Fiumi più lunghi d’Italia, i 5 da scoprire

Fiumi più lunghi d'Italia. i 5 da scoprire

L’Italia vanta un’estesa rete fluviale, sono ben 1200 i fiumi che scorrono sul territorio italiano, rendendo ancora più pittoreschi i paesaggi ricchi di storia e cultura del nostro Paese. Nonostante la presenza degli Appennini divida le acque in due versanti, facendo sì che i fiumi italiani siano relativamente più brevi rispetto a quelli presenti nel resto dell’Europa, la nostra Penisola vanta di un elevato numero di fiumi di lungo corso, soprattutto quelli che sfociano nel mare. A determinare le caratteristiche di tali meraviglie della natura sono diversi fattori, come il numero di alluvioni o il tipo di suolo su cui fluiscono. Andiamo, dunque, a scoprire insieme quali sono i fiumi più lunghi d’Italia e le loro peculiarità.

Po

Grazie ai suoi 652 km di lunghezza, il Po si aggiudica il primo posto tra i fiumi più lunghi d’Italia, nonché uno dei maggiori d’Europa. Attraversa la parte settentrionale del Paese e, in particolare, l’intera Pianura Padana: tra le città più note che bagna possiamo menzionare Torino, Pavia e Cremona. La sua sorgente è in Piemonte, sul Monviso, scorre prevalentemente su un territorio pianeggiante e sfocia infine nel Mar Adriatico, dove dà origine a un grande delta con 6 ramificazioni. A rendere unico e così importante il po’ sono anche il suo bacino idrografico di 71 000 e la sua portata media (quinta a livello europeo) che lo rendono l’unico fiume italiano ampiamente navigabile d’Italia.

Adige

L’Adige è il secondo tra i fiumi più lunghi d’Italia con i suoi 410 km di corso. Si trova nella parte nordorientale della Penisola, sorge a passo Resia nell’Alta Val Venosta, passa interamente per le regioni del Trentino-Alto Adige e del Veneto, per poi termina anch’esso nel mare Adriatico. Corso d’acqua che rende ancora più speciali città come Trento e Verona.

Tevere

A chiudere il podio dei fiumi più lunghi d’Italia è il Tevere, i suoi 405 km di lunghezza lo rendono non sono il terzo fiume più esteso della nostra Penisola, ma anche il principale fiume dell’Italia centrale e peninsulare. Nasce dal monte Fumaiolo in Romagna e sfocia in un delta nel Mar Tirreno, a poca distanza da Roma, dove appunto esiste la nota zona di Trastevere.

Adda

Quarto tra i fiumi più lunghi d’Italia, l’Adda è un fiume dell’Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Nasce in Val Alpisella nelle Alpi Retiche, scorre per 313 km ed è il maggiore affluente del Po.

Oglio

A chiudere la nostra lista dei 5 fiumi più lunghi d’Italia è un altro affluente del Po, ovvero l’Oglio che bagna per 280 km la Lombardia. Ha come sorgente Ponte di Legno, al confine fra le province di Brescia e Trento e confluisce nel Po nei pressi di Mantova.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Ocean Grabbing: tutto quello che c’è da sapere
Ocean Grabbing: tutto quello che c'è da sapere

Il fenomeno dell’ocean grabbing indica quelle azioni che sfruttano le risorse marine e si appropriano di aree costiere con conseguenze Scopri di più

Animali più velenosi: 5 letali
Animali più velenosi: 5 letali

Il regno animale è tanto affascinante, quanto pericoloso. Noi siamo abituati agli animali domestici ma esso può essere popolato anche Scopri di più

Koleken inakayali, scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro
Koleken inakayali

Koleken inakayali è una nuova specie di dinosauro teropode, il cui fossile è stato rivenuto in Patagonia da un gruppo Scopri di più

Animali drogati, analisi di un fenomeno incredibile
Animali drogati

Quando si sente parlare di animali drogati si fa principalmente riferimento ad alcuni animali marini, i quali sono noti per Scopri di più

Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Alberi strani, 5 da conoscere
Alberi strani, 5 da conoscere

La natura è ricca di soprese e tra i suoi protagonisti più affascinanti spiccano, senza dubbio, gli alberi che, con Scopri di più

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta