridurre l’impatto del monitoraggio digitale che sta alla base dei due fenomeni qua sopra. A fronte dell’abbordabile costo di una VPN (l’abbonamento mensile può partire da pochi euro), ci si può assicurare un risparmio a due o tre cifre sulla prossima vacanza.
Sistemazioni economiche e trasporti pubblici
Per quanto riguarda la sistemazione, in quasi tutte le mete si sono moltiplicate le soluzioni a basso costo fra ostelli, appartamenti di tutti i tipi su piattaforme come Airbnb o addirittura scambi casa a costo zero (rispettando alcune condizioni).
Per gli spostamenti, a seconda della zona in cui ci si trova, si potrà optare per i trasporti pubblici – autobus, treni e metropolitane con abbonamenti settimanali o di qualche giorno – o app specifiche che ti permettono di risparmiare sui taxi (come nel caso di InDrive per Sharm el Sheikh).
Destinazioni alternative
Per concludere, se sei flessibile sulle destinazioni, optando per mete meno conosciute puoi avere innegabili vantaggi dal punto di vista economico. In Italia e all’estero, infatti, ci sono tantissime mete appena al di fuori dai percorsi turistici più battuti che permettono di esplorare scorci mozzafiato o rilassarsi al sole, spendendo anche il 50% in meno rispetto alle destinazioni più gettonate.
In Italia, si possono citare i tanti B&B con piscina disseminati nell’entroterra, anche in regioni come il Piemonte senza sbocchi sul mare, ad esempio nell’economica provincia di Asti, buon punto di partenza anche per scoprire città turistiche come Alba, la stessa Asti, Torino e Vercelli. Fuori dai nostri confini ci si può affidare ai vlog di esploratori italiani o a piattaforme come SiViaggia per scoprire altre culture viaggiando in gruppi di persone della propria età.
Foto di Porapak Apichodilok: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-che-tiene-il-globo-del-mondo-di-fronte-alla-montagna-346885/