Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere

Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere

Milo, il cane di The Mask, Nippy, il cane di Piccola Peste, Loki, dello spot Sky con Ibrahimović: grazie al loro essere vivaci e al loro musetto furbo, i Jack Russell sono diventati negli ultimi anni tra i cani più richiesti, sia per la televisione che per la vita in famiglia. Ma adottare un Jack Russell è una scelta che richiede consapevolezza. Vediamo i pro e i contro di questi piccoli uragani in formato cane.

Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere

Storia del Jack Russell: da cane da caccia a compagno di vita

La razza Jack Russell Terrier nasce agli inizi dell’800 in Inghilterra, grazie al lavoro del reverendo John Russell, detto Jack, da cui la razza prende il nome. Fu proprio il reverendo che selezionò questa specie per renderla particolarmente adatta alla caccia della volpe. Infatti, la piccola stazza di questo cane era utile per entrare meglio nelle tane e nei nascondigli degli animali selvatici. Il reverendo, per ottenere il Jack Russell che conosciamo oggi, fece accoppiare la cagnolina chiamata Trump con dei Fox Terrier, ottenendo un cane vivace, energico e soprattutto da caccia. Con il tempo, però, il Jack Russell è passato dal cacciare volpi e topi, a essere un perfetto animale domestico. Ma adottare un Jack Russell significa anche conoscere a fondo il suo carattere e le sue esigenze.

Adottare un Jack Russell: pro e contro

Pro:

  • Adora giocare con i bambini: il Jack Russell è un cane che ama il gioco e che si adatta perfettamente alla vita in famiglia, un ottimo compagno se si decide di adottare un Jack Russell.
  • Energia inesauribile: è indispensabile che trascorra molto tempo all’aria aperta e che sia sempre coinvolto in attività fisiche per sfogare tutte le sue energie.
  • Longevità: il Jack Russell è tra i cani più longevi. Una ricerca della National Taiwan University ha riportato la classifica delle razze più longeve e al primo posto compare proprio lui, con un’aspettativa di vita media di 12,72 anni, seguito dal Border Collie e dallo Yorkshire Terrier.

Contro:

  • Istinto di scavare: è una loro passione innata, un istinto che li porta a scavare dovunque essi si trovino, compreso il divano di casa. Questo, chiaramente, è legato al loro compito iniziale, ovvero quello di cacciare volpi e topi. Un elemento indispensabile, quindi, per chi vuole adottare un Jack Russell, è proprio quello di possedere un ampio giardino (e non tenerci troppo) dove lui può sfogarsi ritornando alle proprie origini, senza il rischio di vedersi distruggere tutta la casa.

L’addestramento: fondamentale se si sceglie un Jack Russell

I Jack Russell sono cani estremamente furbi e intelligenti, ma anche molto testardi, quindi bisogna essere pronti ad addestrarli fin dal primo giorno. La loro energia e l’istinto per la caccia, combinati con un cattivo addestramento, possono portare il cane ad avere un carattere assolutamente distruttivo e irriverente. Per questo, adottare un Jack Russell richiede impegno e coerenza nell’educazione.

Jack Russell e aggressività: sfatiamo un mito

Un altro elemento che, prima di adottare un Jack Russell, bisogna sapere è che tra i difetti di questa razza viene spesso menzionato il suo carattere aggressivo. Questo però non è del tutto esatto. Il Jack Russell, infatti, ha un istinto predatorio perché nasce per cacciare gli altri animali, ma questo non lo porta a essere aggressivo con tutti, non certo con le persone, piuttosto magari con altri cani dello stesso sesso.

La solitudine del Jack Russell: un cane che ha bisogno di compagnia

Il Jack Russell è un cane socievole, giocherellone e amorevole, è un cane che ha bisogno di molta compagnia e difatti soffre della sindrome della solitudine. Se volete adottare un Jack Russell in modo che lui vi faccia compagnia, fate bene, ma sappiate che poi alla fine sarete voi a fare compagnia a lui.

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Barboncini: le 8 cose da sapere
Barboncini: le 8 cose da sapere

I barboncini sono da sempre cani molto apprezzati, probabilmente per la loro piccola taglia, il loro pelo riccio e soffice Scopri di più

Mondo dei camaleonti: notizie e curiosità sulla specie
Mondo dei camaleonti: notizie e curiosità sulla specie

I camaleonti appartengono alla famiglia dei Chamaeleonidae e il loro nome, che deriva dal termine latino Chamaeleon, vuol dire “leone Scopri di più

Animali più veloci del mondo: una classifica tra terra, aria e mare
Gli animali più veloci del mondo: i primi 5.

«Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone, Scopri di più

Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere
Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere

L’adozione di un cane da un rifugio è un atto di amore e di responsabilità che può cambiare per sempre la Scopri di più

Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro
Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro

Nonostante gli zoo, o parchi zoologici, siano considerati come luoghi ricreativi che ormai vengono dati per scontati (come possono esserlo Scopri di più

Riti funebri: il lutto nel regno animale
Riti funebri: il lutto nel regno animale

È dai tempi della preistoria che l’uomo celebra la morte attraverso riti funebri che servono a commemorare i defunti e Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta