Yaobikuni, la leggenda della monaca che visse 800 anni

Yaobikuni, la leggenda della monaca che visse 800 anni

Le sirene popolano da sempre le leggende e storie incredibili in ogni parte del mondo. Dal Giappone arriva il racconto della monaca Yaobikuni, che si dice abbia vissuto fino ad 800 anni grazie alla carne di ningyo.

Descrizione e caratteristiche

Secondo le leggende (la più conosciuta è quella di Yaobikuni), pare che la carne di ningyo (人魚 persona-pesce) conferisca a chi la ingerisce la vita eterna e la perenne giovinezza, ma che come effetto collaterale faccia ricadere una terribile maledizione su coloro colpevoli di aver catturato o ferito proprio la creatura marina. Si hanno racconti nella cultura popolare di interi villaggi spazzati via da onde anomale dopo che dei pescatori avevano preso nelle loro reti un esemplare di ningyo.

La storia della carne di ningyo si intreccia a quella di Yaobikuni, una giovane che dopo averne mangiato un po’ divenne immortale e incapace di invecchiare. La sua leggenda, conosciuta in ogni angolo del Giappone, descrive Yaobikuni in molte versioni come figlia di un pescatore, ma in altre descrizioni si narra che ella fosse figlia di un nobile o perfino del potente onmyōji Ashiya Dōman, rivale di Abe no Seimei.

La vicenda

La storia di Yaobikuni inizia con un pescatore che trova, in una delle sue reti, un pesce gigantesco e dalla faccia umana. Inconsapevole della reale identità della creatura catturata, organizza un banchetto con tutti gli abitanti del posto in cui avrebbe servito lo strano pesce. Durante la festa uno dei commensali, incuriosito dalle parole del pescatore, si infiltra nella cucina e scopre che il pesce in realtà è lo yōkai ningyo. Racconta tutto agli altri invitati e, nonostante tutti sapessero dei poteri sovrannaturali della carne, decidono di non mangiarla in preda al terrore. Facendo finta di ingerire il pasto a base di ningyo, i partecipanti al banchetto lo nascondono nelle maniche del kimono per poi sbarazzarsene una volta giunti alle rispettive case.

Tuttavia uno di essi, a causa della sbornia non indifferente, dimentica di gettare la carne di ningyo e la offre alla sua giovane figlia. Ben presto l’uomo si rende conto del gesto compiuto ed è assalito dalla paura, temendo che la maledizione colpisca la ragazza. Ma ciò non avviene e la fanciulla continua a vivere la sua vita in buona salute, come se nulla fosse accaduto. Il tempo passa e tutte le persone della sua famiglia, tutti i suoi cari, invecchiano e muoiono, ma la ragazza conserva sempre la sua giovinezza. Ormai rimasta sola ella decide di raggiungere un tempio e lì farsi monaca, diventando a tutti gli effetti Yaobikuni. La monaca trascorre quindi buona parte della sua lunghissima esistenza viaggiando e aiutando le persone bisognose. Ad un certo punto però Yaobikuni sceglie di ritirarsi in solitudine presso una caverna nella provincia di Wakasa, probabilmente perché stanca delle sofferenze onnipresenti nel mondo. La monaca prende a pregare notte e giorno per sfuggire alla sua maledizione della vita eterna, e si dice che non si sia più mossa dalla grotta, fino a tramutarsi in una bellissima roccia. Ancora oggi esistono racconti riguardanti alberi antichi forse piantati da Yaobikuni durante i suoi viaggi, e riguardo una pietra in una caverna di Wakasa che se osservata bene può ricordare la figura di una giovane donna.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il caso Megumi Yokota, storia dietro al misterioso rapimento
Il caso Megumi Yokota, la storia dietro al misterioso rapimento

La vita di Megumi Yokota è una storia toccante che cattura il cuore di coloro che vengono a conoscenza di Scopri di più

Zashiki-warashi: gli yōkai bambini delle case
Zashiki-warashi: gli yōkai bambini delle case

Fra gli yōkai più conosciuti e citati nella cultura popolare giapponese compaiono i cosiddetti zashiki-warashi. Cosa sono esattamente e come Scopri di più

Quartieri a Kyoto da visitare, 3 da non perdere
Quartieri a Kyoto da visitare

Oltre a Tokyo, la capitale del Giappone e la città più famosa del territorio, troviamo un’altrettante città caratteristica da non Scopri di più

Mostro di Loch Ness: una leggenda storica
mostro di Loch Ness

Ad ovest delle Highlands, nella valle della Great Glen, in Scozia, si erge un maestoso specchio d'acqua dolce ricoprente un’area Scopri di più

Teatro Joruri: le principali caratteristiche
Il Teatro Joruri: le principali caratteristiche

La parola Joruri deriva da Joruri monogatari, un racconto giapponese che circolava in tantissime versioni adottate dai cantastorie. Da qui Scopri di più

Monte Fuji: 6 curiosità sul monte simbolo del Giappone
Monte Fuji: 6 curiosità sul monte simbolo del Giappone

Il monte Fuji è la montagna più alta del Giappone ed è, insieme al monte Tate e Haku, una delle Scopri di più

A proposito di Roberta Napolitano

Ciao! Il mio nome è Roberta e sono una studentessa frequentante il terzo anno dell'indirizzo di studi "Lingue e Culture Comparate" all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, scegliendo come lingue da inserire nel percorso l'inglese e il giapponese. Fin dalla tenera età le mie passioni riguardano manga, anime, videogiochi e libri e ovviamente all'appello non possono mancare la musica (in particolare se del paese del Sol Levante) e il buon cibo!

Vedi tutti gli articoli di Roberta Napolitano

Commenta