Diamanti di Gould: gli uccelli dai colori dell’arcobaleno

Diamanti di Gould. Cosa sono

Diamanti di Gould, chi sono?

I diamanti di Gould sono piccoli uccelli passeriformi, apprezzatissimi per la vivace livrea dai colori dell’arcobaleno. Appartenente alla famiglia degli Estrildidae, il nome autentico, proprio della sua tassonomia, è Erythrura gouldiae. Tale esemplare viene scoperto infatti dall’ornitologo e naturalista britannico John Gould, nel corso dei suoi viaggi in Australia insieme a sua moglie Elizabeth dal 1838 al 1840. Proprio a lei dedica il nome, onorandola dopo la sua morte, battezzando così l’uccellino caleidoscopico più bello che avesse mai visto.

Il diamante di Gould è l’uccello esotico per antonomasia, considerato dalla maggior parte degli appassionati e degli ornicoltori il più bell’uccello esotico del mondo, il più elegante e il più colorato.

Diamanti di Gould: chi sono questi coloratissimi uccelli?

I diamanti di Gould sono piccoli uccelli passeriformi, appartenenti alla famiglia degli Estrildidae e noti scientificamente come *Erythrura gouldiae*. Questi uccelli esotici sono celebri per la loro straordinaria bellezza e i colori vivaci del piumaggio, tanto da essere soprannominati “uccelli arcobaleno”. Furono scoperti dall’ornitologo britannico John Gould, che li battezzò in onore di sua moglie Elizabeth durante i loro viaggi in Australia.

Diamanti di Gould: caratteristiche, habitat e riproduzione

Le piccole e affascinanti creature australiane misurano all’incirca 15 cm di lunghezza, compresa la coda, e pesano circa 15 grammi. Le femmine della specie generalmente si presentano più piccole e snelle rispetto ai maschi. L’aspetto è vistoso, con becco conico e tozzo. Ma è sicuramente la colorazione della livrea a destare maggiore interesse e stupore per i diamanti di Gould: nella forma ancestrale il dorso, le ali e la nuca sono tinti di verde brillante, il petto è viola, il ventre è giallo, il sottocoda è bianco, la faccia presenta una sorta di mascherina di colore rosso con orlo nero a formare una bavetta sotto il becco, e un ulteriore bordo di colore azzurro che sfuma nel verde del dorso. La coda è nera, il becco è color perla negli esemplari maschi e grigio nelle femmine, spesso con punta nera o gialla. Le zampe di color carnicino e gli occhi bruno scuro. Generalmente il sesso di tali esemplari si riconosce proprio per i caratteristici colori: nei maschi risultano molto brillanti, con petto ampio e mascherina estesa; nelle femmine il viola del petto si presenta invece tenue e sfocato, e gli stacchi da un colore all’altro sono meno evidenti e marcati rispetto ai maschi. Inoltre le femmine sono prive delle due timoniere filiformi allungate alla coda, tipiche invece del maschio.

Tutti gli altri colori caratterizzanti i diamanti di Gould e le loro combinazioni, che esulano da quelli descritti, sono frutto di selezione umana in cattività.

Aspetto fisico e colorazione dei Diamanti di Gould

I diamanti di Gould sono uccelli di piccole dimensioni, con una lunghezza di circa 15 cm e un peso di 15 grammi. La caratteristica più distintiva è senza dubbio la loro colorazione: la forma ancestrale presenta dorso, ali e nuca verde brillante, petto viola, ventre giallo, sottocoda bianco e una mascherina rossa sul viso. I maschi hanno colori più brillanti e marcati rispetto alle femmine.

Canto e carattere

Il canto dei diamanti di Gould è leggero, godibile e raffinato. Nonostante un carattere talvolta lunatico, soprattutto nel periodo dell’accoppiamento, sono generalmente socievoli e vivono in gruppi numerosi.

Habitat naturale e alimentazione

Originari dell’Australia settentrionale, i diamanti di Gould prediligono habitat con alberi di Eucaliptus e corsi d’acqua. Sono prevalentemente granivori, nutrendosi di piccoli semi, in particolare semi di spinifex durante la stagione delle piogge e sorgo durante il periodo riproduttivo.

Riproduzione e ciclo vitale 

I diamanti di Gould vivono in media 7-8 anni e possono riprodursi già a partire dai tre anni di età. Il maschio corteggia la femmina arruffando le penne e annuendo. Il nido viene costruito nelle cavità degli alberi, e la femmina depone 4-8 uova, covate da entrambi i genitori per circa 15 giorni. I nidiacei sono pronti all’involo dopo circa 20 giorni e sviluppano la livrea adulta dopo 3-4 mesi.

Diamanti di Gould: consigli per l’allevamento e l’acquisto

Se da un lato i diamanti di Gould sono minacciati dalla distruzione dell’habitat naturale, dall’altro è ampiamente diffuso il loro allevamento nel mondo. Contrariamente a quanto spesso si pensi, i diamanti di Gould sono abbastanza robusti, forti e adattabili. Spesso a farli ammalare concorrono le eccessive cure delle persone che li allevano. Ovviamente va prestata attenzione a taluni dettagli, tra cui gli sbalzi di temperatura e freddo eccessivo. Ma analizziamo nel dettaglio i consigli per un corretto e sano allevamento.

Innanzitutto, per favorire la longevità di queste piccole e vivaci creature è importante fornire loro un ambiente tranquillo e privo di stress, alimentazione corretta e ottima igiene, ricordando di non eccedere in cure e coccole ravvicinate.

Ambiente ideale e igiene

Il primo passo è l’acquisto di una coppia sana e vispa, poiché i diamanti di Gould amano la compagnia. La gabbia deve essere spaziosa, sviluppata in orizzontale (almeno 60 cm di lunghezza), e posizionata in un luogo tranquillo e riparato. È fondamentale evitare stress e sbalzi di temperatura, e curare l’igiene della gabbia e dei recipienti per cibo e acqua.

Alimentazione corretta dei Diamanti di Gould

I diamanti di Gould sono principalmente granivori. Si consiglia un buon misto per esotici, pastone integrato con spirulina (per ravvivare i colori e proteggere dalle malattie) e proteine animali (gammarus tritati). È importante eliminare il cibo deperibile ogni sera e assicurarsi che cibo e acqua siano sempre disponibili.

Riproduzione in cattività

L’accoppiamento dei diamanti di Gould avviene nel nido, lontano da sguardi indiscreti. Durante la copula, il maschio canta. Le uova vanno tolte e sostituite con quelle in plastica per evitare che vengano danneggiate. La nascita, la crescita e lo svezzamento dei nidiacei avvengono in modo simile a quanto avviene in natura.

Che sia nel proprio habitat naturale o in allevamento, seguire il ciclo vitale e riproduttivo dei diamanti di Gould è davvero affascinante, trattandosi di esemplari volatili a dir poco particolari e incredibilmente unici nella loro bellezza, nel loro canto melodioso e nel loro affaccendato ciclo di riproduzione.

Foto di: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Animali più veloci del mondo: una classifica tra terra, aria e mare
Gli animali più veloci del mondo: i primi 5.

«Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone, Scopri di più

Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere
Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere

Adottare un’iguana: l’animale originario dell'America centrale, divenuto - ad oggi - animale domestico esotico. L’iguana iguana, comunemente conosciuta come iguana Scopri di più

Fiori primaverili: i 5 più belli
Fiori primaverili: i 5 più belli

Con l’arrivo della primavera e delle temperature più calde, la natura si risveglia e si tinge di mille colori e Scopri di più

La storia di Hachikō, il cane che ha commosso il mondo
La storia di Hachikō, il cane che ha commosso il mondo

Quando si viene a conoscenza di avvenimenti che hanno avuto come protagonisti i cani e, per di più, anche storie Scopri di più

Cheratoderma palmoplantare edifermico: cos’è e trattamenti
Cheratoderma palmoplantare

Il cheratoderma palmoplantare (PPK) è una rara malattia cutanea ereditaria caratterizzata da ipercheratosi su palmi delle mani e piante dei piedi. Scopri di più

Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti
Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti

Cos’è il bombo? È un insetto pericoloso? Con il sopraggiungere della primavera e lo sbocciare dei fiori, questi esserini svolazzanti Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta