Vittoria sul sole, un’opera escatologica futurista

Vittoria sul sole, un'opera escatologica futurista

Nel luglio del 1913, in un piccolo villaggio dell’odierna Finlandia, 3 tra le menti più geniali dell’avanguardia russa si riunirono per creare un’opera-mistero dal nome Vittoria sul sole (in russo Pobeda nad solncem). L’opera futurista creata dal poeta Aleksej Kručënych, dal compositore Michajl Matjušin e il pittore Kazimir Malevič venne messa in scena il 3 e il 5 dicembre a Pietroburgo, dividendo il pubblico tra indignati ed entusiasti.

Contesto letterario

I primi anni del Novecento in Russia sono tra i più interessanti da un punto di vista letterario. Svariate sono le correnti artistiche attive in questi anni, spaziano dal simbolismo all’acmeismo, fino alle avanguardie, arrivate dall’Europa occidentale e pronte ad avere un successo inaspettato. In questo quadro complesso e stimolante l’opera futurista Vittoria sul sole rappresenta forse una delle punte più estreme dell’avanguardia russa.

Vittoria sul sole: il destino dell’umanità

L’opera escatologica dei futuristi è un esperimento, un passo in avanti verso il futuro. Il testo in lingua zaum’ fu scritto da Kručënych con la prefazione del poeta di Velimir Chlebnikov. La lingua usata, il zaum’ (in italiano lingua transmentale) è fonosimbolica, ovvero un linguaggio creato che rifiuta alcune norme della lingua naturale e le sostituisce con delle altre, privilegiando l’elemento emotivo e intuitivo su quello razionale. Nella lingua usata è racchiuso anche il significato stesso dell’opera: il sole, simbolo della razionalità e del passato, è da sconfiggere in vista di un nuovo futuro. A compiere questa missione saranno chiamati i budetljane, i futuristi, corpi geometrici che segnano la decostruzione del mondo come lo conosciamo e l’inizio di un mondo nuovo, alleggerito dal peso della logica.

Il passo successivo era il suprematismo in arte. La riduzione estrema degli elementi compositivi e figurativi è ben rappresentato dal quadrato nero di Malevič, che verrà esposto nella leggendaria Ultima mostra futurista 0.10 (Zero-dieci) a Pietroburgo. Nell’opera Vittoria sul sole del 1913 Malevič aveva già mostrato le forme suprematiste nei costumi dei personaggi e nella scenografia. Le figure geometriche dialogano qui con oggetti di uso quotidiano, oggetti statici si dinamizzano e creano un’atmosfera surreale.

La sensazione di non-sense data dalla scenografia e dalla lingua transmentale viene accompagnata dalla musica di Matjušin, una cacofonia che è in collisione con la razionale concezione di musica e armonia del passato.

La visione dell’opera teatrale futurista non è affatto facile. Tutt’oggi rimane una pièce all’avanguardia. Fortunatamente troverete una versione di Vittoria sul sole su YouTube e una traduzione in italiano  su internet.

Prima di approcciarvi alla visione dell’opera è consigliata una lettura approfondita sul suprematismo e sulla lingua transmentale. Per quanto riguarda la lingua transmentale sarebbe bene cominciare dalla composizione più importante del Aleksej Kručënych Dyr bul ščyl, una serie di suoni, che non parlano al cervello, bensì all’anima del lettore:

Dyr bul ščyl
ubeš ščur
skum
vy so bu
r l ez

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Teatro elisabettiano: origine, opere e caratteristiche
Teatro elisabettiano: le caratteristiche

Il teatro elisabettiano: storia, caratteristiche e curiosità Il teatro elisabettiano rappresenta uno dei periodi più floridi e significativi nella storia Scopri di più

Matrimoni nel mondo: le 5 usanze più insolite
Matrimoni nel mondo: le 5 usanze più insolite

Ci sono tantissimi modi diversi per poter festeggiare un matrimonio: ogni popolo ed etnia presenta una serie di tradizioni che Scopri di più

Mahasweta Devi e l’immagine della donna moderna
Mahasweta Devi

Mahasweta Devi nacque a Dacca nell’attuale Bangladesh nel 1926. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master Scopri di più

Tasseomanzia, il futuro letto nel tè
tasseomanzia

Il tè non si limita a essere una bevanda. Le foglie di tè sono anche utilizzate come strumento di divinazione: Scopri di più

Nascita degli Stati nazionali: le date più importanti
Nascita degli Stati nazionali: le date più importanti

La nascita degli Stati nazionali in Europa: un'epoca di trasformazioni Tra il XII e il XV secolo, l'Europa fu teatro Scopri di più

Cattedrale di San Basilio: la leggenda moscovita
Cattedrale di San Basilio

La Cattedrale di San Basilio è conosciuta in tutto il mondo e risulta essere uno dei monumenti più apprezzati di Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta