Fiori primaverili: i 5 più belli

Fiori primaverili: i 5 più belli

Con l’arrivo della primavera e delle temperature più calde, la natura si risveglia e si tinge di mille colori e profumi con i fiori. Ma quali sono i fiori primaverili più belli che sbocciano in primavera? Scopriamolo insieme.

1. Fresia

La Fresia è un genere di pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Iridacee, che sono originarie dell’Africa Meridionale. Tra i fiori primaverili è sicuramente uno dei più belli, con colori molto variegati: la fresia, infatti, può avere varianti più comuni che vanno dal bianco al giallo, ma anche forme ibride che presentano colorazioni lilla o blu. Inoltre, con il suo inebriante profumo che viene spesso utilizzato nella produzione di prodotti cosmetici, la fresia è un fiore primaverile molto amato e utilizzato per decorare l’interno delle case .

2. Giacinto

Il Giacinto, che appartiene alla famiglia delle Liliaceae, è una pianta bulbosa originaria del Mediterraneo e diffusa in Asia Minore. Insieme ad altri fiori primaverili, il giacinto si adatta bene alla coltivazione in vaso sia in giardino che in casa, ma necessita di pochissima acqua. Il bulbo, infatti, è molto delicato e marcisce facilmente se vi si formano ristagni. I fiori del giacinto hanno una profumazione particolare e molto intensa che lo rendono molto popolare non solo come pianta da interno ma anche in ambito cosmetico, ma bisogna prestare particolare attenzione ai suoi bulbi, i quali contengono sostanze nocive per gli animali se ingerite. Il nome della pianta deriva dal personaggio mitologico Giacinto, l’amato del dio Apollo, ucciso per dispetto dal dio Zefiro.

3. Ornitogallo

Conosciuto anche come Stella di Betlemme o Latte di Gallina, l’ornitogallo è una pianta bulbosa originaria del Sud Africa appartenente alla famiglia delle Aspagaceae. Tra i fiori primaverili, l’ornitogallo è particolarmente apprezzato per i suoi grandi fiori bianchi o arancioni a forma di stella, i quali si aprono al mattino e si richiudono la sera. L’ornitogallo può essere coltivato sia in vaso sui balconi che in piena terra in giardino, ma bisogna prestare molta attenzione a possibili ristagni d’acqua che possono far marcire i suoi bulbi.

4. Garofano

Il garofano, conosciuto anche con il nome di Dianthus, appartiene alla famiglia delle Caryophyllacaeae ed è originario dell’Asia Orientale. Spesso indossato in occasioni speciali come la Festa della Mamma, il garofano è il fiore nazionale di Spagna e Slovenia e viene utilizzato come simbolo in diverse occasioni, tra cui la Festa del Lavoro in Italia. Tra i fiori primaverili è il più variegato, comprendendo circa 80 generi e più di 1800 specie, ma preferisce zone temperate-fredde, caratteristica che lo rende un’ottima pianta ornamentale da coltivare in casa e in giardino. Il garofano inoltre è molto apprezzato per la varietà del colore dei suoi fiori che possono essere bianchi, rosa, gialli, sfumati e addirittura verde. Proprio la sua varietà verde è diventata famosa a fine Ottocento per essere utilizzata come simbolo dell’estetismo grazie alla figura di Oscar Wilde, il quale indossava un garofano verde sulla sua giacca.

5. Tulipano

Sebbene il tulipano sia generalmente considerato il fiore tipico dell’Olanda, in realtà le sue origini vengono fatte risalire in oriente. Infatti, fu portato per la prima volta in Europa soltanto nel 1554 dai francesi e solo in un secondo momento esportato in Olanda, dove la pianta divenne molto apprezzata per le sue varietà di forme e colori. Appartenente alla famiglia delle liliaceae, questa pianta bulbosa sia adatta bene ad una grande varietà di climi e ambienti, rendendolo uno dei fiori primaverili più coltivati al mondo sia in terra che in vaso. Generalmente vengono maggiormente apprezzate le varietà ibride, grazie alla loro maggiore resistenza agli agenti atmosferici. Così come il giacinto, i bulbi di questa pianta sono tossici se ingeriti dagli animali domestici.

Fonte immagine in evidenza: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Adottare un criceto: 5 cose da sapere prima
Adottare un criceto

Adottare un criceto: guida completa per futuri proprietari Adottare un criceto è una scelta che porta gioia e compagnia, ma Scopri di più

Simbologia delle piante: le 5 più famose
simbologia delle piante

Simbologia delle piante Le piante hanno da sempre un'importanza particolare nella vita dell’uomo. Fin dagli albori della civiltà le piante, Scopri di più

L’epidemia da cimici dei letti: un flagello silenzioso
Epidemia da cimici dei letti

L’epidemia da cimici dei letti, in molte parti del mondo, sta causando non poco disagio e preoccupazione tra la popolazione: Scopri di più

Cos’è l’ecocidio e come viene punito
Cos’è l’ecocidio e come viene punito

Cos'è l'Ecocidio? Derivante dal greco Oikos (casa) e dal latino Cadere (perire), il termine Ecocidio descrive l'intenzionalità di distruggere o danneggiare parte di un Scopri di più

5 mammiferi marini intelligenti: scopriamoli insieme
5 mammiferi marini intelligenti: scopriamoli insieme

Chi sono i mammiferi marini più intelligenti? Scopriamolo! Il mare è colmo di mammiferi che hanno diverse caratteristiche comuni all’uomo in Scopri di più

Cos’è la barriera corallina e come salvarla
Cos'è la barriera corallina e come salvarla

La barriera corallina è un’importante ecosistema marino ricco di specie animali e vegetali. Vediamo nei dettagli cos’è la barriera corallina Scopri di più

A proposito di Maria Conticchio

Vedi tutti gli articoli di Maria Conticchio

Commenta