Flora e Fauna della Sila: animali e piante nel Parco Nazionale

Flora e Fauna della Sila: animali e piante nel Parco Nazionale

Flora e Fauna del Parco Nazionale della Sila

La Sila, parte dell’Appennino calabro settentrionale, è sede del Parco Nazionale dal 2002, quando è stato cambiato il nome da Parco Nazionale della Calabria istituito nel 1968. I suoi paesaggi naturali incontaminati, caratterizzati da una moderata presenza umana, sono la culla per vacanze o gite fuori porta a contatto con la natura tra animali e piante locali. Ci sono numerose attività che è possibile fare in tutto il vasto territorio silano come escursioni e sport o anche semplicemente rilassarsi in strutture turistiche o in baite tipiche di montagna, per vivere un’esperienza a tutto tondo.

Il Parco Nazionale della Sila è un territorio che ospita più di 900 specie protette di Flora, tra cui alcune specie esclusivamente calabresi: la Soldanella, la Luzula calabra e la Rosa viscosa. Per quanto riguarda la Fauna della Sila, vi abitano molte specie protette di animali come il lupo, il gatto selvatico che è uno degli animali rari della zona, lo scoiattolo nero e moltissimi altri. In base alla stagione in cui si visita la Sila, quindi, si possono vedere determinati animali, da mammiferi a rettili e uccelli.

Vediamo ora alcune delle specie di flora e fauna che si possono trovare in Sila:

  • Pino Larìcio

Il Pino Larìcio è uno dei protagonisti della flora della Sila che è ricca di pinete di larìcio nelle quali perdersi. Questo tipo di albero si trova anche in Corsica e in Sicilia, resiste bene agli sbalzi di temperatura, molto comuni in questi anni, ha una chioma larga con una forma tipo a ombrello con un’altezza che può arrivare anche ai 50 metri.

  • Abete bianco

Il maestoso abete, rinominato anche il principe dei boschi per la sua altezza, è uno dei più grandi abeti bianchi d’Europa e si trova in Sila, ma è visibile anche in Toscana e in Emilia-Romagna. Questa specie di flora che crea folti boschi, ospita molti esemplari di fauna in Sila, dai caprioli ai piccoli scoiattoli.

  • Rosa canina

Fa parte della famiglia delle rosacee, è una specie spontanea ed è anche chiamata rosa selvatica, molto comune nel territorio italiano; tutte le rose oggi coltivate sono derivanti da essa. Si trova nei boschi di pino, faggio o abete, flora tipica della Sila; è fonte di vitamina C, per questo viene usata anche nei cosmetici.

Citate queste tre specie di Flora, passiamo alla Fauna della Sila:

  • Lupo

Il lupo oggi è una specie protetta a differenza di anni fa, quando veniva considerato un animale pericoloso e veniva perseguitato rischiando l’estinzione. Oggi c’è un nucleo storico e consistente di lupi nel Paco Nazionale, grazie all’azione di ricolonizzazione di questo esemplare nei boschi silani.

  • Capriolo

Anche di questo esemplare è stata fatta un’azione di ripopolamento negli ultimi anni e oggi si trova dovunque nell’altopiano silano. Il capriolo si può vederlo saltellare sui versanti montani che fiancheggiano le strade, mentre si arriva in Sila o nei numerosi boschi.

  • Nibbio reale

Il Nibbio reale fa parte dei rapaci e popola le vette silane e non solo, lo si può trovare anche in altre parti d’Europa e in Asia e Africa; è confuso spesso con il nibbio bruno, ma quest’ultimo è più scuro rispetto al nibbio reale che ha anche delle macchie bianche sulle ali. È una specie vulnerabile a causa del numero ridotto di esemplari in Italia, minacciato da fattori quali avvelenamento e caccia illegale.

Con il Nibbio reale terminiamo qui il breve elenco di Flora e Fauna della Sila; di certo non sono gli unici esemplari esistenti nelle montagne calabresi che, come abbiamo già detto prima, sono ricchissime di alberi e animali. Non resta che informarsi meglio e prenotare una vacanza in Sila per rilassarsi nella natura!

Fonte Immagine: Wikimedia Commons

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta