Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Vi porterà nel quartiere più vivace della capitale ceca, il cuore nuovo di Praga, alternativo al centro storico che da decenni è invaso da turisti di tutto il mondo.

Torre di Žižkov: simbolo di un quartiere in fermento

Il quartiere di Žižkov: un’anima storica a Praga

Se arrivate dal centro storico di Praga, entrerete nel quartiere di Žižkov dopo aver attraversato la Stazione centrale. Le strade inizieranno a salire, con una pendenza che si farà via via più intensa, ma alla fine sarete ricompensati. Edifici colorati in stile liberty si alterneranno a costruzioni più austere della seconda metà del Novecento. Le lunghe strade che si inerpicano sulla collina creano prospettive ingannevoli, un gioco di scale degno del grafico M.C. Escher. Siete a Žižkov.

Jan Žižka e la storia del quartiere

Il quartiere prende il nome dal grande condottiero Jan Žižka, capo dell’esercito hussita nel XIV secolo. In passato, questa zona di Praga era conosciuta come il quartiere della classe operaia e luogo d’incontro delle frange più rivoluzionarie dei comunisti prima del 1948.

Gli artisti di Žižkov: Toyen, Seifert e Hašek

A Žižkov sono legati i nomi di importanti artisti, come la pittrice Toyen e gli scrittori Jaroslav Seifert (premio Nobel per la letteratura nel 1984) e Jaroslav Hašek.

Žižkov oggi: un quartiere poliedrico e in trasformazione

Oggi Žižkov è un quartiere di frontiera e per questo poliedrico e in continua trasformazione. Cuore dell’incontro tra diverse classi sociali di Praga è, ad esempio, Piazza Jiří di Poděbrady. È la più grande piazza di Praga 3, spartiacque tra Žižkov e Vinohrady. Da una parte si incontrano i residenti di Žižkov, duri e puri, dall’altra i figli di papà di Vinohrady. Al centro della piazza si staglia la grande Chiesa del Santissimo Cuore del Signore che, con i suoi colori cupi, ha un’estetica insolita. Ma questa non sarà di certo l’unica particolarità che troverete nel quartiere. Qui, ad esempio, nuovi bar frequentati da hipster si trovano a fianco di storici pub praghesi che sembrano non essere cambiati rispetto a cento anni fa.

Palác Akropolis: il centro culturale di Žižkov

Proprio al centro del quartiere, tra la via Kubelíkova e Nejedlého, si trova Palác Akropolis, un edificio con la facciata in stile Art Deco, che ospita uno dei più importanti centri per la musica e il teatro di Praga. Tantissimi artisti famosi si sono esibiti nella celebre sala principale che si trova al piano terra.

Via Bořivojova: cuore della vita notturna

La vita notturna di Žižkov ha un suo cuore pulsante. Sì, potrete trovare bar e pub in tutto il quartiere, e di certo la birra in Repubblica Ceca non mancherà in nessuno di questi, ma in Via Bořivojova ne troverete la più alta concentrazione. È forse la via con la densità maggiore di bar e locali notturni a Praga. Ce ne sono tantissimi e di tutti i tipi, l’ideale per una serata all’insegna del divertimento.

La Torre della Televisione: caratteristiche e curiosità

Non potete dire di aver visto Žižkov senza essere passati sotto l’onnipresente Torre della Televisione. La torre di Žižkov, o Torre di Žižkov, venne costruita negli anni ’80, ma fu inaugurata solo nel 1992. È alta 216 metri e si trova in uno dei punti più alti della collina, dominando l’intero quartiere e offrendo una vista spettacolare su tutta Praga. La torre è un esempio di architettura high-tech e, oltre a trasmettere il segnale televisivo, ospita anche un ristorante e un osservatorio panoramico. Dal 2000, inoltre, la torre è decorata con le sculture di bambini giganti realizzate dall’artista ceco David Černý.

I soprannomi della torre

I praghesi hanno affibbiato alla torre diversi soprannomi ironici, come “dito di Jakeš“, in riferimento a Miloš Jakeš, ultimo segretario del partito comunista cecoslovacco, “il missile” o “il ripetitore“.

Il parco sotto la torre

Ai piedi della Torre di Žižkov si trova un piccolo parco, ottimo per ammirare la torre, studiare la variegata fisionomia di Žižkov e godersi un po’ di relax.

Informazioni per la visita

La Torre di Žižkov è una delle attrazioni più popolari di Praga. Dalla sua cima si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città. Per chi volesse visitarla, è possibile salire fino all’osservatorio panoramico, situato a 93 metri di altezza, da cui si gode di una vista a 360 gradi su Praga. La torre ospita anche un ristorante, dove è possibile pranzare o cenare ammirando il panorama. La torre è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in particolare con la metropolitana (linea A, stazione Jiřího z Poděbrad) o con i tram.

Immagine in evidenza: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

I piatti tipici della Norvegia sono considerati una vera e propria arte culinaria del paese. La ricchezza della Norvegia è Scopri di più

Rennes-le-Château e i suoi misteri da scoprire
Rennes-le-Château

Rennes-le-Château è un piccolo paesino situato nel sud della Francia, intorno al quale aleggiano fitti misteri. C'è chi afferma che Scopri di più

Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Le attrazioni di Amsterdam Viaggiare è un hobby che accomuna molte persone e ogni città che si rispetti presenta delle Scopri di più

Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica

Con molta probabilità negli articoli «10 cose da vedere a Cracovia» e simili non troverete il nome di Nowa Huta. Scopri di più

Monumenti di Copenaghen più importanti: 4 da conoscere
monumenti di copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dai palazzi reali alle chiese storiche, Scopri di più

Polignano a Mare e le sue sfumature
Polignano a Mare e le sue sfumature

Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino, ma anche per il fascino Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta