Barboncini: le 8 cose da sapere

Barboncini: le 8 cose da sapere

I barboncini sono da sempre cani molto apprezzati, probabilmente per la loro piccola taglia, il loro pelo riccio e soffice e la varietà di colore del manto (bianco, marrone, fulvo, nero, beige) che gli conferiscono l’aspetto di un peluche.

Se anche tu stai pensando di adottare o comprare un barboncino, ci sono delle cose da sapere dato che, come qualsiasi altro cane, richiedono attenzione, cura e amore. Presentano caratteristiche peculiari che saranno utili per conoscere il loro carattere e le loro esigenze:

  • Sono tra le poche razze canine a non perdere pelo perché non hanno il sottopelo; inoltre, sono ipoallergenici quindi può essere un’ottima soluzione per persone con allergie al pelo del cane. Dato che non fanno la muta bisogna prestare particolare attenzione al pelo: i barboncini devono essere spazzolati spesso e portati in toelettatura, in caso contrario, data la presenza di ricci folti, potrebbero crearsi dei nodi difficili da togliere.
  • I barboncini hanno una vita longeva, in media fino ai 16 anni, anche se è possibile trovare barboncini più anziani.
  • Un problema legato a questa razza, soprattutto quando sono cuccioli, è l’eccessiva lacrimazione degli occhi che crea delle macchie lacrimali che scoloriscono il colore del pelo sotto l’occhio, essendo di un colore fra il marrone scuro e il rossastro. I barboncini, come anche i bulldog inglesi, sono molto inclini a questa lacrimazione perché i loro condotti lacrimali sono stretti. Ci sono varie soluzioni a questo problema: si possono pulire gli occhi delicatamente con una soluzione fisiologica a base salina o fare impacchi di camomilla.
  • I barboncini, sebbene si trovino a proprio agio nel comfort delle case, nascono come animali da caccia (soprattutto delle anatre) e da riporto. Per questo motivo è importante farli uscire e giocare al riporto della palla, uno dei loro giochi preferiti.
  • Un’altra cosa da sapere è che i barboncini sono molto intelligenti, nella classifica delle razze canine più intelligenti occupano il terzo posto, dopo il Border Collie e il Pastore Tedesco. Grazie a questa spiccata intelligenza e vivacità è molto facile educarli perché apprendono in poco tempo.
  • Prima di avere con sé questo cane è fondamentale sapere che hanno un costante bisogno di contatto fisico e affetto. Non sono cani che vogliono stare da soli, preferiscono stare con il padrone e ricevere tanto affetto.
  • Il barboncino è affettuoso e gioioso con i propri padroni, mentre con le persone estranee inizialmente è più diffidente. Ciò, però, non accade con i bambini che rimangono sempre i loro compagni di gioco preferiti.
  • È importante sapere che i barboncini, dato anche il loro passato come cani da caccia, amano l’acqua. Quindi, per farli divertire basterà portarli a mare e non perderanno tempo per tuffarsi e divertirsi.

In conclusione, dopo aver assimilato queste piccole cose da sapere per soddisfare le loro esigenze, consiglio vivamente l’adozione o acquisto di questo cane perché saprà amarvi incondizionatamente e riempirà le vostre giornate non facendovi mai sentire soli e tristi.

Fonte immagine “Barboncini: le 8 cose da sapere”: scatto personale

Altri articoli da non perdere
Cheratoderma palmoplantare edifermico: cos’è e trattamenti
Cheratoderma palmoplantare

Il cheratoderma palmoplantare (PPK) è una rara malattia cutanea ereditaria caratterizzata da ipercheratosi su palmi delle mani e piante dei piedi. Scopri di più

Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti
Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti

Cos’è il bombo? È un insetto pericoloso? Con il sopraggiungere della primavera e lo sbocciare dei fiori, questi esserini svolazzanti Scopri di più

Il fascino del Siberian Husky: un compagno affidabile
Il fascino del Siberian Husky: un compagno affidabile

Il fascino del Siberian Husky deriva sicuramente dalla sua bellezza, intelligenza e resistenza. È una razza canina che negli ultimi Scopri di più

Animali drogati, analisi di un fenomeno incredibile
Animali drogati

Quando si sente parlare di animali drogati si fa principalmente riferimento ad alcuni animali marini, i quali sono noti per Scopri di più

Aurora boreale in Italia: perché si verifica
Aurora boreale in Italia: perché si verifica

La sera del 5 novembre 2023 l'aurora boreale è stata avvistata a occhio nudo in Italia, tingendo di rosso i Scopri di più

Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo
Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo

Con un’aspettativa di vita di 400 anni, lo squalo della Groenlandia si aggiudica il primato di vertebrato più longevo al Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta