Wu Xing: i cinque elementi della filosofia cinese

Il Wu Xing (五行), traducibile come “Cinque Elementi”, “Cinque Fasi” o “Cinque Movimenti”, è un concetto fondamentale della filosofia, cosmologia e medicina tradizionale cinese. Originatosi durante il Periodo delle Primavere e degli Autunni (722-481 a.C.), il Wu Xing descrive le interazioni e le relazioni tra cinque elementi fondamentali: Legno (木 mù), Fuoco (火 huǒ), Terra (土 tǔ), Metallo (金 jīn) e Acqua (水 shuǐ). Questi elementi non sono da intendersi in senso letterale, ma come rappresentazioni simboliche di processi e trasformazioni che avvengono in natura e nell’uomo.

Cos’è il Wu Xing? Un sistema di corrispondenze cosmiche

Le origini del Wu Xing: Chou Yen e il Periodo delle Primavere e degli Autunni

La dottrina del Wu Xing viene tradizionalmente attribuita al filosofo cinese Chou Yen (o Zou Yan), vissuto nel IV secolo a.C., durante il Periodo delle Primavere e degli Autunni.
Chou Yen sistematizzò le conoscenze precedenti sui cinque elementi, integrandole in una teoria cosmologica che spiegava i cambiamenti e le trasformazioni nel mondo naturale e umano.

Elementi o fasi? Chiarire la terminologia

È importante sottolineare che il termine “elementi” può essere fuorviante. Il Wu Xing non si riferisce a sostanze materiali concrete, ma piuttosto a cinque fasi o movimenti di trasformazione dell’energia (Qi).
Per questo motivo, alcuni studiosi preferiscono tradurre Wu Xing come “Cinque Fasi” o “Cinque Movimenti”, per sottolineare l’aspetto dinamico e processuale del concetto.

I cinque elementi del Wu Xing: caratteristiche e simbolismo

Legno (木 mù): crescita, espansione, flessibilità

Il Legno rappresenta la fase di crescita, di espansione, di sviluppo. È associato alla primavera, al colore verde, all’Est, al pianeta Giove e all’organo del fegato.

Fuoco (火 huǒ): calore, trasformazione, passione

Il Fuoco rappresenta la fase di massima attività, di calore, di trasformazione. È associato all’estate, al colore rosso, al Sud, al pianeta Marte e all’organo del cuore.

Terra (土 tǔ): stabilità, nutrimento, equilibrio

La Terra rappresenta la fase di stabilità, di nutrimento, di equilibrio. È associata alla tarda estate, al colore giallo, al Centro, al pianeta Saturno e all’organo della milza.

Metallo (金 jīn): contrazione, raffinatezza, rigidità

Il Metallo rappresenta la fase di contrazione, di raffinatezza, di raccolta. È associato all’autunno, al colore bianco, all’Ovest, al pianeta Venere e all’organo dei polmoni.

Acqua (水 shuǐ): fluidità, adattabilità, profondità

L’Acqua rappresenta la fase di fluidità, di adattabilità, di conservazione. È associata all’inverno, al colore nero, al Nord, al pianeta Mercurio e all’organo dei reni.

I cicli del Wu Xing: generazione e controllo

Il ciclo di generazione (生 shēng): un flusso di nutrimento

Nel ciclo di generazione (o ciclo di nutrimento), ogni elemento genera e alimenta l’elemento successivo:

  • Il Legno alimenta il Fuoco (la legna brucia e produce fuoco).
  • Il Fuoco genera la Terra (le ceneri del fuoco nutrono la terra).
  • La Terra genera il Metallo (i metalli vengono estratti dalla terra).
  • Il Metallo genera l’Acqua (il metallo può contenere l’acqua, o la rugiada si forma sul metallo).
  • L’Acqua genera il Legno (l’acqua nutre le piante).

Il ciclo di controllo (克 kè): un equilibrio dinamico

Nel ciclo di controllo (o ciclo di dominazione), ogni elemento controlla e limita l’elemento successivo:

  • Il Legno controlla la Terra (le radici degli alberi trattengono il terreno).
  • La Terra controlla l’Acqua (la terra argina l’acqua).
  • L’Acqua controlla il Fuoco (l’acqua spegne il fuoco).
  • Il Fuoco controlla il Metallo (il fuoco fonde il metallo).
  • Il Metallo controlla il Legno (il metallo taglia il legno).

Le corrispondenze del Wu Xing: punti cardinali, pianeti, stagioni, emozioni e altro

Il Wu Xing è un sistema di corrispondenze che si estende a molti aspetti della realtà. Ogni elemento è associato a:

  • Fuoco: Marte – Sud – Estate – Gioia
  • Terra: Saturno – Centro – Tarda Estate – Preoccupazione
  • Acqua: Mercurio – Nord – Inverno – Paura
  • Legno: Giove – Est – Primavera – Rabbia
  • Metallo: Venere – Ovest – Autunno – Tristezza

Applicazioni del Wu Xing: medicina, astrologia, feng shui e arti marziali

Il Wu Xing è un concetto fondamentale in molti ambiti della cultura cinese, tra cui:

  • Medicina tradizionale cinese: Il Wu Xing è utilizzato per diagnosticare e trattare le malattie, considerando l’equilibrio e lo squilibrio degli elementi all’interno del corpo.
  • Astrologia cinese: Il Wu Xing è utilizzato per determinare le caratteristiche della personalità e il destino di una persona, in base al suo anno di nascita e all’elemento associato.
  • Feng shui: Il Wu Xing è utilizzato per armonizzare l’ambiente e favorire il flusso di energia positiva (Qi).
  • Arti marziali: Alcuni stili di arti marziali cinesi, come il Tai Chi Chuan e il Ba Gua Zhang, si basano sui principi del Wu Xing.

Il Wu Xing è un sistema complesso e affascinante, che offre una chiave di lettura per comprendere le interconnessioni tra l’uomo e la natura, tra il microcosmo e il macrocosmo. La sua influenza sulla cultura cinese è profonda e duratura, e continua a ispirare filosofi, medici, artisti e studiosi di tutto il mondo.

Diagramma del Wu Xing, che mostra i cicli di generazione e controllo. Di Wuxing_fr.svg: Ju gatsu mikka based on works of Benoît Stella alias User:BenduKiwiderivative work: Ju gatsu mikka (^o^) appelez moi Ju (^o^) – Questo file deriva da: Wuxing fr.svg:, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18197279

Altri articoli da non perdere
Avella e il suo anfiteatro, tra Neapolis e l’Irpinia
Avella e il suo anfiteatro, tra Neapolis e l’Irpinia

L’area archeologica dell’anfiteatro romano di Avella celebra la grandezza della città nel periodo romano, quale museo a cielo aperto e Scopri di più

Riforma dell’esercito romano: il nuovo assetto di Caio Mario
Esercito romano: la riforma di Caio Mario

La riforma dell'esercito romano: Caio Mario e la trasformazione della legione La legione, unità fondamentale dell'esercito romano, era composta da Scopri di più

Clelia Chaplin, un’intervista tra parole e disegni
Clelia Chaplin

Clelia Chaplin, pseudonimo di Clelia Bove, è una disegnatrice napoletana “specializzata” in acquerelli e grafite. Diplomata in materie classiche, si Scopri di più

James Senese: fotostoria di Augusto De Luca

In quanti brani musicali di Pino Daniele abbiamo ascoltato e gustato quel sassofono che li caratterizzava in maniera assolutamente unica Scopri di più

Alice Munro: addio alla scrittrice premio Nobel
Alice Munro: addio alla scrittrice premio Nobel

Lo scorso 13 maggio è venuta a mancare la scrittrice canadese Alice Munro, premio Nobel per la letteratura nel 2013. Scopri di più

Come prendersi cura dei vinili: 5 consigli
Come prendersi cura dei vinili

Essere un appassionato di dischi al giorno d’oggi non è niente di anomalo, al contrario di quanto si possa pensare. Scopri di più

A proposito di Francesca Mautone

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mautone

Commenta