Visitare Roma in 3 giorni: 11 posti da non perdere

Roma in 3 giorni

È possibile visitare Roma in 3 giorni? 

Questa è una delle domande più frequenti quando ci ritroviamo a visitare Roma, città bellissima piena di musei, piazze, attrazioni e monumenti affascinanti da non perdere.

In questo spazio daremo consigli su cosa visitare a Roma in 3 giorni, col fine di creare un percorso lineare, toccando i principali siti di interesse della città, per vivere un’esperienza magica. 

Per orientarsi meglio sui posti da vedere a Roma in 3 giorni abbiamo stilato 3 itinerari

Primo giorno a Roma

  • Colosseo. Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, è uno dei monumenti di Roma più famosi al mondo, simbolo che ha segnato l’Italia nel mondo che merita di essere la nostra prima tappa. Si tratta del più grande Anfiteatro nel mondo, imponente e grandioso. L’anfiteatro, dedicato a Nerone, è stato costruito nel I secolo d.C, commissionato già durante l’Impero di Vespasiano e completato durante l’Impero di Tito. Esso è facilmente raggiungibile grazie all’omonima fermata della metro B.
  • Fontana di Trevi. La maestosa Fontana di Trevi, in perfetto stile Barocco, fu costruita da Nicola Salvi e Giuseppe Pannini e commissionata loro da Papa Clemente XII. La tradizione della Fontana, longeva e persistente, richiede il lancio della monetina nella stessa, ad occhi chiusi, per far sì che vengano realizzati i propri desideri. Di certo non una tappa da perdere se si vuole visitare Roma in 3 giorni.
  • Pantheon. Il Pantheon è un tempio edificato nel 27 a.C, dedicato a tutte le antiche divinità romane, ma anche a quelle presenti e quelle future e fu commissionato da Marco Vipsanio Agrippa. Nel tempo è stato anche ricostruito dall’imperatore Adriano, circa nel 115 d.C, a causa di vari incendi. 
  • Piazza di Spagna. Quasi al termine del primo giorno a Roma è necessario visitare Piazza di Spagna che eredita il suo nome grazie al palazzo di Spagna, che nel 1622 era sede dell’ambasciata spagnola nella sede Pontificia. Annessa a Piazza di Spagna vi è la famosissima scalinata da 136 gradini di Trinità dei Monti, attraverso cui si accede all’omonima Chiesa. Al centro della piazza è presente la peculiare fontana della Barcaccia, realizzata durante il primo periodo Barocco, da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, padre e figlio.
  • Piazza Navona. Piazza Navona è stata commissionata dalla famiglia Pamphili, o per essere più precisi, da Papa Innocenzo X. Questa piazza ospita la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini e costituisce, infatti, uno dei principali simboli del Barocco in Italia.

Secondo giorno a Roma

  • Musei Vaticani. Iniziando la guida del secondo giorno per visitare Roma in 3 giorni dai Musei Vaticani. Questi possono essere definiti come Museo Nazionale presente sul territorio della Sede Pontificia, ovvero di Città del Vaticano. Il museo, fondato da papa Giulio II è una delle più vaste gallerie d’arte al mondo, che ospita pezzi di arte antica, medievale, rinascimentale, barocca, rococò, moderna e contemporanea e vanta le opere di Giotto, Raffaello, Correggio, Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Perugino, Caravaggio, Dalì, Matisse, Canova. Inoltre, il vero e proprio gioiello dei Musei Vaticani è la Cappella Sistina di Michelangelo, che vi terrà fisso con il viso all’insù, ammaliato e stupefatto. 
  • San Pietro.  La Basilica di San Pietro è uno dei monumenti di maggior interesse presso la Città del Vaticano e milioni di turisti, fedeli e non, si recano di proposito presso la sede Pontificia per ammirare la maestosità di questo edificio imponente, cui dimensioni sono immense. L’edificio è lungo 218 mt e la sua cupola sfiora i 133 mt, coprendo una superficie di 23 mila metri quadrati. 
  • Sant’Angelo. A conclusione del secondo giorno, nell’itinerario per visitare Roma in 3 giorni, abbiamo il Castel Sant’Angelo, costruito nel 123 d.C, e nasce come sepolcro di proprietà dell’Imperatore Adriano e della sua famiglia. Nel corso degli anni la sua storia, il suo aspetto e la sua funzione sono cambiate, infatti si è poi trasformato in carcere, sontuosa abitazione, e poi in museo. 

Terzo giorno a Roma

  • Piazza del Popolo. Concludiamo con l’ultimo giorno dell’itinerario per visitare Roma in 3 giorni partendo da Piazza del Popolo. L’origine del nome è piuttosto incerta, ma è una delle principali piazze della capitale, presso cui spesso si svolgono attività, flash mob e molto altro ancora. La piazza è famosa anche perché da qui è possibile attraversare delle deliziose stradine colme di attività commerciali, ma anche perché da qui è possibile ammirare il Pincio, parco e terrazza panoramica invidiata in tutto il mondo, indubbiamente un luogo da vedere a Roma in un viaggio di 3 giorni. 
  • CampidoglioPiazza del Campidoglio è oggigiorno la sede del comune di Roma, costituendo un vero e proprio polo politico della capitale, è stata edificata da Michelangelo nel XVI secolo su commissione di Papa Paolo III
  • Altare della Patria. Ultima tappa dei luoghi da visitare a Roma in 3 giorni. L’Altare della Patria è un monumento nazionale dedicato a Vittorio Emanuele II e si trova in Piazza Venezia, nei dintorni del Campidoglio. Il monumento è stato edificato tra il 1885 e il 1935 e porta con sé un gran valore simbolico poiché rappresenta il Risorgimento, l’Unità d’Italia, la  liberazione. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ruin pub europei, i 4 più belli
immagine articolo ruin pub europei, i 4 più belli

Figli della cultura underground, i ruin pub nascono per la prima volta a Budapest, nei primi anni 2000, divenendo icone della Scopri di più

Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare
Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

La cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta molti piatti comuni a diverse Scopri di più

Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti
Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti

Come ci si potrebbe aspettare, anche nella cucina cubana è possibile trovare tracce di storia che si ricollegano alle origini Scopri di più

Cosa vedere a Taormina, la perla siciliana
Cosa vedere a Taormina, la perla siciliana

Cosa vedere a Taormina, splendida città siciliana. Ogni regione ha una sua perla, quella della Sicilia è Taormina. Taormina, in Scopri di più

Isole Aran: le gemme dell’Irlanda
Isole Aran

Il trio delle Isole Aran, situate a largo della costa ovest irlandese (EIRE), è formato dalle magnifiche Inis Mór, Inis Scopri di più

I piatti tradizionali americani: la top 15 del cibo USA
I piatti tradizionali americani: la top 15 del cibo americano

La cucina americana è un affascinante crogiolo di influenze globali, un vero e proprio "melting pot" culinario che riflette la Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta