Come lavorare con gli animali

Come lavorare con gli animali

Lavorare con gli animali è certamente un sogno diffuso da tanti giovani e meno giovani.

D’altronde la nostra specie è legata da sempre al mondo animale anche se, negli ultimi anni, sembra che ce ne siamo un po’ dimenticati.

L’ancestrale rapporto tra umani e natura che per millenni ha guidato le nostre scelte, è certamente in crisi.

Più ci allontaniamo dalle nostre radici e più crescono i pericoli che oramai incombono in maniera palese davanti a noi.

Tuttavia, è proprio questo allontanamento a volte forzato che spinge sempre più persone a riconsiderare la propria esistenza e quindi fare delle scelte che possano cambiare la loro vita alla ricerca di uno scopo.

I passi per lavorare con gli animali

La prima questione da risolvere se si desidera lavorare con gli animali è capire se si vuole intraprendere un percorso universitario oppure no.

Se la risposta è sì, allora il candidato può scegliere uno dei tanti percorsi in ambito scientifico che permettono questa possibilità.

Tra tutte le carriere disponibili, Medicina Veterinaria è la facoltà per eccellenza per chi desidera lavorare con gli animali.

Il medico veterinario è infatti il professionista che si prende cura degli animali dal punto di vista sanitario.

Il veterinario può lavorare sia con gli animali domestici come cani e gatti, ma anche quelli esotici come pappagalli e serpenti, oppure occuparsi degli animali negli allevamenti come bovini, ovini e suini.

Ma non solo, il medico veterinario può anche specializzarsi nella fauna selvatica e lavorare in zoo e riserve naturali in giro per il mondo.

Questo percorso è certamente quello più professionalizzante tra tutte le professioni a contatto gli animali, ma non è il solo.

Chi desidera lavorare con gli animali non deve necessariamente diventare veterinario, ma prendere percorsi differenti come quello delle Scienze Naturali.

Il naturalista è il professionista che opera nel campo ambientale, analizzando tutte le componenti ambientali – flora, fauna, suolo, ecc. – e le interazioni all’interno di un ecosistema o di più ecosistemi interconnessi tra loro.

Il laureato in Scienze Naturali trova lavoro nei musei, nei parchi, nei dipartimenti o assessorati che si occupano di ambiente (regionali, provinciali, comunali, ARPA, IPLA, ecc.) e organizzazioni che si occupano di ambiente in generale.

Un altro percorso universitario per coloro che desiderano lavorare con gli animali è Scienze Biologiche.

La Biologia è la scienza che studia la vita nella sua interezza su più livelli, dal micro al macro e che quindi prevede diversi settori in cui specializzarsi.

Tra i più indicati per gli amanti degli animali c’è biologia marina, la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini, delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta, oppure biologia ambientale che approfondisce la conoscenza delle interazioni tra organismi e ambiente, applicandole a problematiche concrete di analisi, previsione e mitigazione dell’impatto dei cambiamenti ambientali sugli ecosistemi.

E per chi non volesse o potesse intraprendere una carriera universitaria?

Il lavoro a contatto con gli animali non è un qualcosa che deve necessariamente essere riservato ai laureati.

Sono infatti diverse le opportunità per chi desidera lavorare con gli animali senza laurea.

Un esempio è l’addestratore cinofilo, il professionista che addestra i cani

L’addestratore cinofilo si occupa di addestrare cani, curandone il comportamento e l’obbedienza al padrone.

Questa professione richiede una forte passione per i cani e ovviamente la frequenza di un corso specifico di addestratori per cani e una discreta esperienza sul campo.

Un altro lavoro che non richiede la laurea è quella del tecnico veterinario, il professionista che, come suggerisce il nome, assiste il medico veterinario nello svolgimento del suo lavoro.

In genere per poter lavorare come tecnico è necessario seguire un corso della durata di due anni e fare pratica al fianco di un veterinario abilitato e ad aiutarlo nel lavoro.

 

Altri articoli da non perdere
Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l’anima
Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l'anima

Se siete mai stati in una foresta o in campagna, ponendo l'attenzione al cinguettio degli uccelli e osservando il sole Scopri di più

Agenor e Filó: storia di un’amicizia tra uomo e capibara
Agenor e Filó: storia di un'amicizia tra uomo e capibara

Pensereste mai di avere come animale domestico un capibara? È quello che è successo al brasiliano Agenor, un giovane agricoltore Scopri di più

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei e la nascita di Monte Nuovo
L’ultima eruzione dei Campi Flegrei e la nascita di Monte Nuovo

Da settimane si sente parlare molto di una possibile eruzione dei Campi Flegrei, il supervulcano noto per la sua vasta caldera Scopri di più

Domesticazione delle piante: origini e curiosità
Domesticazione delle piante:

Domesticazione delle piante: dalla rivoluzione neolitica a oggi L’agricoltura, come la conosciamo, è il risultato di fondamentali salti evolutivi. Le Scopri di più

Piante d’appartamento: benefici, scelta, cura e le migliori
piante

Il verde non è solo il colore della speranza. Piccoli o grandi spazi di verde riservati alle piante, di cui Scopri di più

Razza Labrador Retriever: tutto ciò che c’è da sapere
Razza Labrador Retriever: tutto ciò da sapere

La razza Labrador Retriever è una razza britannica di cane da riporto. Le sue origini risalgono al Regno Unito dai Scopri di più

Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l’anima
Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l'anima

Se siete mai stati in una foresta o in campagna, ponendo l'attenzione al cinguettio degli uccelli e osservando il sole Scopri di più

Agenor e Filó: storia di un’amicizia tra uomo e capibara
Agenor e Filó: storia di un'amicizia tra uomo e capibara

Pensereste mai di avere come animale domestico un capibara? È quello che è successo al brasiliano Agenor, un giovane agricoltore Scopri di più

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei e la nascita di Monte Nuovo
L’ultima eruzione dei Campi Flegrei e la nascita di Monte Nuovo

Da settimane si sente parlare molto di una possibile eruzione dei Campi Flegrei, il supervulcano noto per la sua vasta caldera Scopri di più

Domesticazione delle piante: origini e curiosità
Domesticazione delle piante:

Domesticazione delle piante: dalla rivoluzione neolitica a oggi L’agricoltura, come la conosciamo, è il risultato di fondamentali salti evolutivi. Le Scopri di più

Piante d’appartamento: benefici, scelta, cura e le migliori
piante

Il verde non è solo il colore della speranza. Piccoli o grandi spazi di verde riservati alle piante, di cui Scopri di più

Razza Labrador Retriever: tutto ciò che c’è da sapere
Razza Labrador Retriever: tutto ciò da sapere

La razza Labrador Retriever è una razza britannica di cane da riporto. Le sue origini risalgono al Regno Unito dai Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta