Volare con Ryanair d’estate: perché potrebbe costare di più

Quest’anno le vacanze estive potrebbero risultare più costose per coloro che hanno in programma di iniziare un viaggio con i voli di alcune compagnie aeree del nostro continente. La compagnia irlandese Ryanair, per esempio, ha già annunciato che, a causa di alcuni ritardi nelle consegne di nuovi aerei da parte di Boeing, i viaggiatori potrebbero ritrovarsi ad avere a che fare con delle tariffe più alte proprio nel corso dei mesi estivi. A fare queste previsioni è stato direttamente l’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, che ha fatto riferimento ad un possibile aumento dei costi che sarebbe determinato dalla situazione che si è venuta a creare con i problemi che coinvolgono il fornitore di aeromobili.

Che cosa sta succedendo

Il periodo estivo è estremamente intenso per la Ryanair, con un aumento significativo del numero di voli per soddisfare la crescente domanda di viaggi. Naturalmente, questo incremento porta con sé anche complicazioni come ritardi e cancellazioni (in questa pagina del sito rimborsamitu.it è possibile trovare informazioni utili in merito ai rimborsi della compagnia irlandese), che sono più frequenti in alta stagione.

Quest’anno, inoltre, la situazione è ulteriormente complicata a causa dei ritardi nelle consegne dei nuovi aerei Boeing alla casa di Dublino, motivo per cui Ryanair avrà a disposizione meno velivoli di quanto previsto. Di conseguenza, è presumibile che oltre ad aumentare i disagi possano verificarsi anche dei leggeri aumenti delle tariffe.

Ci sarà un aumento delle tariffe dei voli?

Nel corso di una riunione che si è svolta nella sede centrale della compagnia aerea nella città di Dublino, l’amministratore delegato avrebbe detto che i prezzi della compagnia low cost potrebbero subire un aumento del 10% durante l’estate che sta per iniziare. Secondo Michael O’Leary, la causa di questi aumenti sarebbe da rintracciare proprio nel ritardo che si starebbe verificando per la consegna di 57 aerei. Una consegna che sarebbe stata programmata per lo scorso marzo, ma che non sarebbe avvenuta secondo le previsioni che erano state fatte. Si pensa che entro l’estate potrebbero essere operativi soltanto circa 40 aerei tra i nuovi che erano in previsione di consegna da parte di Boeing.

Le fonti affermano che questo ritardo dovrebbe essere dovuto al fatto che Boeing sta affrontando una situazione complessa in seguito all’incidente che si è verificato all’inizio dell’anno in corso, quando durante un volo compiuto dalla compagnia Alaska Airlines è esplosa in volo una parte della fusoliera di un aereo 737 Max 9. Questo avrebbe portato ad un incremento dei controlli della qualità per il produttore di velivoli, un processo che avrebbe rallentato la produzione e di conseguenza i tempi di consegna nei confronti delle compagnie.

Sarà rivista la programmazione estiva di Ryanair?

O’Leary ha avuto occasione di affermare che è stato messo a punto un programma estivo che prevedeva la ricezione di almeno 50 nuovi aerei. Ma, in caso di cambiamenti in questo piano di consegne, Ryanair sarebbe costretta a rimodulare l’offerta prevista e la programmazione per i mesi estivi, nello specifico con cambiamenti che riguarderebbero le rotte effettuate con frequenze giornaliere elevate.

Le rotte più trafficate della compagnia aerea in questione, secondo i dati relativi al 2023, sono nel nostro Paese quelle tra Roma e Palermo, tra Roma e Catania e tra Roma e Londra. Secondo la compagnia irlandese, invece del raggiungimento dei 205 milioni di passeggeri di cui si parlava per la fine del mese di marzo del 2025, si potrebbe fare riferimento ad un numero di biglietti inferiore, corrispondente probabilmente a 200 milioni.

La risposta di Boeing alle dichiarazioni di Ryanair

Secondo l’amministratore delegato, nel corso dell’estate le tariffe potrebbero essere più elevate in generale in tutta Europa. Alcune situazioni che riguarderebbero gli Airbus A320, come la necessità di mettere a terra degli aerei usati da Lufthansa e Wizz Air, potrebbero contribuire a questo incremento.

Un portavoce di Boeing ha risposto alle dichiarazioni di Ryanair affermando che l’azienda sta informando i clienti che potrebbero esserci dei cambiamenti nei piani delle consegne, perché si sta prendendo il tempo necessario per dare la garanzia che tutti i velivoli abbiano un’elevata qualità e rispettino le norme e i requisiti richiesti.

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Caserta in mezza giornata, la guida completa
Cosa vedere a Caserta in mezza giornata, la guida completa

Cosa vedere a Caserta in mezza giornata, la nostra guida completa Se hai solo mezza giornata a disposizione per visitare Scopri di più

Luoghi più instagrammabili in Olanda: 5 da scoprire
luoghi più instagrammabili d'Olanda

Quali sono i luoghi più instagrammabili in Olanda da non perdere? L’Olanda, nota per i suoi vasti campi di tulipani, Scopri di più

Viaggiare attraverso la letteratura: destinazioni italiane ispirate ai libri
Viaggiare attraverso la letteratura: destinazioni italiane ispirate ai libri

L'Italia è un paese intriso di cultura e storia, un vero tesoro letterario spesso ispirato a luoghi reali e che Scopri di più

Cosa vedere a Bamberga in un giorno: 3 idee
Cosa vedere a Bamberga in un giorno

Vi è mai capitato di avere una giornata libera nel sud della Germania e non sapere dove passarla? Nella regione Scopri di più

Weekend a Diamante (Calabria): cosa fare, vedere e dove andare
Diamante (Calabria)

Diamante, in Calabria, è una splendida località balneare situata sulla Riviera dei Cedri, famosa per le sue spiagge, il suo Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta